Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Antonio Palmira, i tronchi compra quelli al negozio, o cmq adatti all'acquariofilia... per i sassi, basta che versi qualche goccia di anticalcare, se frizza allora è calcareo e lo butti via... quando ne trovi uno che non frizza e sollazza, allora è ok
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Antonio Palmira, i tronchi compra quelli al negozio, o cmq adatti all'acquariofilia... per i sassi, basta che versi qualche goccia di anticalcare, se frizza allora è calcareo e lo butti via... quando ne trovi uno che non frizza e sollazza, allora è ok
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Dalla tabella, ho notato che posso mettere piante di diverse specie (ho quasi il rapporto di 0,5 W/l); ma non sono molto ferrato con i nomi. Sono già orientato su Anubias, Microsorium e Vallisneria, mi indichereste anche qualche pianta galleggiante? Sempre nell'articolo sui Guppy, ho letto che sono proprio quelle che fanno da nascondiglio agli avannotti...
Dalla tabella, ho notato che posso mettere piante di diverse specie (ho quasi il rapporto di 0,5 W/l); ma non sono molto ferrato con i nomi. Sono già orientato su Anubias, Microsorium e Vallisneria, mi indichereste anche qualche pianta galleggiante? Sempre nell'articolo sui Guppy, ho letto che sono proprio quelle che fanno da nascondiglio agli avannotti...
Antonio Palmira, guarda la lemna minor oppure la pistia (stratoes?) il ceratophillum o l'hydrocotyle... cmq nel mercatino spesso le regalano le gallegianti... dai un'occhiata in scambio/regalo piante
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Antonio Palmira, guarda la lemna minor oppure la pistia (stratoes?) il ceratophillum o l'hydrocotyle... cmq nel mercatino spesso le regalano le gallegianti... dai un'occhiata in scambio/regalo piante
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
con 0.5 puoi anche andare con la riccia fluitans...molto meglio della lemna per nascondere gli avannotti. Gli avannottidi guppy stanno molto tempo in superficie, per cui piante galleggianti o anche piante a stelo lungo come limnophila o ceratophillum o egeria che arrivano in superficie e formano una bella copertura alla vascha vanno bene!
io l'egeria la coltivo bene in un 60 lt con 0.4 di luce e nella stessa vasca la ricci aero riuscito a coltivarla anche come pratino. Naturalmente vogliono co2 e qualche nutrimento
con 0.5 puoi anche andare con la riccia fluitans...molto meglio della lemna per nascondere gli avannotti. Gli avannottidi guppy stanno molto tempo in superficie, per cui piante galleggianti o anche piante a stelo lungo come limnophila o ceratophillum o egeria che arrivano in superficie e formano una bella copertura alla vascha vanno bene!
io l'egeria la coltivo bene in un 60 lt con 0.4 di luce e nella stessa vasca la ricci aero riuscito a coltivarla anche come pratino. Naturalmente vogliono co2 e qualche nutrimento