Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se ci dici che filtro esterno hai magari possiamo risponderti in modo più preciso. Comunque le bioballs le lascerei perdere, a meno che il tuo obiettivo non sia esclusivamente un acquario di pesci. La fase anaerobica avviene anche tramite cannolicchi molto porosi (fino a che non si intasano), comunque per un acquario di piante se ne potrebbe anche fare a meno.
il mio è un Askoll FE-4, è un esterno a 3 cestelli.
il fatto è che vorrei sapere cosa è meglio mettere nei 3 cestelli.
in particolare poi per la fase biologica, volevo sapere se era meglio usare cannolicchi o bioballs.
__________________
Il saggio sà niente... L'intelligente sà poco... LO SCEMO SA' TUTTO!!!
- Cerco Ancy-Botia-Oto-Cory-Crosso
Non conosco il filtro, ma ci sono solo 3 cestelli e basta o c'è anche un supporto per le spugne come nel Pratico? Comunque i cestelli li riempirei tutti con i cannolicchi, lascia stare le bioballs. Per le spugne senza conoscere come è suddiviso precisamente il filtro non saprei dirti, comunque sicuramente dovresti utilizzarne una a grana grossa all'entrata dell'acqua e una a grana fine (o lana perlon) all'uscita, sopra l'ultimo cestello (presumo).
tra poco guardo bene come è fatto il filtro...
ma a proposito: cè una guarnizione circolare dentro. dove va messa?
magari vi metto anche una foto!
bene, mi sembra di capire che vincono sempre i cannolicchi per KO...
ma alla fine quindi, a cosa cavolo le hanno inventate ste bioballs, se sono inferiori in tutto ai cannolicchi???
__________________
Il saggio sà niente... L'intelligente sà poco... LO SCEMO SA' TUTTO!!!
- Cerco Ancy-Botia-Oto-Cory-Crosso
La guarnizione presumo vada posizionata tra la testata motore ed il cestello inferiore.
Non è che vincono sempre i cannolicchi...dipende da cosa vuoi ottenere. Le bioballs favoriscono l'insediamento di batteri anaerobici che svolgono la denitrificazione, trasformando i nitrati in azoto. Questa come ti ho scritto precedentemente avviene anche su cannolicchi molto porosi (fin quando non si intasano) e comunque in un aquario dove ci sono piante, come nel tuo caso, non è indispensabile. i nitrati vengono comunque ridotti tramite i cambi. Comunque se leggi questo topic sarà tutto più chiaro: