Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
lorenzomontecatini, i valori li controllo tassativamente ogni settimana e sono tutti ok (test salifert). Poi ho acquistato un conduttivimetro per l'osmosi e mi segna 10 microsiemens su una scala da 0 a 1999. In sump ho anche un reattore antifosfati ruwal. Ora l'unica causa di queste alghe indesiderate potrebbe essere l'aggiunta di 12 kg di rocce circa un mese e mezzo fa!!!! Altrimenti da cos'altro potrebbe dipendere? Grazie
AngelaVito, Tutto OK cosa intendi??? Se posti i valori riesco a capire meglio!!! Sicuramente anche il nuovo inserimento delle rocce possono aver contribuito: ma erano spurgate o da spurgare??
lorenzomontecatini, guarda che anche da questa foto si vedono le crescita LOBATE (da cui il nome Lobophyton) che sono tipiche e caratteristiche del genere.
Dato che hai esperienza mi spieghi come mai credi sia un Sarco ? (non è una presa in giro.. vorrei saperlo davvero)
Pfft, Non riesco a spiegartelo.........posso anche sbagliarmi...... Ci sono diverse varieta' sia di lobophyton che di sarcophyton e pur vedendolo chiuso, secondo me fra qualche giorno tira fuori i tentacoli e a quel punto per me e' un sarcophyton. Se poi esiste anche un lobo con i tentacoli questo propio non lo so.
lorenzomontecatini, guarda che i tentacoli non sono significativi per l'identificazione... (intendo la presenza e la densità)
Ovviamente parlo a livello tassonomico ...
Lo so che esistono diverse (e anche non studiate) specie di Sarcophyton e Lobophyton , ma non prescindono dalle caratteristiche basilari .
Anche se ha tanti polipi non è per forza un Sarco..
lorenzomontecatini, guarda che anche da questa foto si vedono le crescita LOBATE (da cui il nome Lobophyton) che sono tipiche e caratteristiche del genere.
Dato che hai esperienza mi spieghi come mai credi sia un Sarco ? (non è una presa in giro.. vorrei saperlo davvero)