Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mio parere: il pozzetto di tracimazione andrebbe fatto con un lato a pettine per il pescaggio a pelo come dice Geppy ma l'altro lato a pescaggio su diverse altezze per garantire constantemente l'entrata dell'acqua in caso di ostruzione del pettine
poi chiaramente ognuno di noi fa quello che ritiene più corretto
...ma gli acquari in vendita col pozzetto, sapete se hanno già il durso, oppure glielo dovrò fare io??? (ipotizzo che quindi dovrei accorciare di un po' il tubo di scarico, per montare il sifone..)
Originariamente inviata da LGAquari
Difficile, visto che non vendiamo direttamente, ma utilizzatore dei nostri prodotti certo, e mi fa un gran piacere!
Re: Pozzetto (col Durso), o tubo per la tracimazione??
Originariamente inviata da frankino_dj
Ciao a tutti; vorrei chiedervi qual è secondo voi il miglior (i vari pro e contro...ma soprattutto in termini di rumorosità) sistema di scarico fra questi tre:
1) "classico" pozzetto di tracimazione (con relativo sifone Durso)
2) Tubo di scarico montato lateralmente
3) Tubo di scarico con relativo pettine per la tracimazione, ovvero così:
Esiste una quarta opzione, che secondo me è la migliore, ovvero la combinazione della 1 e 3. Pozzetto di tracimazione con tubo di scarico con relativo pettine (o qualunque altra cosa che rompa il flusso e non faccia gorgogliare lo scarico). Io ho usato un vasetto da piante per acquari infilato nello scarico del 40.
I vantaggi rispetto alla soluzione 1 sono un minore ingombro e qualche pezzo di PVC in meno.
Mio parere: il pozzetto di tracimazione andrebbe fatto con un lato a pettine per il pescaggio a pelo come dice Geppy ma l'altro lato a pescaggio su diverse altezze per garantire constantemente l'entrata dell'acqua in caso di ostruzione del pettine
poi chiaramente ognuno di noi fa quello che ritiene più corretto
Se il pettine è realizzato in modo corretto è praticamente impossibile che si ostruisca.
Pescare sotto la superfice significa non sfruttare la proprietà delle proteine di raccogliersi in superfice.
Già il Durso.....
Mio parere: il pozzetto di tracimazione andrebbe fatto con un lato a pettine per il pescaggio a pelo come dice Geppy ma l'altro lato a pescaggio su diverse altezze per garantire constantemente l'entrata dell'acqua in caso di ostruzione del pettine
poi chiaramente ognuno di noi fa quello che ritiene più corretto
Se il pettine è realizzato in modo corretto è praticamente impossibile che si ostruisca.
Pescare sotto la superfice significa non sfruttare la proprietà delle proteine di raccogliersi in superfice.
Già il Durso.....
Buon movimento e schiumatoio efficente non necessita la deposizione in superfice delle proteine
Buon movimento e schiumatoio efficente non necessita la deposizione in superfice delle proteine
Il buon movimento tiene "rimescolate" le proteine, è vero, ma queste comunque tendono ad accumularsi in superfice.
In ogni caso, comunque, non riesco a vedere l'utilità di fori a varie altezze (quelli si che, nascosti e non ispezionabili, dopo un po' si ostruiscono) visto che il pettine non si ostruisce (se accade vuol dire che è sbagliato).