Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Luca, la JKS, che credo sia quella che t'interessa (paragonare con lumenarc mi sa che non abbia senso) stava a 17cm dal bordo vasca. a questi aggiungi un paio di cm di livello e vai a pelo d'acqua. il mio china-lux non è impermeabile, per cui non ho altre possibilità. la vasca è un cubo da 45
Dimenticavo alcune cose, che sono in ogni caso da considerare:
- Ora nello studio, dove tengo il nano, posso tornare a lavorare. Con la HQI accesa, il pomeriggio era inagibile. Certo, sudare aiuta la linea, ma facevo le pozzanghere a terra. Questo tra l´altro implica che il refrigeratore lavora molto meno, con ulteriore risparmio di corrente.
- Lo foto sono state fatte mettendo la plafo a led piú o meno alla stessa distanza a cui si trovava il bulbo della HQI (15 cm dal pelo dell´acqua). A dire il vero, siccome il mio sistema di fissaggio non é il massimo, la plafo a LED é un centimetro piú distante. Siccome scalda molto meno, puó essere avvicinato, migliorando ulteriormente le prestazioni e la luce disponibile.
- I led sono alimentati a 500mA, se ricordo bene. Potrebbero essere alimentati a 750, con una maggiore resa in luce, ma una vita piú breve.
Saluti
Luca
P.S. Ovviamente le foto possono rendere solo in parte il risultato e il confronto. Peró se qualcuno vuole venirmi a trovare, sono sempre a disposizione.
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
moolto interessanti le foto domani mi arriva la nuova plafo a led per il refugium fatta da un concittadino di thecorsoguy (indovinate chi? ) e vediamo di vedere che razioni hanno le macroalghe presenti non mancherò di fornite + dati possibili poi anch'io sto pensando di fare da cavia per sostituire la mia plafo HQI con una plafo a led .... vediamo magari più siamo e prima arriviamo a qualche conclusione
Oggi abbiamo fatto le misure con lo spettrofotometro. Il tempo di mettere in ordine i dati e posto il tutto.
La mia HQI ne é uscita, a mio giudizio, con le ossa rotte, nella fascia che ci interessa di piú, che é quella tra i 400 e i 700nm (la fascia del PAR, per intenderci).
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Ti posso dire con certezza che la mia HQI non é freschissima (ha circa 4 mesi), e tra l´altro non posso garantirne per certo la qualitá. Avevo un pó risparmiato. Per questo faremo altre misurazioni piú precise con lampade diverse e piú fresche.
Praticamente ha uno spettro piú esteso (la HQI) ma che tra 400 e 700nm é circa un terzo di quello dei led. Ovviamente torna a superarlo dopo, visto che i led hanno uno spettro di emissione piuttosto preciso.
Chi avesse bulbi HQI piú recenti da far misurare me li mandi, li tratto bene e poi li restituisco. Ovviamente da 150W.
Misureremo anche la 250W di Fabio, proprio per vedere le differenze.
Qualcuno aveva postato un sito con una specie di database degli spettri delle HQI. Chi se lo ricorda?
Sandroooooooooooooooooo?
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Guarda, se me la puoi spedire non ci sono problemi. Mi organizzo con Fabio per la misura e poi te la rimando.
Avevo trovato e visto in passato un sito che aveva proprio un db di varie HQI con temperature, PAR, spettri, etc. Lo aveva linkato qualcuno del forum. Era una fonte molto interessante. Ovviamente non l´ho messo tra i preferiti e l´ho perso.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)