Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




LGMAquari Italian Protein Skimmers and Calcium Reactors

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-08-2008, 12:54   #1
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 171
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Manuale reattore Lg700-1400

Visto che potrebbe tornare utile a parecchie persone allego manuale e schema di montaggio della linea reattori di calcio Lgm

LGMAquari reattore di calcio LGr700 LGr1400


istruzioni per l’uso



DESCRIZIONE:
1 ingresso acqua
2 uscita acqua
3 contabolle
3°A ingresso CO2
4 bocchettone per il carico del materiale calcareo
5 tubo per il recupero della CO2 (collegato a 5A e 5B)
6 pompa di ricircolo
7 sede per eventuale sonda del pH-controller
8 livello max materiale a grana grossa
9 livello max materiale a grana media
10 livello max materiale a grana medio-fine
11 uscita contabolle CO2

INSTALLAZIONE:
• Posizionare il reattore vicino o dentro la vostra sump.
• Caricare il reattore col materiale calcareo (seguire le indicazioni del produttore di quest’ultimo per l’eventuale lavaggio), attenendosi al livello indicato in funzione della granulometria (fig.2). L’utilizzo di materiali a granulometria molto fine o di sabbie non è consigliabile.
• Montare la pompa di ricircolo collegando il tubicino di recupero della CO2 (5) come in figura (fig.3).
• Collegare la pompa di alimentazione all’ingresso acqua (1)
• Collegare l’impianto di CO2 all’ingresso 3A(fig.4). Accertarsi che l’impianto sia munito di valvola di non ritorno in materiale NON metallico.
• Staccare il tubo della CO2 dalla sommità del contabolle tirando il tubicino verso l’alto.(fig.5).
• Riempire di acqua di osmosi il contabolle dal foro superiore (fig.6).
• Reinnestare il tubo CO2 esercitando solo una pressione sul raccordo (fig.7).
• Attivare la pompa di alimentazione (accertarsi che il rubinetto di scarico sia aperto) e, una volta riempito d’acqua il corpo del reattore (fig.8), attivare la pompa di ricircolo (6) (fig.8B)
• Regolare le bolle di CO2 a circa una ogni 2 secondi.
• Regolare lo scarico (2) in modo da ottenere un gocciolamento molto rapido.

Dopo 6 ore controllare i valori dell’acqua in uscita dal reattore ed effettuare le dovute correzioni fino ad ottenere i valori necessari al mantenimento del corretto valore di calcio e KH in vasca.
La quantità di acqua in uscita dal reattore e la quantità di CO2 immessa sono gli elementi che determinano i valori dell’acqua in uscita e, di conseguenza, è fondamentale la regolazione di questi due parametri per il corretto funzionamento del reattore stesso.
Se si aumenta la quantità di CO2 mantenendo costante la portata dell’acqua in uscita, si avrà una maggiore concentrazione di ioni calcio e bicarbonato nell’acqua; viceversa, aumentando la portata dell’acqua a parità di CO2 immessa, si avranno valori più bassi in uscita. In ogni caso aumentando la portata a parità di valore di calcio e KH in uscita vuol dire immettere maggiori quantità di calcio in vasca.
Il valore ideale è legato alle esigenze ed al consumo degli animali presenti in vasca.

ATTENZIONE:
l’uso di granuli di magnesio all’interno del reattore può causare malfunzionamento (che si manifesta con alto KH in uscita ma basso livello di calcio).
Se si desidera usare i granuli di magnesio conviene procedere come segue:
• caricare il reattore col solo materiale calcareo.
• regolare il reattore in modo ottimale e solo in un secondo momento aggiungere i granuli di magnesio ad un cucchiaio da tavola alla volta fino a raggiungere i valori desiderati.
• se si notano cali di prestazioni del reattore si è già superata la soglia massima di magnesio tollerabile.

nota: nel reattore si formano, con l’uso, sedimenti che non consentono la libera circolazione dell’acqua all’interno.
Questo problema si manifesta, di solito, con rumorosità della pompa e/o scarse prestazioni del reattore. In questo caso occorre procedere ad un lavaggio interno. In media si consiglia di eseguire la manutenzione ogni 3-4 mesi.

Foto:
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
manuale , reattore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19360 seconds with 14 queries