Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 01-08-2008, 20:31   #11
alefox
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, hai aggiornamenti? :)

grassie
alefox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-08-2008, 01:42   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nulla di particolare

l'unica nota è che mi sembra che più che il potassio siano gli oto o gli altri pescioni (chiamiamoli pulitori-buldozer) a rovinare le foglie

sto mantenendo un dosaggio abbondante (quello consigliato) di seachem Trace, Excel e Flourish ... oltre che dosare potassio a sufficienza

oggi ho tolto le pietre leggermente calcaree in modo da abbassare un po il kh e rendere l'acqua in genere un po più tenera mantenendola più costante (ma non credo possa influire con le piante)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2008, 14:44   #13
Sharkfree
Pesce rosso
 
L'avatar di Sharkfree
 
Registrato: Jun 2006
Città: piombino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 954
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sharkfree Invia un messaggio tramite Yahoo a Sharkfree

Annunci Mercatino: 0
Sharkfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 12:03   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a distanza di tempo e dopo un totale rinnovamento del cespuglione (potatura dal basso e reinnesto delle sole talee giovani) il problema sembra appena migliorato ... ho sicuramente meno foglie bucate sul fondo ... ma diciamo che non è cambiato molto

quindi continuo a pensare che ci sia qualcosa che manca e che, nel protocollo seachem, non è presente in sufficienza per il corretto fabbisogno di tale pianta

NPS Messina mi perdoni per questo copia/incolla preso da qui ma mi è più utile ricopiarlo qui come promemoria

codice:
-ELEMENTI MOBILI-

Le piante che subiscono una carenza di elementi mobili li trasferiscono dalle parti vecchie a quelle più giovani.

Potassio : Aree gialle sulle foglie più vecchie, sbiancamento al margine delle
foglie.

Azoto: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie più vecchie.

Fosforo: Sintomi uguali alla carenza di azoto, inoltre si arresta la crescita e
cadono le foglie.

Magnesio: Come per il potassio, in qesto caso però anche le nuove foglie nascono
pallide e giallastre.

Zinco: Ingiallimento delle vecchie foglie, che parte dai margini e dagli apici.
ora che ci penso credo che ho già in casa una preparazione di solfato di zinco ... insomma qualcosa con all'interno della formula le lettere Zn ...

a questo punto inutile continuare con i miei dubbi ... verifico bene la soluzione e aggiorno il topic questa sera
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 09:05   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo la soluzione era di MnSo4 ...

non mi resta che fare un salto in farmacia e magari ordinare l'elenco completo dei micro così parto con la fertilizzazione che ho sempre desiderato

vedremo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carenza , hygrophila , individuare , rosea , strana
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10644 seconds with 12 queries