Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
OK. ma per avere un Ph leggermente più basso, diciamo 6.8, non basterebbe semplicemente somministrare più CO2? Scusa per le domande, ma voglio capire il perchè delle cose.
Sicuramente la tua esperienza ti porta a fare delle considerazioni che io non mi sento assolutamente di contraddire, ma prima di mettere, e quindi acquistare, un secondo filtro, voglio essere convinto di quello che faccio!
__________________
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia Lingua Madre con K ed altre abbreviazioni.
Con un filtro ben funzionante avresti una diminuzione anche del kh con un conseguente probabile abbassamento "naturale" del pH. A parte quello in ogni caso il 99% degli appassionati che hanno un Juwel montano come prima cosa un filtro esterno perché quello in dotazione si rivela sempre troppo poco per un acquario di discus.
ma per avere un Ph leggermente più basso, diciamo 6.8, non basterebbe semplicemente somministrare più CO2
attenzione perché grosse quantita' disciolte di co2 sono letali per i pesci , specie per i discus i quali iniziano a boccheggiare in superficie . per abbassare un po' il ph nn si somministra piu' co2 ma ci si aiuta con torba .
Non ho ben capito, ma se fertilizzi con co2 devi anche integrare con fertilizzanti liquidi e in pasticche per avere una crescita ideale della flora. La co2 non sostituisce la fertilizzazione tradizionale.
sotto lo strato di ghiaino c'e un fondo fertile, che aiuta le piante. non fertilizzo con liquidi o pasticche perchè in vasca non ci sono piante "spinte" e comunque non è nel mio interesse fre un plantacquario.
Per quanto riguarda la somministrazione di CO2 non pensavo a dosi massicce, ma ad una quantità tale da poter abbassare di 2 decimi il Ph; non avevo preso in considerazione la torba semplicemente per il fatto che in vasca ci sono ben 6 grandi pezzi di legno di torbiera che mi sembravano sufficienti. Se poi mi dite di mettere torba, ci provo.
per quanto riguarda i pesci, qualcuno azzarda a dirmi cosa sono? Immagino dei rosso-turchese i tre uguali, ma l'altro cosa potrebbe essere?
__________________
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia Lingua Madre con K ed altre abbreviazioni.
Il primo è un Pigeon incrociato con un turchese/cobalto o similare, il secondo potrebbe essere un rt ma i colori e la foto sono poco nitidi, il terzo non si capisce proprio, la foto è troppo virata di colore per capire.
per sapere se stai immettendo la giusta quantita' di torba , puoi farti il test continuo della co2 . se il test ti dice che la quantita' è giusta ma il ph nn scende allora è inutile aumentare l'erogazione di co2 ma devi aiutarti con altro .
Posto qualche altra foto che credo sia uscita meglio delle precedenti!
__________________
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia Lingua Madre con K ed altre abbreviazioni.