Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non vorrei gufare, ma più foto posti e più mi convinco che quel pesce non stia bene in salute e lo stress potrebbe esserne la causa. Ha dei coinquilini.......
macguy, nonostante gli altri inquilini "killer" della mia vasca risulta esserne il dominante (naturalmente dato le dimensioni maggiori rispetto agli altri).Mangia,scava cm 1 matto ed è quasi sempre colorato.Se proprio si deve stressare è xkè le sue femmine nn lo ca**no ankora.
sono daccordo con mac se perde colorazione sicuramente è sintomo di stress.
non necessariamente un pesce è dominante se piu grosso e difficilmente se un pesce non riproduce domina in vasca.
sono daccordo con mac se perde colorazione sicuramente è sintomo di stress.
non necessariamente un pesce è dominante se piu grosso e difficilmente se un pesce non riproduce domina in vasca.
Pseudo ci sta dicendo che è dominante e, se ho letto bene, non ha femmine ancora mature per riprodursi. Quindi se è spesso in colorazione, il problema non è che si sta sbiadendo, il problema è che stanno uscendo fuori dei colori che non dovrebbero esserci in un Saulosi (puro)
sono daccordo con mac se perde colorazione sicuramente è sintomo di stress.
non necessariamente un pesce è dominante se piu grosso e difficilmente se un pesce non riproduce domina in vasca.
Pseudo ci sta dicendo che è dominante e, se ho letto bene, non ha femmine ancora mature per riprodursi. Quindi se è spesso in colorazione, il problema non è che si sta sbiadendo, il problema è che stanno uscendo fuori dei colori che non dovrebbero esserci in un Saulosi (puro)
Si questo è chiaro, ma Alessandro di ce ben altro: se non riesce a riprodursi, non è un dominante. E io mi trovo d'accordo.
Tra l'altro, la mia ipotesi di stress (che ribadisco) viene prima delle spiegazioni di pseudo.
Certo poi la vasca è sua, lui la guarda e lui sa dire meglio di noi, ma.......
X quanto riguarda la "vita sessuale" del pesce ha purgato ankora...nella direzione sbagliata .Nel senso ke la femmina + grande del trio di Estherae (ma anke l'altra + piccola è su quella strada) è di nuovo cn la gola gonfia e stavolta ho assistito...il futuro padre è lui .Del trio di piccoli Saulosi ke ho aggiunto 1 è maschio (sta cambiando colorazione in questi gg) e le altre 2 possibili femmine nn le considera proprio (mentre cn 1 delle femmine di M.Auratus ha vibrato + di 1 volta).X quanto riguarda il fattore dominanza beh dove passa lui è 1 fuggi fuggi generale...maschio di Auratus e Demasoni compresi (cmq + piccoli di 2-3 cm).In conclusione nn mi sembra tanto stressato ma + ke altro assatanato ...
Si questo è chiaro, ma Alessandro di ce ben altro: se non riesce a riprodursi, non è un dominante. E io mi trovo d'accordo.
Tra l'altro, la mia ipotesi di stress (che ribadisco) viene prima delle spiegazioni di pseudo.
Certo poi la vasca è sua, lui la guarda e lui sa dire meglio di noi, ma.......
Infatti.... Si è riprodotto abbastanza mi pare, solo con le femmine 'sbagliate' (le sue sono ancora piccole, evidentemente). E poi un pesce stressato magari si scolorisce, non credo prenda un bel colore giallo sul bordo delle pinne come quello della foto. Mi ricorda il colore della mia cyno
Oggi ho notato ke la colorazione gialla è sparita quasi completamente e 1 delle femmine di Estherae sta continuando l'incubazione...1 ipotesi assurda mi frulla x la testa ...nn è ke l'accentuare di giallo la coda e la dorsale sia 1 tattica x attirare le femmine di Estherae -05 ?Forse sto spaziando troppo sul fantascientifico ...
Oggi ho notato ke la colorazione gialla è sparita quasi completamente e 1 delle femmine di Estherae sta continuando l'incubazione...1 ipotesi assurda mi frulla x la testa ...nn è ke l'accentuare di giallo la coda e la dorsale sia 1 tattica x attirare le femmine di Estherae -05 ?Forse sto spaziando troppo sul fantascientifico ...
Sembrerebbe il contrario, visto che il giallo è il colore delle femmine si può interpretare più come un tentativo di mimetizzazione - però poco probabile se il maschio è dominante - che come approccio riproduttivo.