blackman, kh e ca dovrebbero consumarsi, in linea teorica, secondo una precisa proporzione. a volte però tendono a sbilanciarsi e occorre reintegrare singolarmente. questo succede sia per fattori esterni (resine anti fosfati, zeolite, etc.) che per motivi che non dipendono da nostri interventi.
il kh dell'xaqua non lo conosco, ma vedo che in linea di massima i prodotti liquidi sono meno efficaci di quelli in polvere. tieni pure conto che per come intendiamo noi il kh, dovrebbe rappresentare l'alcalinità totale, cioè la misura di un insieme di elementi: carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc.
potrebbe pure darsi che con il buffer non riesci a reintegrarli nella totalità (borati). la soluzione di misurare/integrare boro, comunque, tienila come ultima.
il test che usi è quello dell'ultima versione, quindi attendibile. dovresti avere pure un tampone di controllo a 7,1 per verificare se il test funziona. con la salinità come stai? comunque per il momento proverei ad aumentare il dosaggio del buffer liquido per vedere se si muove qualcosa. non superare più di un paio di gradi di kh al giorno, ammesso che ci riesci
