Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 07-05-2008, 16:21   #11
PlasticPeppe
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Città: Messina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a PlasticPeppe

Annunci Mercatino: 0
Solitamente nelle guide del sito, testate personalmetne con risultati ottimi, consigliano di porre sul fondo il terriccio fertile e ricoprirlo con il terricio che desideri, ovviamente separandoli con una retina per evitare che il fertile si mischi con il resto del fondo...
__________________
Cerco Pesci particolari. Messina e Dintorni!
Mandatemi un Mp, son disposto allo scambio o al pagamento!
PlasticPeppe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-05-2008, 16:26   #12
andreag
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolo

Si, me l'ha consigliato il mio negoziante, potrebbe magari essere per non far compattare troppo il terriccio col tempo? Cmq in proporzione il ghiaietto fine rispetto al terriccio era decisamente molto meno... ah poi il tutto andrà gestito con il programma fertilizzante della dennerle...

Poi cmq sopra a questo impastino ci andranno (anzi ci sono già ) 3-5 cm di ghiaia nera più grossolana...

Grazie per la segnalazione dell'articolo, sembra molto interessante... ti confesso che nei giorni scorsi l'ho scuriosato un pò ma così alla veloce. Complimenti per la realizzazione, mi sarà uilissimo
andreag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 16:26   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
la retina è un disastro ogniqualvolta devi effettuare cambi di layout... viene su insieme alle radici.

Di solito si fa un primo strato di terriccio fertile a grana fine misto a dell'inerte (lapillo, argilla espansa, osmocote, etc.) e sopra si stende uno strato di materiale inerte come ghiaietto, quarzo, terra allofana o sabbia
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 16:36   #14
andreag
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco ragazzi come si presenta ora

Come ho letto più volte ho proato a dare un senso prospettico alzando la ghiaia man mano che si va verso il fondo

Che dite può andare? Io sono soddisfatto...



Intanto ho messo il legno a bagno nella vasca con un peso sopra per fargli assorbire bene l'acqua, ora galleggerebbe... quanto dice che ci vorrà più o meno perchè rimanga a fondo?
andreag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 16:53   #15
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...se lo fai bollire accorci in modo significativo l'attesa... e poi rilascerà meno colore.

In acqua fredda possono volerci settimane
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 17:26   #16
andreag
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...se lo fai bollire accorci in modo significativo l'attesa... e poi rilascerà meno colore.

In acqua fredda possono volerci settimane
Ah però! Pensavo meno

Mi hanno suggerito di farlo bollire poco perchè altrimenti tende a "disfarsi" solo che leggo di molti che li fanno bollire anche per delle ore...

Io intendevo bollirlo giusto un pochino solo per una sterilizzazione però per la questione galleggiamento a sto punto mi sembra d'obbligo bollire a lungo...

Intanto che mi stavo un pochino studiando il filtro, allora.. l'ottima guida di Paolo dice di avviarlo subito a mezza portata.. niente da fare, il mio non è regolabile e pazienza

Invece per il discorso degli strati pensavo ad una cosa così... partendo da sopra... perlon, spugna grossolana, cannolicchi in una retina, spugna fine... potrebbe andare ragazzi? Sul filtraggio devo ancora un attimo schiarirmi le idee
andreag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 17:29   #17
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
i legni io solitamente li faccio bollire per 10 minuti... poi però dipende dal tipo di legno/radice...

Per il filtro non saprei... non conosco il filtro del rekord
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 17:49   #18
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PlasticPeppe
Vista la grandezza potresti anche pensare di popolarlo con specie che secondo me danno più soddisfazione dei Poecilidi..
Poveri poecilidi, vengono sempre blastati...

Originariamente inviata da andreag
Intanto ho messo il legno a bagno nella vasca con un peso sopra per fargli assorbire bene l'acqua, ora galleggerebbe... quanto dice che ci vorrà più o meno perchè rimanga a fondo?
Dipende anche dalla tipologia di legno e da quale pianta è stato ricavato. In genere in acqua fredda almeno una settimana per i legni di manila.
Io a suo tempo bollii una radice di mopani per 4 ore (così facendo l'aria contenuta nel legno in buona parte sale su) e ci volsero comunque un po' di giorni per farla adagiare completamente al fondo...

Ma la pianta, che mi sembra una Limnophila sessiflora, l'hai interrata? Credo che ne prenderai ovviamente altre di piante, ricordati che hanno differenti esigenze di luce e il tuo acquario ha 0,375 w/lt che consente una regolare crescita solo di alcune piante (che non per questo sono meno belle, anzi). La Limnophila crescerà, anche se tenderà ad avere gli internodi un po' separati, ma è una bellissima pianta!

A presto!
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 18:34   #19
andreag
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MonstruM

Per il legno vediamo.. mi sa che stasera inizia una bella bollitura, e dopo mi sa che lo lascio ancora a bagno in vasca per un pò.. e vediamo che succede.

Per quanto riguarda invece le piante, ho intenzione certamente di prenderne molte altre, sto già scuriosando nel mercatino alla ricerca di qualcosa di interessante in base alla mia potenza di luce che come hai detto è di 0,37 e rotti per litro

La Limnophila sessiflora ( si mi sembra si chiamasse così) non è ancora interrata, ora inizio a riempire l'acquario con 120 litri di acqua d'osmosi e il resto di rubinetto trattata con biotopol JBL...

Per il filtro ho risolto.. ho iniziato a capirlo un pò :D Partendo dall'altro avrò lana di perlon, spugna grossa, cannolicchi e spugna piccola... quello della Juwel non prevede i cannolicchi ma lavora solo con spugne, solo che mi sento più sicuro con un filtraggio biologico oltre che meccanico.. e poi sti cannolicchi mi attirano.. voglio "vedere" come lavorano

A proposito, i cannolicchi posso sciacquarli tranquillamente prima di inserirli vero? Sono molto "farinosi"

Al prossimo aggiornamento
andreag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 18:37   #20
andreag
Plancton
 
Registrato: Mar 2008
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah un ultima cosa, ma se in futuro volessi sostituire la spugna sottostante ai cannolicchi, posso tirarli fuori per un attimo (magari immergerli poi in acqua dell'acquario) e poi rimetterli senza problemi?
andreag non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivato , finalmente , lacquario , parte
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14496 seconds with 12 queries