Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
thecorsoguy, sai cosa non ci starebbe male, a prescindere dalla tensione?
un qualcosa tipo relè temporizzato che facesse attivare la pompa con periodi chessò, di 5 secondi. come fa il tunze, tanto per fare un esempio. in quel modo si eviterebbero dei rabbocchi troppo frequenti e "a salti" che mi sa che alla lunga danneggino la pompa.
da tenere presente pure che le normali pompe da vasca sono fatte per un funzionamento continuo e ho letto diverse volte che alla lunga hanno problemi di inceppamento.
se si blocca anche il secondo galleggiante si allaga lo stesso...
Voglio dire che siccome i galleggianti lavorano nelle stesse condizioni (nell'acqua) non si puo` escludere che in 3 settimane di vacanze non si blocca pure il secondo...
Io pensavo invece montare il secondo galleggiante al contrario (o lo prendo N/C) e montarlo in vasca "a secco" in modo che non ci arrivano gli animali, sale ecc. in posizione "chiuso" in modo che mi chiude il cercuito.
Cosi quando ci arriva acqua si apre e mi interrompe il circuito.
Quando acqua evapora, il galleggiante scende e mi chiude il circuito. Se nel frattempo il primo galleggiante si e` sbloccato, acqua scende ancora e si mette in moto il circuito primario con il primo galleggiante. Se invece il primo galleggiante non si sblocca, il secondo lavorera`, faccendo il rabbocco finche non intervengo io(speriamo presto ).
L'unica cosa che la salinita` in questo caso sara` un tantino piu` bassa, ma credo che i coralli manco lo capiranno...
Domanda : Ha un senso tutto quello che ho scritto ???
sjoplin, io ho risolto mettendo al posto del classico vasetto un barattolo del mangime al quale ho fatto un foro di circa 5mm, in questo modo la pompa va per almeno 5/10 secondi perchè per riprestinare il livello nel barattolo ci vuole più tempo, inoltre il galleggiante non risente minimamente delle onde.
Ho riempito di buchi il barattolo poco sopra il livello dell'acqua per sicurezza.
Mi rendo conto che in vasca però farebbe veramente schifo da vedere oltre al rischio che si toppi il buco, ma per la sump va benissimo.
- la dispersione in vasca non esiste. Sono tutti oggetti resinati, quindi completamente isolati. Il problema lo avresti solo in caso di rottura di un cavo. Ma siccome la vasca é isolata, non scarica a terra, e quindi il tuo salvavita non interverrebbe fino a che non ci metti le mani dentro con i piedi per terra (e magari umidi). Per ovviare a questo servirebbe mettere in vasca uno scaricatore. A quel punto, se qualcosa si rompe, lo scaricatore manda a massa e il salvavita interviene. Ma quante volte, nella storia dell'acquariofilia, é successo? Qual'é la percentuale? Secondo me ci fasciamo la testa per niente.
- Un sistema di rabbocco veramente completo secondo me avrebbe almeno due caratteristiche: un antirimbalzo che ovvi al problema onde, attivandosi quando il gellegiante resta ininterrottamente scoperto per almeno un minuto, e fermandosi quando questo resta interessato per qualche secondo, con in aggiunta un sistema che blocca il rabbocco dopo un certo tempo per ovviare al galleggiante che si dovesse bloccare aperto.
- Sono d'accordo con te che l'accendi e spegni continuo sono un problema per qualsiasi cosa, anche per le pompe. Io ho risolto in parte con un tubo piuttosto lungo, che fa in modo che una parte del tempo la pompa lo usi per riempirlo, prima che l'acqua arrivi in vasca. In questo modo resta accesa sempre almeno qualche secondo.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
il tuo ragionamento non é sbagliato, solo che la corsa dei galleggianti é parecchia. Ho paura ti tocchi tenere il livello dell'acqua piuttosto basso, per farli funzionare entrambi come vuoi tu.
Se invece li tieni vicini rischi che a causa delle onde si ostacolino a vicenda.
Direi che l'unica cosa é provare.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Bisogna verificare che non si disturbino a vicenda, e questi dipende dalla precisione del galleggiante e dal movimento ondose a cui é sottoposto.
L'idea é buona, dico solo di verificarla bene. Un blocco puó essere catastrofico, se poi avvia una sequenza di eventi come quella che mi é successa Sabato e che potete leggere nel NanoPub, siete a posto.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
il tuo ragionamento non é sbagliato, solo che la corsa dei galleggianti é parecchia. Ho paura ti tocchi tenere il livello dell'acqua piuttosto basso, per farli funzionare entrambi come vuoi tu.
Credo che basterebbe un cm di differenza. O no?
Quote:
Se invece li tieni vicini rischi che a causa delle onde si ostacolino a vicenda.
Nel mio caso il galleggiante "primario" lo metterei nello "scomparto tecnico" dove l'acqua e calmissima e non ci passa la mia unica lumaca. E invece l'altro metto da qlk. parte dove mi fa comodo...
Quote:
Direi che l'unica cosa é provare.
Sicuro! Avevo dubbi, che e` una cosa sensata , perche nessuno lo ha pensato... -28d# -28d#