Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
io parlavo del mio caso, quello che ho notato io... ma è un vizietto :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
no nn gli sparano contro anche perchè è posizionata a metà vasca,
la parte che sbianca è quella inferiore,quindi può essere che le varie diramazioni facciano ombra e in quella zona avviene lo sbiancamento????
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Il problema dello sbiancamento delle Seriatopore purtroppo è tristemente noto a molti.
Ultimamente ho avuto la stessa esperienza ed ho imputato l'accaduto ad un cambio repentino delle condizioni in vasca di un fattore.
La luce : la plafoniera con cui illuminavo l'animale ( una ATI 4X24watt ) era difettosa e non accendeva 2 tubi.
E' rimasta così per circa 2 mesi senza che gli animali mostrassero segni di sofferenza, poi arrivata quella nuova in sostituzione , dopo 1 giorno è iniziato lo sbiancamento fulmineo , e dopo 2 giorni la Seriatopora Hystrix è sbiancata tutta.
Era una bella colonia abbastanza grande.
Null'altro è cambiato in vasca, ma l'esperienza è significativa perchè è successo con l'aumento della luce , e non con la diminuzione della stessa.
la mia esperienza è la seguente ho 6 t5 prima erano 4 bianche e 2 att ora 5 b e 1 att però noto che i punti dove è sbiancata sono quelli in "ombra"ora provo a spostarla e a metterla più in alto e vediamo cosa accade,però è possibile che l'unica a soffrire sia la hystrix????
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
scusate ma nn si dice che più luce c'è e meglio è allora per quale motivo i coralli sbiancano se hanno più luce?????
nel mio caso siccome ho notato che lo sbiancamento è nella parte in "ombra" del corallo ho provato a portarlo più in alto,vediamo ora cosa accade
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
la mia esperienza è la seguente ho 6 t5 prima erano 4 bianche e 2 att ora 5 b e 1 att però noto che i punti dove è sbiancata sono quelli in "ombra"ora provo a spostarla e a metterla più in alto e vediamo cosa accade,però è possibile che l'unica a soffrire sia la hystrix????
sono gli aumenti improvvisi di luce dovuti a cambi di posizione o sostituzione delle luci, soprattutto delle hqi quando le teniamo più del dovuto. in generale soffre anche gli sbalzi di temperatura estivi.
di regola io le mantengo piccole e con le ramificazioni ben aperte, quindi le poto max ogni 2 mesi asportando completamente un ramo si e uno no a partire dal tronco centrale, così riesce a mantenere il tessuto anche al centro dell'animale