Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Bella domanda comunque... meglio lo stabilizzatore (che comunque può tornare utile) o il vantaggio di potersi allontanare del soggetto?
Se fosse non in acquario non avrei dubbi e ti direi il 180 ma così sono indeciso.
In acquario l'allontanarsi è relativamente importante anche se in alcuni casi può tornare utile... ad esempio nel caso di pesci timidi o per avere buoni rapporti di ingrandimento anche con soggetti lontani dal vetro frontale...
Però tutto sommato visto che il VR è una gran bella cosa preferirei quello... prima o poi può capitare di fotografare senza trepiede...
Se però credi che prima o poi potrebbe anche venirti lo schiribizzo della macro naturalistica allora prendi il 180...
io ho scelto, ponderando il tutto, di prendere il 150 che rimane 2,8, ma che ti consente di fare foto sia attaccandoti al vetro, che rimanendone più lontano
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
quoto dani... in macrofotografia "sul campo" lo stabilizzatore è praticamente inutile se usi il trepiedi, ma se sei un pigrone come me e porti solo la macchina allora magari può esserti di aiuto...
nella fotografia d'acquario il trepiedi è praticamente un obbligo e la focale lunga anche visto che spesso serve stare lontani per non disturbare i pesci...
quindi nel tuo caso prenderei il 150mm Sigma che è un'ottica eccellente e un buon trepiedi e se tutto ti va bene hai speso di meno del 105 Micro Nikkor...
P.S.: impara ad usare bene la tua D50 ti garantisco che ti darà tantissime soddisfazioni!
un salutone
Roberto
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Sarà che stò leggendo un sacco di roba e confrontando diversi prodotti ma...più leggo e più dubbi mi vengono.
Perchè in effetti lo stabilizzatore serve a scattare a tempi più lunghi "ammortizzando" i movimenti e quindi riducendo il micromosso, ad esempio per tempi sotto 1/60
Ma se è il pesce a muoversi...che si scatti a mano libera o con il cavalletto, sempre sopra a 1/100 io voglio scattare!
Quindi con lo stabilizzatore che ci faccio? Certo se vado in natura e voglio scattare a mano libera ad 1/20 allora è utile, ma quando accade?
- un insetto sotto una foglia???
- esco con il tempo brutto perchè sono masochista???
In pratica in acquario noi abbiamo POCA luce, a parte il caso di acquari marini con le 2-3 HQI sopra. Nel caso di acquarietti come quelli dove ho i killifish, che hanno solo 11 watt, ma anche nel dolce in salotto con 4 t5 da 39 watt, i tempi che risultano sono troppo lunghi. Anche con obiettivi luminosi c'è poi il problema della profondità di campo. Più aperto è il diaframma, più luce entra, magari arriviamo a 1/60 che è già buono...ma poi il nostro pesce è mezzo a fuoco e mezzo no.
Secondo me più che sulle ottiche conviene concentrarsi sugli accessori, troppo spesso sottovalutati. Tipo flash, diffuri, telecomando per lo scatto, cavalletto, ecc.
Lo stabilizzatore decresce la sua efficienza con l'approssimarsi del soggetto, fino ad annullarlo. Il tutto per un motivo ottico.
Per questo che si dice che è inutile in macrofotografia, quando sei vicino cioè... perché otticamente non può funzionare.
Per scattare "veloci" si alzano gli iso e si scatta con tempi veloci... semplice
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Sarà quasi due anni che non fotografo a mano libera e quindi con il VR inserito.
Mi ricordo però che all'inizio quando ancora non capivo un piffero e fotografavo a mano libera, il VR mi aveva favorevolmente impressionato. Avevo avuto l'impressione che funzionasse eccome.
Poi se mi dite che per una legge fisica il VR non può funzionare io ci posso anche credere, anche se però allora non capisco cosa li facciano a fare gli obbiettivi macro stabilizzati.
Comunque sia Prometeo, io non fotografo moltissimo in acquario però se c'è luce apro al massimo e cerco di mettermi perfettamente perpendicolare al pesce, anche perchè voglio lo sfondo il più sfuocato possibile e ovviamente tempi più veloci possibili. La pdc diventa un problema se prendi il soggetto di tre quarti... per la maggior parte dei pesci non è un grosso problema se li becchi perfettamente di profilo. E' la stessa tecnica che si usa per gli uccelli... aperto al massimo = sfondo sfuocato + tempi veloci.
Se invece non c'è luce a sufficienza anche a iso alti (e capita spesso) i pesci li fotografo in manuale con il flash posizionato di fianco alla macchina a circa 45 gradi... Non ho trovato altre soluzioni...
Sarà quasi due anni che non fotografo a mano libera e quindi con il VR inserito.
Mi ricordo però che all'inizio quando ancora non capivo un piffero e fotografavo a mano libera, il VR mi aveva favorevolmente impressionato. Avevo avuto l'impressione che funzionasse eccome.
a volte la nostra mente conta più di tutto il resto
Quote:
Poi se mi dite che per una legge fisica il VR non può funzionare io ci posso anche credere, anche se però allora non capisco cosa li facciano a fare gli obbiettivi macro stabilizzati.
per usarli anche al di fuori del campo macro... e credo ultimamente per moda...
In soldoni, la stabilizzazione si serve di un giroscopio che analizzando un movimento dell'ottica lo compensa con un movimento uguale e contrario.
La compensazione però, per allineamento ottico, funziona se siamo abbastanza distanti dall'obiettivo, altrimenti... i due movimenti si scompensano a vicenda...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
comunque così compresse è difficile dare qualche giudizio, però sembrano un po' impastate...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo