Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I corydoras non si feriscono col ghiaietto. La corrosione dei baffetti è dovuta generalmente ad infezioni procurate da acqua inadatta, troppo inquinata, ecc... ma non se li abradono col ghiaino... quindi, MEKARISAM, vai pure tranquilla... certo è che preferirebbero poter scavare nella sabbietta... col ghiaino grosso non possono farlo...
beh mi spiace contraddirti ma non è proprio cosi,la mia acqua è perfetta per i corydoras mi si accoppiano pure appena faccio andare la temperatura sotto i 25 gradi e le nascite sono quasi al cento x cento se mi credi, e dopo che ho cambiato il fondale(da sassolini a sabbioso) baffi non ne hanno piu persi ,inoltre persone che ne sanno molto piu di me in materia mi hanno insegnato e fatto capire molto sui pesci in questione, e in piu ce l'esperienza che ho accumulato.
ora io non so se tu ne possegga o abbia avuti,in base a cosa dici che non è x i sassolini ma x acqua non adatta balabam? scusa se ti chiedo ma mi interessa sapere ,non e x fare polemica
Ho degli aeneus in un acquario con un fondo costituito da ghiaia di fiume e non hanno avuto mai problemi. Ho anche degli schwartzi in un altro acquario con fondo sottile, uno dei quali un paio di anni fa perse gradualmente un baffetto, che poi è lentamente ricresciuto.
Molte persone allevano corydoras in acquari con fondo grossolano, e sebbene non siano condizioni ideali per loro è evidente che non è questo che li porta a perdere i baffetti... in anni di forum ho letto abbastanza esperienze da esserne sicuro...
grazie x aver risposto.
direi che dall'alto dei tuoi 6749 messaggi potresti avere ragione un po anche tu, tuttavia da quello che ho imparato in giro la perdita e anche colpa del fondo.
saranno punti di vista? cqm vedo che ce sempre da imparare in giro,
aproposito di cory tu mi sai dire se tra aeneus classici e quelli bianchi o rosa che dir si voglia si accoppiano? perche i nuovi che mi son nati non hanno il colore dell'altra volta che poi son diventati aeneus soliti cioè marroncini con banda scura. grazie
Il numero di miei messaggi non è indicativo della mia esperienza e credibilità... di cory in realtà non ne so molto...
Non so nello specifico i cory aeneus, ma se gli albini sono aeneus dovrebbero potersi accoppiare anche con quelli non albini. Il fatto che nascano tutti esemplari non albini è probabilmente dovuto al fatto che l'albinismo è una caratteristica recessiva che non si presenta in modo manifesto alla prima generazione, ma dalla seconda in poi... cioè facendo accoppiare tra loro i nuovi nati, se questi sono nati da un albino e da un non albino, dovresti ottenere una parte di piccoletti albini...
hei balabam, rileggendo uno dei tuoi messaggi o visto che hai avuto un corydoras che a perso un baffo e poi gli è ricresciuto,mi stavo chiedendo questo(e lo voglio chiedere a te)allora se un corydoras perde i baffi poi gli ricrescono? io che ho avuto anche un brevirostris(corydoras ovviamente)x 5 anni che lo preso quando avevo il fondo di sassolini, che mi ha perso i baffi e che poi quando ho rifatto il fondo con materiale adeguato,ecco volevo sapere ma i baffi gli dovevano ricrescere? la stessa storia e toccata anche agli aeneus però i baffi non gli sono ricresciuti,come mai?
a tal proposito proverò ad aprire una discussione