ciao....
dopo essere andato a leggermi gli articoli su "alghe infestanti" e "organismi commensali spontanei" posso descrivere meglio il nano
anche perchè fotografie riesco solo a farle "panoramiche" quando tento di fare qualche "macro" la digitale si rifiuta
Dunque nel nano vedo:
ciano batteri ma vanno via via scemando..me ne accorgo perchè si formano molto più lentamente sui vetri .......prima si formava la "patina"
circa in 4/5giorni ora si forma ma la quantita che impigeva 5/6 giorni
ne impiega 10/12.....
poi c'è la "cladophora" ma solo su due rocce......che sta diventando gialla
aime su tre rocce (una per roccia) la "valonia" solo una "bolla" non a grappolo
su una roccia sta crescendo la caulerpa prolifera
poi su quasi tutte le rocce c'è l'alga rossa "rodophyta"
di tutte queste alghe sono sicuro che siano quelle che ho citato perchè ho fatto una bella ricerca.....insomma tutte viste in foto
poi su una roccia ci sono delle spugne color amaranto scuro almeno credo siano spugne dalle foto che ho visto sull'articolo sopracitato
una miriade di anfipodi - vermetti filiformi - e anche un vermocane
(credo di essere abbastanza sicuro che non sia un'eunice perche non ha antenne - come ho avuto modo di vedere dalle foto)
ho visto anche che su una roccia sono nate tre "Palythoa"
come ve lo siegate che le varie specie di alghe che ho descritto
nascono e crescono su alcune rocce e non su altre dove screscono altre specie???
ultima cosa: ho notato che in alcuni punti dello strato del DSB a circa
un 3/4 cm di profondità alcune zone si stanno colorando di rosa ....
mi chiedo se non si stiano formendo le tanto agonate bolle azotate.....
a breve qualche foto, ora no perche devo pulire le pompe dalle
alghe...se non Lele mi fucila
aspetto vostre considerazioni/consigli/critiche/suggerimenti