Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Uno wild a difficile da riconoscersi in presenza di altri di riproduzione di ottima qualita'...per orientarti un pochino potresti vedere lo sviluppo delle pinne e i comportamenti che soprattutto i primi tempi tendono a mantenere!!
Il problema sua nel fatto che per vedere il comportamento lo devi prima comprare e se te lo vendono al doppio con la giustificazione che e wild ormai lo hai preso nel c..o...
simone non sono daccordo soprattutto con il comportamento i selvati essendo prelevati dalla natura soprattutto i primi tempi perdono molti comportamenti che solo con un anbientazione presso che definitiva e molto difficile da raggiungere ne riacquistano qualcuno ma difficilmente tutti.
sulle pinne un pesce allevato in vasche grandi le sviluppa cmq.
non c'è speranza bisogna basarsi sulla bellezza degli esemplari e quanto rispettano le foto in natura e poi selvatico o no è relativo
anzi non selvatico è meglio xchè essendo nato in acquario non ha bisogno di ambientazione
Quoto Alle per i comportamenti. Sulla riconoscibilità, alcune specie, con caratteristiche somatiche particolari, caratteristiche evidenti perchè sfruttate in natura, danno più possibilità di distinzione. Ad esempio, un labrosus selvatico avrà labbra senz'altro più sviluppate di uno riprodotto, per l'uso stesso che ne fa.