Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il disastro è stato causato dalla sondina del termostato, evidentemente aveva una lesione o qualche urto a rovinato la copertura, così ha compromesso il controllo della temperatura che segnava 46°. di conseguenza ha escluso il termostato, facendo crollare la temperatura a 10° ( in camera avevo la finestra socchiusa per via dell'umidità), e accendendo le ventoline di emergenza, facendo evaporare più acqua del previsto
quella foto è stata fatta un paio di giorni dopo il disastro vero e proprio
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
..zzo mario che casino che era successo per una sonda el nino
grande ripartenza bel layout bravo, sembra manchino un po di tane, ma se dici che dietro è vuota.....
La rocciata dalle foto mi sembra che sia un pò ripida per posizionare bene i coralli, ma probabilmente è l'effetto ottico...
La sabbia mi sembra... alta per essere bassa, e bassa per essere alta... ma non aggiungerei, semmai la ridurrei un pochino... anche perchè è sugar questa, molto fine... e hai zeovit...
Ti manca movimento sul fondo... sicuramente... altrimenti avresti qualche bella buca con la sugar... io metteri le nano quasi sulla sabbia, orientate appena verso l'alto in modo da non spostarla ma per dargli comunque un flusso laminare sopra, e metterei un paio di maxijet vicino alla superficie...
Una nano potresti metterla pure dentro l'anfora, a mò di stream-rock... oppure togli l'anfora...
Non ho capito se lo zeovit lo usi solo per farla partire + velocemente o se hai intenzione di adottarlo come metodo di gestione.... spero la seconda.
l'unica parte ripida è quella roccia triangolare davanti, il resto sono tutte terrazze, purtroppo non posso fare foto laterali, dovrei mettermi obliquo e quindi non metterei a fuoco
la sabbia è 4cm nei punti più alti, il movimento è abbastanza forte, ma messo in modo da non muovere la sabbia, quindi abbastanza laminare, anche se sul fondo un pò leggero, ma metterò delle lumache 'strombus' a fare movimento continuo
l'anfora era la tana della salaria, ma poichè non ci va più credo che la toglierò
zeovit lo uso principalmente per ridurre i tempi, poi più in la vedo se è impegnativo o meno, infatti per precauzione ho mantenuto una quantità di rocce pari a 8lt:1kg
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
mariobros, pesce difficilissimo... il mio per ora non caga di striscio neanche l'artemia viva, mi aspetto di doverlo raccogliere col retino dal fondo da un giorno all'altro se continua così...