Ciao a tutti ... Lele mi ha chiesto (ordinato in realtà ...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) di partecipare alla discussione e vi copio alcune parti di Mp che ci siamo scambiati.
|
Originariamente inviata da Lele
|
dunque se ho capito bene un inserimento saltuario puo' esser eutile,costante dannoso.
|
Utile con certi limiti si, dannoso no.
|
Originariamente inviata da Lele
|
na domanda ancora...e' vero che la flora batterica e' al sicuro nel filtro ,ma una sorta di batteri buoni vengono mandati furoi al fine di rendere l'acqua "viva"..ORA SE IO LI MANDO FUORI e poi li anniento ,minchia il filtro e come se lavorasse a vuoto!
|
No, la funzione del filtro si svolge nel filtro! nelle colonie batteriche insediate dei materiali filtranti tipo lana, cannolicchi etc .... quelli che vanno in giro fanno poco.
|
Originariamente inviata da Lele
|
e ti faccio0 ancora una domanda...e poi basta....l'itto attacca un pesce ,e' un ectoprassita quindi esterno.....la mia domanda e' questa...se la lampada ha il potere di sterilizzare perche' nn puio' giovare alla cura del pesce?
|
per capire come ti possa essere utile la lampada nella cura delle patologie devi capire come funzionano i parassiti ... esempi:
Ictyo: si riproduce spargendo i suoi "tomiti" (sono quelli che ammazzi con i medicinali, non gli adulti incistati nella pelle) in giro o meglio nell'acqua. questi vanno a cercare un pesce da parassitare, se prima passano attreverso la lampada visto che sono liberi in acqua "zac" distrutti, morale molti meno tomiti in giro ma non tutti verranno distrutti dalla lampada, alcuni troveranno un ospite prima di essere risucchiati. (utile ma non curativa in modo definitivo)
Costia (
icthiobodo Necator): protozoo ectoparassita .... anche questo si sparge in acqua ergo stesso discorso precedente, molti meno parassiti in giro ma niente cura definitiva. (stessa faccenda pe l'altro protozoo molto diffuso la
Chilodonella)
Dactylogyrus (parassita delle branchie), questo fa uova da cui sgusciano larve che nuotano libere alla ricerca di ospiti, stesso discorso; minore incidenza della malattia ma niente cura.
Gyrodactylus a questo gli fa una pippa visto che la via principale di contagio è diretta (da pesce a pesce) .... UV inutile.
e così via per tutte le varie patologie e patogeni
Morale secondo me l'uso più idoneo della lampada UV sta nel controllo della carica batterica (quantità di batteri che ci sono in giro).
Questa carica è influenzata dalla conduzione della vasca, ovviamente. Cambi, pulizia, filtraggio, volume del filtro in rapporto al volume vasca, velocità di attraversamento e portata pompa .... insomma tutte quella serie di elementi che distingue un acquario fatto e tenuto bene da un acquarietto da neofita con la melma alta 3cm, sovraffolato e con ecatombi cicliche (anche per colpa dello schifo di pesci in commercio).
Anche i batteri diciamo buoni, nella "carica batterica", diventano NON buoni in caso di eccessiva duplicazione .... e cominciano ad aggredire i pesci.
Il meccanismo è semplice ..... acqua inquinata, carico organico in aumento da una parte i pesci stanno male e il loro sistema immunitario si indebolisce e dall'altra i batteri continuano a replicare in virtù dello schifo che si accumula; risultato batteriosi! pinne sfrangiate, chiazze sul corpo ... e così via.
Qui l'UV è ottima ..... ma ottieni lo stesso risultato con perossido di idrogeno a 10 volumi (1-1.5ml per 100 litri di acqua a giorni alterni con 2 ore di illuminazione a disposizione)
bisogna tenere conto inoltre che la concentrazione massima di batteri sta vicino al fondo della vasca e decresce esponenzialmente verso la superficie, L'UV non riuscirà mai a distruggere la flora batterica e a sterilizzare l'acqua; uccide solo quello che gli passa attraverso.
Uccide e non fa mutare niente ... i batteri e microorganismi duplicano comunque e sempre per rispondere a Mkell; solo che quelli che passano vengono bruciati; stessa cosa per le spore algali
|
Originariamente inviata da mkell77
|
perchè il principio di funzionamento è quello di impedire la duplicazione dei batteri che attraversano il tubo della lampada
|
|
Originariamente inviata da Tuko
|
Una curiosità,ma sono l'unico che avverte come una sensazione di ambiente ionizzato,nella stanza dove è in uso una lamapada uv???
|
Le UV producono ozono durante il funzionamento, ma dovrebbero essere isolate, se senti puzza di ozono non so se la lampada sia perfettamente funzionante. Occhio che l'ozono è tossico.