Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 21-12-2007, 12:06   #11
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Secondo me tutte le piante sono in grado di assimilare i carbonati.Hai presente la storia di anidride carbonica..,fotosintesi..., ossigeno ste cosucce qua insomma.
Non e' cosi'. Circa la meta' delle piante e' in grado di assimilare carbonio solo tramite CO2, l'altra meta' puo' usare sia CO2 dsciolta sia carbonati/bicarbonati attuando la decalcificazione biogena. Ma la decalcificazione e' una prerogativa, non e' una caratterisctica comune a tutte le specie. Mi riferivo a questa seconda meta'. Probabilmente mi sono espresso malamente. MarioMas ha probabilmente intuito cio' che volevo dire.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-12-2007, 15:47   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vediamo un po di allargare il concetto.
Piante terrestri, assumono carbonati,dalle radici e dalle foglie(co2 nell'aria).In questo modo si hanno due risultati crescita della pianta(tralascio il discorso fotosintesi ,glucosio riserve ect..ect) e produzione di ossigeno.
Piante acquatiche, stessa storia. Assumo carbonati dalle radici(la dove ne sono provviste) e dall'apparato fogliare.Risultato?? crescita della pianta e produzione di ossigeno.
La co2 disciolta in vasca, non altro che acido carbonico(H2CO3) quest'ultimo non nient'altro che ione bicarbonato e ione idrogeno.Altresi lo ione di bicarbonato si può intendere come ione carbonato e ione idrogeno.Ora, tralasciando la parte che riguarda gli ioni di idrogeno, che vanno ad influenzare il ph,come puoi vedere, questa reazione rende disponibili per le piante carbonati e bicarbonati .Quindi la fonte di carbonio tanto necessaria alle piante e a tutte le forme di vita conosciute.
Un fenomeno di decalcificazione biogena, si potrebbe verificare se la vasca ha delle carenze(co2,fondo povero,fertilizzazione non ottimale,ect..ect..),altrimenti le piante prendono gli elementi vitali dove fanno meno fatica,ovviamente se correttamente somministrati.
Sinceramente faccio fatica a capire questa distinzione di metà che intendi tu,in quanto per me(e non solo) se le piante, hanno a disposizione una fonte ottimale di carbonati e bicarbonati, non andranno mai a sviluppare un fenomeno di decalcificazione,questo vale per tutte le piante.Se in una vasca si verifica un fenomeno di decalcificazione consistente è segno che qualcosa non va,in quanto tale fenomeno avviene in funzione di una necessità:" la sopravvivenza".Quindi non è una prerogativa ed è una caratteristica di tutte le piante.
Cmq dato che ti vedo fermo nella tua posizione,sicuramente avrai dei link e/o documentazioni da farmi leggere.Sai com'è io sono sempre pronto a rivedere le mie convinzioni e ho il vizio di voler sempre imparare.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2007, 18:00   #13
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma questa decalcificazione cosa sarebbe?
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2007, 22:13   #14
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ma questa decalcificazione cosa sarebbe?
Come ha già ampiamente espresso TuKo, la decalcificazione biogena è un processo che si istaura in casi estremi allor quando le piante non riescono a trovare fonti di carbonio utili alla loro sussistenza per cosi dire (per usare le stesse parole del caro TuKo) "facili" da assorbire e si cimentano nell'estrazione di tale composto proprio dai carbonati presenti in acqua. Ciò comporta un progressivo abbassamento del KH con valori che possono facilmente andare prossimi allo "0". Ne consegue che con un tampone bassissimo il PH oscillerà facilmente su valori molto acidi. Il principale segnale di una decalcificazioni biogena in atto è una leggerissima coltre polverosa bianca che ricopre piante e arredi. Ma ripeto si istaura solo in particolari vasche fortemente piantumate ed illuminate su cui non viene erogato un quantitativo corretto e sufficiente di CO2.
Nella linea di fertilizzazioni Seachem esiste, per esempio, un prodotto, l'Excel, che altro no è che una fonte di carbonio organico facilmente assimilabile oltre ad altre componenti che si reputino essere antialghe.

P.S. spero non aver detto troppe c...te
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2007, 22:58   #15
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Cmq dato che ti vedo fermo nella tua posizione,sicuramente avrai dei link e/o documentazioni da farmi leggere.Sai com'è io sono sempre pronto a rivedere le mie convinzioni e ho il vizio di voler sempre imparare.
Del libro della Walstad (Ecologia dell'acquario di piante) sono sicuro avrai sentito parlare. Capitolo V (Il carbonio). Poi se vuoi ne riparliamo.
Una nota sola rispetto al tuo ultimo mex: la CO2 in acqua non e' solo H2CO3, e' anche CO2 "disciolta" come lo e' l'ossigeno che i pesci respirano.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2007, 00:44   #16
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Siete stati chiarissimi tutti, grazie mille per le risposte e spero che questo post riesca a far nascere nuove "discussioni" come sta succedendo tra idee diverse, in modo da confrontarsi sempre di più!
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2007, 13:42   #17
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lors
Originariamente inviata da TuKo
Cmq dato che ti vedo fermo nella tua posizione,sicuramente avrai dei link e/o documentazioni da farmi leggere.Sai com'è io sono sempre pronto a rivedere le mie convinzioni e ho il vizio di voler sempre imparare.
Del libro della Walstad (Ecologia dell'acquario di piante) sono sicuro avrai sentito parlare. Capitolo V (Il carbonio). Poi se vuoi ne riparliamo.
Una nota sola rispetto al tuo ultimo mex: la CO2 in acqua non e' solo H2CO3, e' anche CO2 "disciolta" come lo e' l'ossigeno che i pesci respirano.


Penso che tu non abbia le idee tanto chiare -28d# -28d# .
Prova ad osservare la formula di quella che tu chiami co2 disciolta.
Tu parli di co2 in acqua e disciolta, come se fossero due cose distinte e separate.
Acqua(H2O)+anidride carbonica(CO2),che sia atmosferica,da bombola,da bottiglia, il risultato è acido carbonico(H2CO3).
Per il libro a cui fai riferimento,appena ne rientro in possesso controllerò,ma a memoria non mi sembra che quello che vi è scritto sia esattamente come dici tu.

Giusè l'excel non è una fonte di carbonio organico(questa è una caxxata che trovi scritta nei siti di vendita), infatti in molti pensano che possa sostituire la somministrazione di CO2,Ufficialmente mamma seachem afferma che aiuta la lavorazione dei carbonati da parte delle piante,ufficiosamente non è nient'altro che un controllore per la prolificazione algale.In tal senso c'e un interessante 3d,dove tra matteo,massimo,enrico,e dario(rispettivamente..rek,stardom,mixpix,acquagar den) si è contattato il supporto seachem,quest'ultimo messo un pò all'angolo si è rifugiato nel classico "segreto industriale".Alla fine il 90% di quel prodotto presenta un derivato di un disinfettante che si usa per sterilizzare le attrezzature chirurgiche.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2007, 15:02   #18
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si TuKo, tempo fà mi sono imbattuto in un 3d simile su Acquagarden e addirittura alcuni utenti ipotizzavano che potessero esserci delle sostanze anche nocive alla salute umana, tantè che consigliavano di sciacquarsi le mani se il prodotto veniva a contatto con la pelle (forse era proprio Dario Schelfi a sollevare la questione ). In effetti sul prodotto in questione Vi è un alone di mistero che la Seachem volutamente vuole mantenere sulla composizione chimica.

Quote:
infatti in molti pensano che possa sostituire la somministrazione di CO2
Questo io personalmente non l'ho mai pensato e se non erro non lo consiglia nemmeno Seachem, tantè che il prodotto alla fine non ha nessuna influenza sul PH e se invece fosse proprio una base di carbonio penso che dovrebbe in qualche modo acidificare o la mia deduzione è errata ?

Se ti ricordi il post a cui fai riferimento con gli amici citati mi posteresti il link mi piacerebbe leggerlo.....grazie e auguroni
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2007, 20:31   #19
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che l'excel ha come principio attivo il Gluteraldehyde(o meglio un derivato di esso),per il resto dato che stiamo andando OT,ti mando un MP.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2007, 21:45   #20
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
veramente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16025 seconds with 12 queries