Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 24-11-2007, 09:43   #11
preve84
Imperator
 
Registrato: Feb 2007
Città: vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, quindi se ho la temperatura ambiente a 15° (anche l'acqua sarà a quella temperatura) dovrò tarare a 1147? ho capito bene? anche perchè cambiano parecchio i valori...

un dubbio.. ma ogni volta che voglio testare la conducibilità dell'acqua devo ritarare lo strumento in base alla temperatura che ho in casa? esempio:
-controlalre l'acqua in vasca, temperatura di circa 26 gradi taro lo strumento a quella temperatura
-acqua di osmosi, circa 10° devo ritarare a 10°
preve84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-11-2007, 10:48   #12
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
preve84, scusa ma se porti il tampone a 25°, non fai prima????
questo solo per la taratura. nelle misurazioni successive interviene l'ATC
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 12:53   #13
preve84
Imperator
 
Registrato: Feb 2007
Città: vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, il problema è portare la soluzione di taratura a 25°
nella bustina ce ne sono pochi ml come faccio a metetrci il riscaldatore??
preve84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 12:58   #14
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
preve84, se stai attenta a non combinare casini puoi metterla in una provetta e riscaldarla sfruttando la vasca a bagnomaria... occhio che se va a finire dentro mi sa che la conduttività diventerà il tuo ultimo problema
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 14:52   #15
preve84
Imperator
 
Registrato: Feb 2007
Città: vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, ahia! mi vedo già alle prese proverò in qualche modo a portare la temperatura a 25°.... e poi vedo la differenza con la taratura fatta 15° (con il rispettivo valore del tampone).

mi dite anche i valori considerati accettabili per:
-acqua di osmosi
-acqua della vasca
-acqua di osmosi salata
preve84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 16:05   #16
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
preve84, se hai un riscaldatore di scorta puoi pure preparare una bacinella più grande, scaldarla con quello e mettere la soluzione dentro un bicchiere immerso nella bacinella... sempre bagnomaria, ma più tranquillo.

i valori dell'acqua RO dovrebbero essere nella tabella che vedi.
quella della vasca al 35%° mi pare 5300ms (zero più,zero meno...)

io ho 800 e rotti ms all'ingresso, 16 prima delle resine e 0,x (non ho i decimali ) dopo le resine
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2007, 13:09   #17
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Preve84 fai una bella cosa, metti la soluzione in un bicchiere con dentro la sonda, mettici un termometro, tienilo tra la mani per qualche minuto e vedrai che la temperatura del liquido salira'..... quando sara' a 25° togli le mani e tieni tutto fermo per 1 minuto..... quindi dai l'ok alla taratura.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2007, 13:11   #18
preve84
Imperator
 
Registrato: Feb 2007
Città: vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, provo!
preve84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2007, 13:20   #19
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da preve84
sjoplin, ahia! mi vedo già alle prese proverò in qualche modo a portare la temperatura a 25°.... e poi vedo la differenza con la taratura fatta 15° (con il rispettivo valore del tampone).

mi dite anche i valori considerati accettabili per:
-acqua di osmosi
-acqua della vasca
-acqua di osmosi salata
Per l'acqua di osmosi il piu basso possibile sempre tenendo conto della qualità della acqua in entrata...

Per l'acqua salata e per l'acqua in vasca non ci sono differenze.. 53 millisiemens..
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2007, 16:18   #20
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Preve84 fai una bella cosa, metti la soluzione in un bicchiere con dentro la sonda, mettici un termometro, tienilo tra la mani per qualche minuto e vedrai che la temperatura del liquido salira'..... quando sara' a 25° togli le mani e tieni tutto fermo per 1 minuto..... quindi dai l'ok alla taratura.
uhmmm mi sa che mi sto confondendo... non andava tenuta 20 minuti ??
in quell'ipotesi tenere 25° costanti col calore delle mani è un po' una gara dura...
grazie
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conduttivimetro , taratura , valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16600 seconds with 12 queries