Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Linneo, quello che usavo io tempo fa prevedeva anche la presenza di una sonda di temperatura in quanto con differenti temperature dava valori diversi (o forse mi stò confondendo con un conduttivimetro, sono passati più di 6 anni) ... comunque misuravo acqua che avevano circa 50 - 60 °C essendo condensa di impianti produzione vapore
nel caso ci potrebbe essere una seppur minima differenza con i test a reagente in base alle temperature dell'acqua ?
Linneo, quello che usavo io tempo fa prevedeva anche la presenza di una sonda di temperatura in quanto con differenti temperature dava valori diversi (o forse mi stò confondendo con un conduttivimetro, sono passati più di 6 anni) ... comunque misuravo acqua che avevano circa 50 - 60 °C essendo condensa di impianti produzione vapore
nel caso ci potrebbe essere una seppur minima differenza con i test a reagente in base alle temperature dell'acqua ?
I moderni pHmetri effettuano la compensazione automatica della temperatura.
La temperatura è di fondamentale importanza.
Anzi a tal proposito vorrei cogliere l'occasione ed invitare, quano si postano i dati relativi ad una data acqua, di inserirla come prima cosa. In caso contrario, quei valori perdono di molto della loro importanza.
non mi hanno cinsigliato reagenti... solo che meno li uso più sono contento... sono daltonico... me lo confermo tutte le volte che provo a fare i test... quelle differenze non le becco chiaramente... e ho paura che a continuare peggioro
in sostanza... la pennina no, le sonde... quanto spesso necessitano di manutenzione? una volta al mese??
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
I moderni pHmetri effettuano la compensazione automatica della temperatura.
La temperatura è di fondamentale importanza.
Anzi a tal proposito vorrei cogliere l'occasione ed invitare, quano si postano i dati relativi ad una data acqua, di inserirla come prima cosa. In caso contrario, quei valori perdono di molto della loro importanza.
ok, ricordavo bene
ma su che range di temperature le differenze possono ritenersi 'minime'
in acquario in genere siamo dai 20 - 30 °C (grossomodo)
un test fatto a 20°C con PH = 7 ed uno fatto a 30°C sempre a PH = 7