Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Lo schiumatoio ELOS da quanto tempo ce l'hai? Sai se è il modello nuovo o quello vecchio?
Come lo hai tarato? Come lo fai schiumare?
Ogni quanto tempo e come pulisci l'iniettore?
Il Ph 8,3, KH 7 (di più non riesco a farlo salire, ho provato di tutto), no3 a zero e po4 quasi a zero)
Lo schiumatoio è il modello vecchio, ho provato ad installare il kit di modifica ma la differrenza non è poi così evidente, è regolato in modo da fare una schiumatura bagnata.
L'iniettore lo pulisco abbastanza spesso infatti è anche per questo che lo voglio cambiare perchè si stara molto facilmente. Ha il problema, secondo me di costruzione, che l'aspirazione dell'aria è propio sopra al venturi e così il tubo di silicone si ottura sempre di sale.
La differenza con il kit nuovo è drammatica, perché dici che non c'è differenza? Cambia il volume della camera di schiumazione, e se non sbaglio anche il modello di iniettore.
Per pulire l'iniettore come fai? Perché la cosa è estremamente semplice e veloce. Nel momento in cui riempi il contenitore per il rabbocco, prendi un bicchiere d'acqua e vi infili dentro la parte libera del tubicino in silicone, lo skimmer funzionando aspirerà acqua di osmosi che si porta via il poco calcare residuo dentro il tubo. Ovvio che se lo fai con poca frequenza non funziona, ma se lo fai una volta ogni 5/10 giorni dovrebbe essere perfetto.
La costruzione dell'iniettore è la sua forza, se leggi un po' di teoria sulla schiumazione, si trova qualcosa anche su reefcentral, la schiumazione con il venturi in aspirazione è quella che ti da' le bolle più fini e quindi porta via più "proteine" dall'acqua. Questo modo di schiumare però ha degli svantaggi, a partire da una pompa più potente (ma senza girante a spazzola e questo ha dei vantaggi notevoli), ad un intasamente dell'iniettore maggiore.
per Albe sei OT... e cmq nel caso Deltec, LGm, H&S, Grotech....
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Il kit di trasformazione che mi hanno dato per NS500 era composto solamente dall'iniettore e non dal kit per aumentare la camera di schiumazione (forse è per il modello più grosso).
Per quanto riguarda la pulizia, non ci avevo propio pensato a questo sintema (io purtroppo smontavo tutto ogni volta e pulivo il tubo con una siringa "pazzo").
Volevo però capire una cosa visto che le idee diventano sempre più confuse, ma se il sistema a venturi è migliore di quello con le giranti a pazzola, come mai sono queste che vengono proposte e non quelle venturi? Il discorso delle pompe più potenti alla fine è relativo anche perchè con il sistema a spazzola ho bisogno di due pompe che alla fine come consumi lo loro somma è maggiore di una singola utilizzata per il venturi. Anche tutti quelli che scrivono sul forum e che espongono i loro acquari usano schiumatoi a spazzola e non a venturi.
Il kit di trasformazione che mi hanno dato per NS500 era composto solamente dall'iniettore e non dal kit per aumentare la camera di schiumazione (forse è per il modello più grosso).
potrei sbagliarmi in effetti
Quote:
Per quanto riguarda la pulizia, non ci avevo propio pensato a questo sintema (io purtroppo smontavo tutto ogni volta e pulivo il tubo con una siringa "pazzo").
ora lo sai fammi sapere come ti trovi
Quote:
Volevo però capire una cosa visto che le idee diventano sempre più confuse, ma se il sistema a venturi è migliore di quello con le giranti a pazzola, come mai sono queste che vengono proposte e non quelle venturi? Il discorso delle pompe più potenti alla fine è relativo anche perchè con il sistema a spazzola ho bisogno di due pompe che alla fine come consumi lo loro somma è maggiore di una singola utilizzata per il venturi.
bhè non proprio... anzi...
Considera che per un venturi in aspirazione la pompa ha la girante normale, che consuma quindi come il valore nominale, ad esempio per la 1260 sono 65w. Mentre con la girante a spazzola i consumi sono fra un terzo e la metà. E molti sono comunque alimentati con una sola pompa.
Quote:
Anche tutti quelli che scrivono sul forum e che espongono i loro acquari usano schiumatoi a spazzola e non a venturi.
bhè, diciamo che ha dei vantaggi dal punto di vista dell'economicità dell'acquisto e dal minor consumo, inoltre l'iniettore è molto meno delicato, non per questo non ci sono ottimi schiumatoi in aspirazione
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Sono sempre più confuso anche perchè nel forum ho letto che le pompe usate negli schiumatoi a spazzola tendono ad incantarsi quando tolgolo la corrente.
A proposito lo schiumatoio deve lavorare 24 ore su 24?
C'è una corrente di pensiero che dice di farlo lavorare solamente durante le ore di illuminazione intensa e di spegnerlo durante la notte, cosa ne pensi?
Sono sempre più confuso anche perchè nel forum ho letto che le pompe usate negli schiumatoi a spazzola tendono ad incantarsi quando tolgolo la corrente.
è una cosa rara... per altro lo schiumatoio ce l'hai, secondo me basta tararlo bene, e potendo cambiare l'iniettore giusto per fare un tentativo.
Altrimenti potresti upgradarlo a NS 1000 nuovo modello... quello che sto usando io e di cui vedi le foto ed un breve preview nel mio sito.
Quote:
A proposito lo schiumatoio deve lavorare 24 ore su 24?
assolutamente si
Quote:
C'è una corrente di pensiero che dice di farlo lavorare solamente durante le ore di illuminazione intensa e di spegnerlo durante la notte, cosa ne pensi?
non ne vedo proprio il motivo... lo schiumatoio è, tra l'altro, il nostro paracadute... se succede qualcosa ed è spento che paracadute è? Cmq a parte questo sono profondamente contrario allo spegnimento dello schiumatoio.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo