Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
ciao ... scusa se insisto ...
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi?????
non vedo cosa possa centrare il fatto che la vasca sia avviata per bene ... se anche così fosse devi utilizzare comunque metodologie esterne per abbassare il pH a quel livello. non credi?????????
Scusa la mia insistenza
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi?????
no, il kh non è strettamente legato al ph, altrimenti non sarebbero 2 parametri diversi, se guardi le tabelle della co2 scopri che puoi avere kh relativamente alto anche a con ph basso
Quote:
non vedo cosa possa centrare il fatto che la vasca sia avviata per bene ...
le caratteristiche chimiche vengono influenzate anche da questo, non vedi cosa possano centrare perchè non conosci la chimica
Quote:
se anche così fosse devi utilizzare comunque metodologie esterne per abbassare il pH a quel livello. non credi?????????
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi?????
no, il kh non è strettamente legato al ph, altrimenti non sarebbero 2 parametri diversi, se guardi le tabelle della co2 scopri che puoi avere kh relativamente alto anche a con ph basso
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro, questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificanti, senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridinie
hai 3607 post, ma leggi ciò che scrivo o rispondi per fare numero? o accendere flame?
Originariamente inviata da luki
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,
quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....
Originariamente inviata da luki
questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificanti
e la torba che ho consigliato cos'è? ma allora avevo ragione io non sono strettamente legati..... se la relazione può essere variata con l'uso di acidificanti..... hai detto tutto e il contrario di tutto
Originariamente inviata da luki
senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridinie
certo se volessi cambiare il kh in un microsecondo di sicuro le dovrei avvelenare di co2, ma se sapessi la regola fondamentale per tirar su un'acquario sapresti che è possibile amnche abbassare il il kh con la co2
Dimorfoteca mi impartiresti lezioni????
caspita pero'....sei un chimico o cosa....io dovrei darmi il prossimo mese biochimica...se sei ferrato anche nei vari cicli di crebs.....nei cicli del'ammoniaca.... e tutto quel macello ti pago ad ore
Ragazzi io sono un pò ignorante in materia, ma per quel che ne so, nella formula matematica, intervengono tre valori: Ph Kh e CO2.
Appunto per quel che mi ricordo, questi tre valori sono strettamente lagati tra loro, quindi se ne mantango uno costante, modificando il valore del secondo modificherò anche quello del terzo!
Attanzione, se ne cambio due contemporaneamente, è presumibile che vari anche il terzo, ma non è detto! perchè le modificazioni del primo possono essere compensate delle modificazioni del secondo!
Dimorfoteca, cortesemente, mi passeresti i valori ottimali per le crystal e le blu tiger?
Sto realizzando uno di quei caridinai a vasche separate per allevare qualcosa di diverso dalle solite cherry, ma ho ancora un pò di strada davanti....
hai 3607 post, ma leggi ciò che scrivo o rispondi per fare numero? o accendere flame?
Innanzitutto tu non mi conosci ne ho mai fatto una discussione con te quindi certi pareri personali tieniteli per te ... se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, certi atteggiamenti certe frasi non fanno bene a nessun forum
Originariamente inviata da luki
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,
Quote:
quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....
bhè non conoscendo ne flora ne fauna della vasca ( cioè determinazione di Co2 disciolta naturalmente) potrei dirti che il ph si aggirerebbe a 8
Originariamente inviata da luki
questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificanti
Quote:
e la torba che ho consigliato cos'è? ma allora avevo ragione io non sono strettamente legati..... se la relazione può essere variata con l'uso di acidificanti..... hai detto tutto e il contrario di tutto
Se anche tu leggessi bene il mio post vedresti che io ho solo contestato la relazione tra ph e kh in assenza di acidificanti
Originariamente inviata da luki
senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridinie
Quote:
certo se volessi cambiare il kh in un microsecondo di sicuro le dovrei avvelenare di co2, ma se sapessi la regola fondamentale per tirar su un'acquario sapresti che è possibile amnche abbassare il il kh con la co2
ciao
Con l'immissione di Co2 non varia il kh , ma il ph
Ora supponendo di avere kh 10 non utilizzando acidificanti per abbassare il valore di ph a 6.5 con la sola Co2 dovrei immettere una quantità di 80/90 mg/l di Co2 che come ben saprai a queste concentrazioni è letale per le neocaridinie
Innanzitutto tu non mi conosci ne ho mai fatto una discussione con te quindi certi pareri personali tieniteli per te ... se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, certi atteggiamenti certe frasi non fanno bene a nessun forum
sono daccordo, dire "qui ti sbagli" con altisonante sicurezza e senza leggere quello che ho scritto per me è una persona che sta provocando, ti consiglio anche a te di leggere il regolamento i provocatori non sono graditi.....
Originariamente inviata da luki
luki ha scritto:
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,
Citazione:
quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....
bhè non conoscendo ne flora ne fauna della vasca ( cioè determinazione di Co2 disciolta naturalmente) potrei dirti che il ph si aggirerebbe a 8
il problema è proprio questo se non conosci ne co2 disciolta ne kh non potresti dire nulla, al massimo potresti tirare ad indovinare
ed in acquario non sono solo la co2 e il kh che ti permettono di tirare ad indovinare che ph hai, altrimenti non ti servirebbero tutti quei test, con 2 ricaveresti pure il terzo
Se anche tu leggessi bene il mio post vedresti che io ho solo contestato la relazione tra ph e kh in assenza di acidificanti
ma qui stavamo parlando, se non te ne fossi accorto, di acquari non di chimica gretta da libro di scuola..... te ne sei accorto o no? che vuoi contestare? lo so pure io che in soluzioni standard certi valori variano matematicamente, guardati sta tabella così ti accorgi che a kh 10 se non sai quanta co2 è disciolta non potresti dire che "si aggirerebbe su un bel niente" http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm
quindi pure applicando la chimica delle soluzioni standard hai toppato alla grande
Originariamente inviata da luki
Con l'immissione di Co2 non varia il kh , ma il ph
ne sei sicuro? ariguardati la tabella... ph 7 kh 4, non ha lo stesso quantitativo di co2 di ph7 kh 11! ph costante vari la co2 vari anche il kh......
Originariamente inviata da luki
Ora supponendo di avere kh 10 non utilizzando acidificanti per abbassare il valore di ph a 6.5 con la sola Co2 dovrei immettere una quantità di 80/90 mg/l di Co2 che come ben saprai a queste concentrazioni è letale per le neocaridinie
te lo ripeto!! ma leggi quel che scrivo??
dov'è che consiglio di utilizzare e pompare solo la co2 per abbassare o alzare il kh?? ho solamente detto che è uno dei tanti sistemi da utilizzare per variare il kh e il ph, ma insieme ad altri tipo anche alla torba o il carbone attivo, e non c'è una formula matematica per ora, tutto può dipendere dall'acqua che ci metti, a Lucca ad esempio alcune fonti dovrebbero averla a base di zolfo, in un altra città vallo a sapere, se poi aggiungi pure i concimi non ci si capisce più un cavolo....... ecco perchè ho scritto:
Quote:
ogni acqua di ogni regione città o paese è diversa, sia per quanto riguarda la durezza che altri parametri chimici, con la torba in certi casi si può ottenere una buona acqua, ma non c'è una formula esatta che ti dica quanta ne devi mettere nella tua acqua, la dose va scoperta per tentativi,
ho scritto che in realtà per ottenere il kh e anche il ph desiderato se non conosci bene la composizione chimica dell'acqua, devi procedere per tentativi, ed ho indicato quali correttori è possibile utilizzare: co2, torba, carbone attivo
ti è più chiaro il concetto??
la chimica standard in acquariofilia va saputa applicare!! altrimenti sarebbe tutto più facile con le tabelline!!
se sei ferrato anche nei vari cicli di crebs.....nei cicli del'ammoniaca....
quelli imparali bene, che ti saranno molto utili qualunqeu cosa fai..... ma a proposito cosa fai?? che studi fai?
purtroppo il ciclo di crebs è da imparare tutto a memoria, se c'è qualcosa poco chiara, dovresti leggerti i particolari su quel determinato processo, su questo link mi sembra ben illustrato http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Krebs e di relativa facile comprensione
Originariamente inviata da panticlrc
Ragazzi io sono un pò ignorante in materia, ma per quel che ne so, nella formula matematica, intervengono tre valori: Ph Kh e CO2. Appunto per quel che mi ricordo, questi tre valori sono strettamente lagati tra loro, quindi se ne mantango uno costante, modificando il valore del secondo modificherò anche quello del terzo!
esatto
Originariamente inviata da panticlrc
Attanzione, se ne cambio due contemporaneamente, è presumibile che vari anche il terzo, ma non è detto! perchè le modificazioni del primo possono essere compensate delle modificazioni del secondo!
già... quoto tutto, e questo senza calcolare altri fattori come la temperatura......
Originariamente inviata da panticlrc
Dimorfoteca, cortesemente, mi passeresti i valori ottimali per le crystal e le blu tiger?
Sto realizzando uno di quei caridinai a vasche separate per allevare qualcosa di diverso dalle solite cherry, ma ho ancora un pò di strada davanti....
crystal red e blu tiger sono 2 animali selezionati artificialmente, non ci sono valori chimici standard, i tedeschi consigliano: temperatura circa 22 - 25°C
durezza: 10 dgH
PH: tra 6 e 7
i valori cambiano da allevatore ad allevatore, ad esempio quelle orientali mi hanno detto che non si adatteranno mai all'acqua nostra, ma quest'affermazione prendila con le pinze, perchè mi è stata riferita da un allevatore dell'oriente.....
ti consiglio ditenerle principalmente ad un ph di circa 7, meglio se anche di poco più basso e kh 6-10 gh 10 se possibile, va bene anche più basso
io al contrario tuo ho letto tutto quello che hai scritto, se il mio "ti sbagli" lo vedi come una provocazione allora tutto quello che hai scritto sui feedback etc. come lo vedi?
Questo è un forum dove ognuno esprime la sua opinione, sei liberissimo di non essere d'accordo ma questo non di da il diritto di giudicare gli altri.. te lo riscrivo tu non mi conosci e non abbiamo mai fatto una discussione insieme!!!
Dici che io non so i tuoi valori per affermare il ph , ma la tua domanda è stata se ho un kh a 10 che ph ho?
La mia risposta è sempre la stessa, senza acidificanti avrai un ph intorno a 8...
La seconda risposta l'ho data all'utente che ha domandato se poteva abbassare il ph a 6,5 con kh a 10 con la sola Co2 e la mia risposta è stata che la Co2 sarebbe stata troppa... quindi rileggi bene tu prima di rispondere
Non tutti hanno la tua "esperienza" e certe cose vanno spiegate bene..
Detto questo se vuoi fare una discussione costruttiva per me va bene se invece vuoi dettare legge allora continua pure da solo a scrivere