Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 19-11-2011, 17:58   #1
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Che tests vorresti fare ?
riuscire a misurare i profili di po4 e ph lungo gli strati, diciamo ad ogni cm, poi un'analisi batteriologica, tipizzazione dei ceppi batterici
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 18:10   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Io non lavoro piu' in microbiologia.. Qualche anno fa avrei potuto farlo..per il pH con la sonda anche se bucando il dsb rischi di sballare dei valori così come per i fosfati potresti fare dei carotaggi con un tubicino con una retina davanti .. Ma se non fai prove comparative anoari condizioni cosa te ne fai? Magari la tua vasca ha piu' alghe che assorbono nitrati scostati e ne arrivano meno dsb di un'altra.. Voglio dire e' difficile tirarne fuori un quadro universale.. Seppur certo di incuriosisce.. Eheh..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 18:45   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
no, la sonda ph sarebbe totalmente invasiva, si dovrebbe avere un piccolo sistema di movimentazione, collegarci un ago e prelevare acqua nell'interno...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 20:28   #4
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
io potrei farvelo fare in univesita' a parma
ce il repato biologia marina e conosco delle persone
pero' la mia vasca non e' partita ancora
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 20:47   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LOLLO77 Visualizza il messaggio
io potrei farvelo fare in univesita' a parma
ce il repato biologia marina e conosco delle persone
pero' la mia vasca non e' partita ancora
potresti farlo in contemporanea alla partenza della vasca, metti questo piccolo recipiente immerso in sump e lo lasci maturare...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 11:02   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
riprendo il post, metto il link di un articolo che presenta delle misurazioni sperimentali di O2. Quello che mi ha sorpreso è che dopo pochi mm di O2 non è che ne resti molto ....

http://w3.ualg.pt/~hgalvao/PBAG/Requ...ormosa1990.pdf
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 13:37   #7
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Pero' in mare non c'è lo stesso rimescolamento della sabbia che abbiamo in acquario..
Secondo me perché nelle nostre vasche ci sono moltissimi vermi cane che sono Piu' dispersi nel mare e mediamente la nostra sabbia (anche la sugar) e' un po' piu' grossa di quella di mare per cui credo che nelle nostre vasche ci sia ossigeno fino a profondità superiori di qualche mm..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:19   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Pero' in mare non c'è lo stesso rimescolamento della sabbia che abbiamo in acquario..
Secondo me perché nelle nostre vasche ci sono moltissimi vermi cane che sono Piu' dispersi nel mare e mediamente la nostra sabbia (anche la sugar) e' un po' piu' grossa di quella di mare per cui credo che nelle nostre vasche ci sia ossigeno fino a profondità superiori di qualche mm..

anche io mi sono chiesto la stessa cosa, pensando anche alla parte convettiva indotta dalle pompe di movimento che dovrebbero distribuire l'O2... però dai pochi mm misurati nell'articolo, a pensare di arrivare ad un paio di cm è un ordine di grandezza in più e la cosa mi fa venire dubbi...
un solo articolo ovviamente è poco per fare conclusioni, servirebbero riferimenti ad altre misure, anche più recenti... poi ovviamente il top sarebbe fare riferimento a misuro in un dsb di acquario, dove (almeno visivamente) la zona ossigenata sembra essere molto più profonda...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:27   #9
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre le alghe che si formano sul vetro esposto alla luce producono ossigeno che credo diffonda in tutto il dsb anche dal basso laterale a qualche cm all'interno..aumentando L'ossigeno rispetto alla situazione mare.. Riusciamo a misurare L'ossigeno nel dsb nostro?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:55   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Inoltre le alghe che si formano sul vetro esposto alla luce producono ossigeno che credo diffonda in tutto il dsb anche dal basso laterale a qualche cm all'interno..aumentando L'ossigeno rispetto alla situazione mare.. Riusciamo a misurare L'ossigeno nel dsb nostro?
era quanto mi chiedevo tempo fa.... si dovrebbe mettere un piccolo sistema di prelievo con una siringa, con l'ago posizionato a diversi punti e profondità del fondo, ma la cosa non è mica semplice senza un sistema di movimentazione...in più si potrebbe otturare l'ago...
certo che se anche in un dsb l'O2 fosse solo in pochi mm di che cosa stiamo parlando allora, potrebbe funzionare anche un fondo di 4-5cm ...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviene , cosa , dsb , negli , sabia , strati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22184 seconds with 13 queries