Ho fatto una domanda per ok riscaldatore nella sezione tecnica dolce
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441355
Riguardo al filtro, facendo un passo indietro lo sistemato in questo modo:
Partendo dal prefiltro successivamente dal basso dove arriva il flusso per prima
- 0° Scompartini prefiltro - ho tolto la spugna grossolana di serie e ho messo la fibra sintetica filtrante bianca, tipo lana perlon ma sistetica
- 1° cestello: cannolicchi
- 2° cestello: cannolicchi
- 3° cestello: cannolicchi + torba
- 4° cestello: spugne quelle di serie a grana media.
Con questa soluzione, a differenza di come l'avevo impostato inizialmente, sono riuscito ad aggiungere ancora massa biologica utilizzando i cannolicchi nuovi, ne ho aggiunti ancora nel 1° e 2° cestello e i restanti nel 3° con la torba.
Ora la massa biologica è uguale a come l'avevo prima nel filtro interno.
Probabilmente dovrò intervenire più spesso alla pulizia del prefiltro dato che la fibra si sporca e si intasa più velocemente di quella spugna grossolana che c'era inizialmente, ma data l'estrema praticità del filtro non vedo nessun problema.
In questo modo però ci guadagna il resto dei componenti ricevendo meno sporcizia ed evito la presenza di schifosi pezzetti marroni tra i cannolicchi, torba e spugna media.
Che io sappia nella spugna media si insediano degli altri tipi di batteri sempre utili, quindi nella parte meccanica e biologica più l'acqua è filtrata e meglio è..
Se non erro.
