Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi?
SI fai prima uscire la pressione che si è creata con calma poi agungi il nuovo lievito oppure svuoti solo l'acqua e lo rifai ... è lo stesso! Quanto dipende io uso tutta la bustina di quello paneangeli ...oppure anche con mezza è lo stesso tanto agisce solo sul tempo di attivazione.
Rox, sapevo di questa variazione del ph durante gli acquazzoni però volevo essere sicuro. E siccome adesso dovrò pormi il problema di abbassare di mezzo punto il ph, mi interessava molto.
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..
Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..
Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?
Prima di tutto voglio ringraziare te Mouuu e Yspanico e Rox per le risposte.
Poi chiaramente tutti coloro che hanno aiutato a migliorare e condiviso sino ad oggi la loro esperienza in modo che chi come me è un neofita possa partire già con un pò di esperienza ( almeno teorica ) in spalla.
Detto questo ok. In attesa del mega tutorial riassuntivo e migliorativo, mi leggo allora le ultime 3 parti e vedo di capire il più possibile. Chiaramente poi attendo con ansia il mega tutorial :P
Poi, ok, ho meso troppa gelatina, ma la guida parlava di 2 fogli per una bottiglia da 1/2 litro e di moltiplicare quindi x3 se la bottiglia era da 1 litro e 1/2.
Quindi 6 fogli :P
Anche se dura 3 settimane non c'è problema, tanto per quello che costa, e per la semplicità di realizzazione sono + che soddisfatto. Poi chiaramente voglio leggermi le vostre esperienze e migliorare il tutto.
Sarò costretto a cambiare Acqua. Solo l'acqua ?
In parole povere, arrivo tra 2/3 settimane dove la rotellina sarà tutta aperta e le bolle saranno poche. A quel punto apro la bottiglia, magari fuori casa :P
E rimetto soltanto acqua + 12gr di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato + 1 di zucchero. Stop ? e così arrivo quasi alla fine della gelatina ?
Dopodichè chiaramente preparerò La bottiglia V2 con le tecniche che spero avrò imparato.
Frtommy: per fare il gel quelle dosi di quel post sono state perfezionate. Per la bottiglia da 1,75 mi hanno consigliato pochi giorni fà 100ml acqua - 200g zucchero - 3 fogli di colla di pesce. Senza il cambio acqua a metà strada. Se vuoi cambiare acqua a metà strada raddopia le dosi.
Io oggi ho sostituiro solo l'acqua. Causa errato lievito usato (non usate il lievito fresco in panetti), dopo 2 giorni non sono ancora arrivato alla pressione desiderata.
Quindi su consiglio dei magnifici profeti di questo argomento, visto che il gel era ancora tutto lì, ho svuotato piano piano solo l'acqua e ho reinserito acqua, 1 cucchiaio da thè di lievito di birra liofilizzato (quello in polvere in bustine), 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 di zucchero. Ora aspetterò qualche ora e vi faccio sapere quanto ci ha messo ad andare in pressione. Dal punto di vista pratico non è affatto difficile, basta inclinare la bottiglia delicatamente per non far staccare il gel dal fondo della bottiglia.
Profeta rox....non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora
Eggià... ...
Isaia, Ezechiele, Maometto, Joseph Smith... e Rox!!!
Mamifaccilpiacere, mi facci...!
Quote:
non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora
Non ero io.
A me ripartiva benissimo, dopo mezz'ora ero in pressione.
Ho scelto di usare l'altro metodo per tutt'altri motivi, e quasi quasi ci ripenso.
Come ho già detto, non c'è meglio e peggio, ci sono pro e contro.
@luciopullo, credo che col cambio d'acqua a metà strada servirà rinfoltire i lieviti aggiungendone dei nuovi, e la reazione partirà.
Poi ci sono dei trucchi abbondantemente citati in questo XXV° thread, ovvero inserire sul gel lievito,bicarbonato,e zucchero in stato solido e poi sparare acqua dal rubinetto a manetta per creare un'ossigenazione maggiore e poi aggiungere gli ultimi 2 bicchieri di acqua calda...
questo metodo a detta del profeta Rox, fa partire la reazione prima (credo in 1 ora).PROVA!!!!!
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Ciao a tutti di nuovo.
Si avvicina la notte....
Sono quasi alla fine della Parte XXI, come consigliato precedentemente sono partito a leggere da lì.
Apparte che ancora non capisco come diavolo fate a regolare le bolle al minuto così precise.
Io ho la rotellina della flebo e basta, e la stringo al massimo, o si chiude, oppure se allento di pochissimo, riesco ad avere una bolla al secondo.
Quindi a quello che ho letto è parecchio, perchè avrei minimo 60 bolle il minuto che per il mio 80litri non netti, è tanto.
Quindi visto che si avvicina la notte, chiedo a voi cosa dovrei fare... E' meglio se chiudo il flusso e lo riapro domattina?
La bottiglia tiene vero ? non scoppia mica se stà per 8 ore minimo chiusa senza sfiati...
Chiaramente prima di andare a letto vado a fare una misurazione di Ph KH GH NO2 e NO3 a strisciette. Non vorrei che nonostante sia partito da poco l'impianto CO2 , mi abbia sballato i valori.
Io di Ph ho fra 6,8 e 7,2. Diciamo 7,0...Dal colore del quadratino. Non ho per nulla bisogno di farlo calare :P
Dopo tutto questo bel post insomma la cosa urgente sarebbe il chiudere o meno la somministrazione notturna delle bolle.
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...
Scherzi? Io ne vorrei di più, ma in 18 cm di colonna avrei potuto averne anche meno.
Le bolle, per quanto piccole, impiegano un secondo per arrivare in superficie.
Ci vorrebbe proprio il sistema a "tappi Fischer", ma dovrei rimetterci il filtro e non voglio farlo.
Quote:
credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....
Non mi sono spiegato.
La pressione è molto alta, nella bottiglia. Potrei aumentare l'erogazione, se volessi, ma le bolle sarebbero troppo grandi ed arriverebbero in superficie anche più velocemente.
Invece di aumentare la CO2, aumenterei lo spreco.
Per questo voglio mettere un foglio in più, per ridurre la pressione nella bottiglia a parità di erogazione.
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...
[
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...
questa domanda è rivolta a me?
Si ho comprato il pg7 e nel pressacavo non ci metto il tubicino (morbido) ma la punta di plastica (durissima) in dotazione che poi è un solo corpo con il resto del tubo morbido... e si stringe benissimo!!!!
Ora l'unica cosa che mi tormenta e capire anzi sperare che la membrana del gocciolatore che ho trasformato in diffusore produca microbolle e non bolla grande come sto leggendo ultimamente....altrimenti mi tocca prendere una porosa
Per il problema della co2 che ti rimane poco un vasca non hai pensato ad una mini-pompa diretta sul diffusore che ti porti a spasso le bolle???
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Rieccomi...Ultimo intervento della serata e vado a letto....
Al momento dato che non si vedono più le immagini, sarei interessato ad adottare il metodo spiegato da Micky nella parte XXI. Metodo meccanico dico. Cioè forare il tappo con dei raccordi etc... Solo che se vedessi le immagini capirei meglio :P
Detto questo mi sono accorto solo ora che sono un ritardato mentale....Contavo le bolle che emetteva la porosa ^^
Mentre voi intendete le bolle che si vedono dentro il deflussore. Premesso che il deflussore è mezzo pieno, cmq riesco a contarci le bolle :P
Adesso sono tra 37 e 40 bolle il minuto che a quanto ho letto dovrebbe essere una quota decente per il mio 80 litri lordi.
Adesso con lo stick ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12, GH a 21 e fortunatamente NO2 a 0 e NO3 a 10.
Premetto che in questi due giorni prima di avviare la CO2 avevo aggiunto un fertilizzate al carbonio, che mi aveva dato il negozio di "fiducia". La dose consigliata era 1ml ogni 50 Litri. Io chiaramente avevo dato 1ml al giorno come consigliato sull'etichetta. Fino a ieri il PH era regolare tra 6,8 e 7,2. Adesso, con la CO2 in funzione da 10 ore ma praticamente quasi spenta, visto che contavo le bolle sulla porosa :P m'è salito e si avvicina al 7,6. Vedrò domattina cosa succede... Smetto prima di tutto di dargli il fertilizzante liquido e poi vedo che cambi fa il ph dopo un intera giornata con CO2 a 40 bolle al minuto.
Ho lasciato la CO2 aperta, anche se ho letto che se si chiude non scoppia. Cmq la lascio aperta anche stanotte. Cmq se la chiudo esce un pochino di acqua dal tappo. Probabilmente adesso c'è una buona pressione e se chiudo mi ha sparato via un pò di colla. Quindi deduco che la colla non sia messa troppo bene. Domattina magari ci ripasso con la colla e testo il PH etc....
Vi faccio sapere.
Grazie mille di nuovo a tutti per quest'emozionante invenzione :P