Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Vecchio 08-11-2010, 16:29   #1
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
scusate l'OT sò che in questo ambito alcuni pensano che il sedimento porti fosfati...altri che invece possa essere substrato per micro organismi o cmq fauna utile...
IMHO il sedimento finchè è fermo in sump anche se contiene fosfati non li rilascia, mentre appena lo smuoviamo li potrebbe liberare. secondo me o lo si lascia e non si tocca mai, o si fa in modo che non si forma.
poi che vantaggio si ha di avere la microfauna in sump??? già c'è in vasca dove svolge il suo utilissimo lavoro, ma in sump non serve proprio a niente

Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
di certo però, a rigor di logica, come lo aspiriamo in vasca con i cambi... dovremmo preoccuparci di aspirarlo in sump.... no ?
però mettendo sempre la lana sotto lo scarico e tenendo un movimento in sump come nella vasca principale non si accumulerebbe mai

Ultima modifica di UCN PA; 08-11-2010 alle ore 16:38. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 15:28   #2
Deux
Ciclide
 
L'avatar di Deux
 
Registrato: Sep 2010
Città: Rieti
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.027
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io aspirerei già in un berlinese..in un dsb non avrei dubbi tanto il bentos ti si forma in vasca!!
sono favorevole alla sump linda e pinta!! almeno ci si prova...
__________________
La mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401021
Deux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 16:40   #3
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Deux Visualizza il messaggio
io aspirerei già in un berlinese..
metti la sabbia anche nel berlinese e al sedimento non ci pensi più

Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio
quali potrebbero essere i vantaggi di un accumulo di sedimento in sump?
vantaggi non ne ho trovati, mentre sono diversi gli svantaggi....

Ultima modifica di UCN PA; 08-11-2010 alle ore 16:43. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 16:18   #4
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
parliamone, argomento interessante
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato
esatto

Ultima modifica di UCN PA; 08-11-2010 alle ore 16:20. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 16:53   #5
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
LukeLuke quando fai i cambi l' acqua mettila in vasca e non in sump, sopratutto proprio per non alzare i sedimenti

la lana adesso la cambio ogni 3 giorni, quando era nel pieno nella fase delle diatomee ogni giorno, poi farò come sempre ovvero sciaquo con acqua dolce ogni 2-3 giorni e una volta a settimana la sostituisco
comunque per fare questo ci vuole per forza uno scomparto apposito per la lana, perchè altrimenti attaccare la calza all' elastico ogni 2-3 giorni sciaquarla dopo un paio di volte diventa uno sbattimento e non lo fai più.... provare per credere....
mentre con lo scomparto ci metti 2 minuti

Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio
IMHO...hai ragione per una vasca grande con sump grande....nei naoreef però il sedimento in sump non è mai fermo perchè già lo scarico vasca e lo scarico skimmer smuove e quindi rilascia fosfati.......per cui questo tuo spunto di riflessione mi convince sempre più che la sump, soprattutto nei nanoreef debba essere sempre pulita...ciò spiega anche il fatto che ad esempio io l'acqua cristallina in vasca non ce l'ho quasi mai...c'è sempre particolato vagante...io questa cosa della sump la proverò sicuramente.....l'unico dubbio che ho è che andando a muovere tutto il sedimento di oltre un anno di attività avrò esplosione di fosfati...forse è meglio farlo montando perlon e subito un bel filtro a letto fluido bello carico di resine antifosfati......
metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO

Ultima modifica di UCN PA; 08-11-2010 alle ore 17:02. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 17:06   #6
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da UCN PA Visualizza il messaggio
[B]
metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO
...d'ccordo..infatti....è quello che temo...però con un letto fluido antifosfati dovrei assorbirli....o no?
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 17:10   #7
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da UCN PA Visualizza il messaggio
[B]
metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO
...d'ccordo..infatti....è quello che temo...però con un letto fluido antifosfati dovrei assorbirli....o no?
mai usate resine, per fortuna fino ad adesso non ne ho avuto bisogno(sgrat sgrat) quindi non saprei dirti
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 17:55   #8
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Il sedimento sebbene sia antiestetico non vuol dire che sia negativo per la vasca.
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.

Io non uso alcun sistema si filtrazione meccanica, addirittura uso una MaxiJet in sump per garantire movimento e rimettere tutto in sospensione.

Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 18:14   #9
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo#1972 Visualizza il messaggio
Il sedimento sebbene sia antiestetico non vuol dire che sia negativo per la vasca.
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.

Io non uso alcun sistema si filtrazione meccanica, addirittura uso una MaxiJet in sump per garantire movimento e rimettere tutto in sospensione.

Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?
ti quoto dhè ,la miglior cosa è riuscire a farlo stare sempre in circolo,nutrimento continuo.
se proprio si deve accumulare meglio non smuoverlo,fermo può portare molti benefici nel filtraggio dell acqua.
il rilascio di fosfati se sta fermo e non lo tocca nessuno non avverà mai in vasca
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2010, 18:15   #10
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo#1972 Visualizza il messaggio
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.
questo sicuramente, però penso che sono più i pro che i contro

Originariamente inviata da Massimo#1972 Visualizza il messaggio
Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?
sicuramente c'è in mare, si vedono spesso rocce completamente coperte da sedimenti, però secondo me non si può fare questo paragone perchè per esempio in mare c'è la sabbia, però moltissimi acquariofili non la mettono per paura di fare danni
quindi non tutto quello che c'è in mare va bene pure in acquario, lì ci sono milardi di litri che danno una stabilità che in vasca non avremo mai

Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
la miglior cosa è riuscire a farlo stare sempre in circolo,nutrimento continuo.
si però questo è possibile solo se il sedimento è poco, se metterei in circolo tutto il sedimento che avevo nella vecchia sump l' acqua sarebbe sempre torbidissima

Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
il rilascio di fosfati se sta fermo e non lo tocca nessuno non avverà mai in vasca
quà allora confermi quello che penso io

Ultima modifica di UCN PA; 08-11-2010 alle ore 18:21. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mobile , nuova , vascacomincio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24636 seconds with 13 queries