Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao leonardo, scusami ti scomodo di nuovo Come tu hai confermato nei primi messaggi della discussione il filtro Bioflow 3.0 della Juwel è elogiato da molti per le sue prestazioni. Ho controllato che ha in effetti una portata max di 600 l/h.. più del triplo della capienza del Rio 125... nonostante questo credi sia comunque un filtro sottodimensionato per una vasca che ospita degli ornamentali? Cioè quando si dice "sottodimensionato" ci si riferisce alla portata o proprio alla superficie filtrante che deve essere maggiore?
(Posto sempre che non vi siano condizioni di sovrappopolamento).
Ultima modifica di #Davide; 23-08-2015 alle ore 18:05.
ciao, un buon filtro per funzionare bene deve filtrare almeno 3o4 volte l'intero litraggio in un'ora. Il tuo lo fa quasi 5 volte ma nonostante abbia una buona portata d'acqua serve anche superficie per i materiali nel quale i batteri si andranno ad insediare e trasformeranno le sostanze di scarto(feci,residui di cibo ecc) attraverso varie filtrazioni e infine i cannolicchi in no3 che in quantita' minime non sono nocive per i pesci e vengono assorbiti dalle piante. In un filtro sovradimensionato avresti una portata d'acqua maggiore e piu' volume filtrante. Ovvio di non esagerare con la portata altrimenti in vasca si avranno correnti stressanti per i pesci e un'anti estetico "tsunami" che spazza via residui,piante,fondo e arredi.
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
a conciliare una pompa adeguata al volume filtrante ci pensa la casa produttrice, l'importante avere un buon volume per i materiali e una pompa che permetta un buon ricircolo, perchè velocizzare di molto il flusso oltre al gia' citato effetto "tsunami" in vasca è controproducente per quanto riguarda lo smaltimento delle sostanze di scarto dato dal veloce passaggio dell'acqua che non da tempo ai batteri di trasformare i rifiuti in sostanze meno nocive rimettendole nuovamente in vasca. non ti preoccupare, ripeto la maggior parte dei filtri sono regolabili.
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
Ciao, scusate oggi ero impegnata, ho potuto connettermi solo ora.
Leonardo, ti ha già risposto benissimo :)
Posso solo aggiungere, che togliendo il filtro interno risparmi spazio e la vasca è + bella.
Inoltre un filtro esterno per + litri di quanto contenga l'acquario, ha anche una maggiore portata al ora, con mezzi filtranti adeguati.
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Ah ho capito.. sì il fatto di non impostare un flusso troppo veloce per una corretta azione biologica lo avevo già letto infatti. Ma ad esempio, il filtro esterno Tetra, (e qui se anche il tuo collega alessandro vuole intervenire è ben gradito) ho visto che ha un cestello per i cannolicchi che è molto largo, però lo strato di cannolicchi poi mi sembra sottile rispetto alle grandi dimensioni del filtro e questo mi lasciava un pò perplesso.. però se dite che è un buon filtro sarà senza dubbio così. Il Pratiko della Askoll invece ad esempio ho visto che ha due bei cestelli per i cannolicchi entrambi molto capienti...
Beh considera che in quello tetra ne potresti aggiungere, tanto devi togliere il carbone
------------------------------------------------------------------------
pensavi a quale tetra? 600 o 800?
------------------------------------------------------------------------
scusa domanda scema, il 600 non sarebbe sovradimensionato XD
Io ho preso il tetra 800, come consigliatomi da alessandro
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Ultima modifica di PesceTigre; 23-08-2015 alle ore 22:28.
Motivo: Unione post automatica
Ciao PesceTigre, il cell mi ha fatto casino coi caricamenti e non avevo visto il tuo penultimo messaggio :) Letto ora :) Sì anche quello è vero, levando il carbone si avrebbe spazio per ulteriori cannolicchi.
P.s. Scusami se ho invaso troppo la tua discussione
Figurati nessun problema :)
------------------------------------------------------------------------
Io in sti giorni devo sistemare l'interno del tetra, impegni vari permettendo...
Volevo cambiare la disposizione dei materiali filtrati come suggeritami da alessandro, per renderlo ancora + efficiente ...
__________________ --- Dettagli del Mio Acquario nel Profilo ---
Ali e radici, il volo e la stanzialità, il falco e la quercia, ali e radici, la mia anima divisa a metà... (E.R.)
Ultima modifica di PesceTigre; 23-08-2015 alle ore 22:35.
Motivo: Unione post automatica