Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Chiudi la discussione
Vecchio 24-07-2011, 13:12   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
secondo voi...perchè aprendo il forbox dopo quasi 24h non è uscita alcuna bolla? nemmeno una?
E successo anche a me, proprio stamattina, una coincidenza incredibile!!!

Non so cosa sia capitato a te, ma sulla mia ho dovuto sostituire il deflussore... so che sembra incredibile, ma si era intasato il puntale del gocciolatore.
Ovviamente di domenica, con due farmacie aperte in tutta la città...

Non m'era mai successo, nemmeno con le bottiglie e i relativi problemi di schiuma.
Non riesco a capire cosa possa esserci finito dentro.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 24-07-2011, 13:45   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mah cosa sia capitato non lo so, domani provero a cambiare il deflussore pure io... a guardarlo cosi senza smontarlo è come se non fosse partita la reazione!
Markfree non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 10:46   #3
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ho capito.. non ci sarà in commercio una damigianetta di plastica che reagisce bene alla pressione della co2?
peter28 non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 11:23   #4
Ciscus
Guppy
 
L'avatar di Ciscus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Una bottiglia di Coca da 2 litri..

Devi considerare che ogni cosa nasce con un suo scopo. Se cerchi un contenitore che tenga la pressione, guarda tra i prodotti stockati in pressione o, per l'appunto, che contengono gas.

Soluzioni alternative piantate in aria dal niente, per me, sono solo un rischio per l'integrità fisica. Dico dal niente perchè NON basta il test che fa l'amico in giardino.
Quando un contenitore viene certificato come IDONEO al riempimento con gas a derminate pressioni, significa che si è analizzato diversi aspetti quali caratteristiche chimiche/meccaniche, l'ambiente in cui può lavorare il contenitore, gli urti che esso può sopportare senza raggiungere uno stato di crisi.
NON ultimo una serie di TESTS ai quali viene sottoposto il contenitore con un valore di X volte superiore a quello per il quale è stato approvato (Si chiama "fattore di sicurezza").

Non adottando un contenitore STUDIATO APPOSITAMENTE per sostenere pressioni elevate riponete al CASO ogni risultato. E fino a quando giocate con la plastica.. vi va anche bene.
Quando co mettete di mezzo il vetro è un'altra cosa.
Mi fa sorridere (per modo di dire!!) la gente ce dice "io ce l'ho in salotto e non è mai successo niente". "Io ci metto lo scotch americano che quello tutto tiene!!". "Io lo metto in una scatola".
Lo scotch ed il nylon/chellophan/millebolle ci mettono meno di 1/10 di secondo a sventrarsi in due quando partono le schegge.

Vi faccio una domanda: siete andati a prendere VOI STESSI la vostra damigiana dal vetraio che l'ha fusa e formata? No? L'avete acquistata? E chi vi garantisce che chi, prima di voi la possedeva non l'abbia accidentalmente fatta cadere, le abbia fatto prendere un piccolo urto, non tale da romperla ma abbastanza da creare una microcrepatura? D'altronde non è vetro temprato, quindi non esplode al minimo urto.

Per me è correre un rischio inutile le cui probabilità sono affidate ad un fattore INCONTROLLABILE.
Mettereste una mina inesplosa della seconda guerra mondiale in salotto.. a fianco al cavalluccio a dondolo del vostro pupo?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

No comment.................
Ciscus non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 12:22   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ciscus Visualizza il messaggio
Devi considerare che ogni cosa nasce con un suo scopo.
Ad esempio l'aceto. Io credevo servisse a condire l'insalata, ma un certo Ciscus ci fa l'Anidride Carbonica per l'acquario...

Quote:
Soluzioni alternative piantate in aria dal niente, per me, sono solo un rischio per l'integrità fisica. Dico dal niente perchè NON basta il test che fa l'amico in giardino.
Si, invece.
In qualsiasi campo, il rischio viene calcolato con una semplice moltiplicazione.
[Probabilità che l'evento accada] x [Gravità del danno prodotto, se accade]
Per questo motivo, i coefficenti di sicurezza di una diga sono molto più alti di quelli di un condominio: data la maggiore gravità dell'eventuale danno, bisogna ridurne la probabilità, per tenere in equilibrio la formula.

Se cede un contenitore con tre o quattro litri di acqua zuccherata, il danno prodotto è insignificante: una pozzanghera sul pavimento, ovvero un secchio, uno straccio e un quarto d'ora di lavoro.
Quindi è più che sufficiente "il test che fa l'amico in giardino".

Quote:
Quando un contenitore viene certificato come IDONEO al riempimento con gas a derminate pressioni, significa che si è analizzato diversi aspetti quali caratteristiche chimiche/meccaniche, l'ambiente in cui può lavorare il contenitore, gli urti che esso può sopportare senza raggiungere uno stato di crisi.
Stai parlando di Metano? Di GPL? Di Nitroglicerina? Di scorie radioattive?
Non certo di acqua e zucchero...

Quote:
NON ultimo una serie di TESTS ai quali viene sottoposto il contenitore con un valore di X volte superiore a quello per il quale è stato approvato (Si chiama "fattore di sicurezza").
Le normali bombole, per impianti commerciali, contengono CO2 in forma liquida, 80 atmosfere di pressione.
E' vero che sono di Ferro, ma siamo su valori 10 volte superiori a quelli dei lieviti, e soprattutto ci dobbiamo aggiungere quanto già detto sul calcolo del rischio: in caso di cedimento, il danno sarebbe ben più grave.
Se applicassimo i tuoi criteri all'Aquili e all'Askoll, ci vorrebbe un bunker della linea Maginot per alloggiare l'impianto.

Quote:
Non adottando un contenitore STUDIATO APPOSITAMENTE per sostenere pressioni elevate riponete al CASO ogni risultato. E fino a quando giocate con la plastica.. vi va anche bene.
Quando co mettete di mezzo il vetro è un'altra cosa.
Quel vetro non può cedere da solo, perché la gabbietta del tappo è molto più cedevole.
Un eccesso di pressione farebbe semplicemente sfiatare la guarnizione.
Oltre ad averlo già scritto qui, mi è successo di nuovo proprio ieri, con l'altra damigiana, in seguito ad un intasamento del contabolle.

Per quanto riguarda gli urti accidentali, ti invito a leggere l'appendice in fondo all'articolo.
Vengono proposte diverse soluzioni, ognuna delle quali sarebbe sufficiente anche da sola a proteggere il vetro. Tuttavia, sottolineo come si possano usare in sovrapposizione.

Gli accorgimenti descritti sono adatti anche a proteggere da un cedimento spontaneo, nel caso avessimo comprato una damigiana difettosa.

Quote:
Lo scotch ed il nylon/chellophan/millebolle ci mettono meno di 1/10 di secondo a sventrarsi in due quando partono le schegge.
Ma ci metti il lievito o il tritolo? No, aspetta... non rispondere...

Quote:
Mettereste una mina inesplosa della seconda guerra mondiale in salotto.. a fianco al cavalluccio a dondolo del vostro pupo?
Ok, la domanda precedente era superflua...

Dài, Ciscus...
stai esagerando un pochino...
Rox R. non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 13:45   #6
Ciscus
Guppy
 
L'avatar di Ciscus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio

Ad esempio l'aceto. Io credevo servisse a condire l'insalata, ma un certo Ciscus ci fa l'Anidride Carbonica per l'acquario...
Haha Rox, sai che c'è sempre l'eccezione alla regola!

Beh cmq il mio è un discorso preventivo, certamente marcato. Su capienze consistenti non so che pressioni possa raggiungere il recipiente.
Poi son d'accordo che, normalmente, salterebbe prima il tappo. A patto che non lo si "cementi" dentro al collo!
Cmq per pericolo io non consideravo ciò che viene rilasciato dall'esplosione. Bensi le parti che deflagrano durante questa (vetro).
Riguardo alle probabilità... sicuro che tutti siano in grado di farne uno studio statistico per ottenere il valore corretto?

Fatto sta che avete fatto mille prove accertate solo da cento supposizioni. Perchè invece che testare la rottura non ci mettete un bel manometro e, conti alla mano, vediamo di cosa stiamo parlando?
Come fai a trarre una conclusione se non sai i bar che sviluppi con quella reazione?

Come dici tu X * Y = N. Quanto è X e quanto Y?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

No comment.................
Ciscus non è in linea  
Vecchio 04-08-2011, 13:07   #7
svema
Guppy
 
L'avatar di svema
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vigevano (PV) e Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 46
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate l'intrusione e se vado in OT, ma vorrei chiarire che vetro, plastica, ferro e chipiunehapiunemetta, in occasione di scoppio (non esplosione quindi nemmeno deflagrazione) provocherebbero tutti schegge piu' o meno grandi e/o piu' o meno taglienti. Quindi secondo me tutto sta nel scegliere il minore dei mali che per qualcuno puo' essere collocare la damigiana in cantina e per qualcun altro puo' essere usare la plastica o alzare un muro di cemento come riparo. Inoltre non è detto che sia il tappo a partire per primo, infatti se lo sfogo dei gas in pressione è dovuto ad urto e frattura del vetro sarà da li' che i gas troveranno la via piu' breve e facile per uscire con probabile formazione di schegge. Uno spunto per chi acquista la damigiana puo'essere questo: vedere se hanno una linea di giunzione è meglio scartarle perchè sarebbe un punto sensibile di frattura, se invece son forgiate in un unico blocco potrebbero reggere meglio. Bisogna sicuramente valutare prima la sicurezza in base a chi e cosa c'è in casa ma non credo comunque che le pressioni siano talmente elevate da creare un effetto mururoa. Con questo chiudo ringraziando chi si sta sbattendo per trovare "una ricetta ideale" e seguo con interesse.
svema non è in linea  
Vecchio 08-01-2012, 22:56   #8
jezzy
Guppy
 
L'avatar di jezzy
 
Registrato: Dec 2011
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da svema Visualizza il messaggio
Uno spunto per chi acquista la damigiana puo'essere questo: vedere se hanno una linea di giunzione è meglio scartarle perchè sarebbe un punto sensibile di frattura, se invece son forgiate in un unico blocco potrebbero reggere meglio.
scusate anche la mia di intrusione, ma credo che quella linea sia sì di giunzione, ma non della boccia... dovrebbe essere il segno della giunzione dello stampo che le ha dato la forma.
__________________
Seguendo un gregge di pecore ti trovi davanti solo sfinteri e m…a.

Il mio Blog: ETERNATURE
jezzy non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 11:28   #9
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
lo so che il vetro è molto pericoloso ed infatti stavo cercando un'alternativa in plastica che avesse lo stesso litraggio e ci garantisse di stare moolto più comodi in margini di sicurezza!
peter28 non è in linea  
Vecchio 25-07-2011, 11:42   #10
Ciscus
Guppy
 
L'avatar di Ciscus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno, tempo addietro, aveva citato le taniche per i distributori d'acqua per ufficio.
Sinceramente non so se ne esistono per acqua addizionata di Co2. Quelli dovrebbero andar bene.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

No comment.................
Ciscus non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , lieviti , versione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23135 seconds with 13 queries