Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
[="Perry"] tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?
Un venturi a spinta (o ad iniezione che è la stessa cosa) consente la regolazione dell'aria in quanto regolandola non varia la portata della pompa.
Nel singola pompa con venturi in aspirazione (ed è il motivo per cui non mi piacciono) se regoli l'aria, regoli (in maniera inversamente proporzionale) anche l'acqua.
Se ho scritto qualcosa di diverso o qualcosa che si potrebbe interpretare in modo diverso, ho scritto male o mi sono espresso male.
Quote:
P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..
E' logico che la variazione sia importante in quanto vari in modo inversamente proporzionale il rapporto acqua aria, cosa che non avviene nei singola pompa ad iniezione o nei doppia pompa.
Diciamo che in un singola pompa puoi regolare l'aria ma solo in un range ristrettissimo, tale da rendere quasi inutile questa possibilità.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
beh...dalle mie personali esperienze devo dare ragione a Geppy.
(il che, detto per inciso, non mi dispiace affatto )
io non ho al momento mai toccato l'aria, e per mancanza di regolazione da costruttore, e per avere un punto fermo sul quale tirare conclusioni.
agendo però sul livello in sump (e quindi sul rapporto di prevalenza diretta della pompa) anche di poco, lo ski va fuori controllo, ed è quasi impossibile trovare un setup della macchina, uguale o diverso che sia dall'unico possibile.
avendo una sola pompa a disposizione è ovvio che la regolazione dell'aria provochi una variazione molto più sensibile sulla prestazione rispetto ad un double.
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile. (troppo "fine" dovrebbe essere la variazione da eseguire)
questo però non mi dissuade dal provare
e mi incuriosiscono, ovviamente, i vs interventi ed esperienze
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
Vabbè..che i monopompa risentono del livello in sump è risaputo..e nessuno ha mai detto il contrario.. Resta che ,secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa). Non sono a discutere di quale sia meglio o peggio.
Quote:
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile
Non ho capito..sei scettico riguardo a cosa? Regolare l'aria? Se intendevi questo, come ho detto, basta avere il livello giusto in sump, mantenuto da un buon osmoregolatore..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa)
Beh, se è per questo non c'è neppure bisogno dell'osmoregolatore.
Basta realizzare una sump con il vano schiumatoio (il primo) a livello costante.
Se vuoi ti invio una foto di cosa intendo....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ho sempre avuto sump con la paratia.
in questo caso no.... e ne sono felicissimo, perchè domani che levo l'ATI e metto il.....sa-ilcazzo3 monopompa....sono CERTO...che vorrà un livello differente...ed io sono fottuto lo stesso.
per l'osmoregolatore....
ovvio, con vasca a regime il livello in sump non cambia, anch'io ho l'osmo.
ma....
avete ben presente quando si fanno i lavoretti in vasca?
tipo cambi d'acqua
oppure spegnere le pompe di risalita no???
in quel caso hai quasi di certo cambi di livello (io almeno si...e notevoli)
il tutto è risolvibile sbicchierando, cosi, in caso di rialzo deciso...eviti di ributtare la cacca in vasca.
è solo una scocciatura, seria, ma una scocciatura. punto.
per quanto riguarda il discorso aria
resto scettico sul fatto che, secondo me, resta una regolazione sul filo del rasoio, ma sono felice di sapere che l'hai eseguita, tranquillo che ci provo anch'io, non
foss'altro che per comprendere il lavoro della macchina
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice
nightrider,
però scusa..quando faccio lavori "pesanti" lo skimmer lo spengo..e spesso nemmeno solo quello. Il cambio dura 10 minuti..togliere una spina x quel tempo non ti comporta niente..
Prova la regolazione dell'aria..non "succede" niente..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
["Perry"]Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice
Certo, ma io facevo un discorso "in generale".
Però, come si può evincere da molti miei interventi in merito, io concepisco la sump solo col primo vano a livello costante, qualunque sia lo schiumatoio utilizzato, e contesto sempre la scelta dei "5 vetri" o di soluzioni diverse.
Tutto basato su esperienza personale, quindi...... IMHO
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza