Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 13-01-2011, 21:24   #1
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da papo89 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da frank88 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
Scusa Cri ma non ho capito, con l'ultima frase intendi dire che c'è chi dice che i coralli hanno bisogno di cibo + grande dei batteri tipo pappone o zooplancton?
lui intende dire che i coralli andrebbero alimentati con organismi più grandi sia di batteri che degli attuali alimenti per coralli ma che nonostante questo si riescono ad avere risulati ottimi anche con i già esistenti sistemi di alimentazione ossia batteri, pappone eccecc
No... Quello che dice è che secondo lui se ne fanno poco dell'organico inteso come papponi o zooplancton... Se magnano batteri e zuccheri delle zoox...
questo è quello che penso,ho scritto velocemente e si capiva poco
naturalmente se il corallo ha poca luce e poco movimento in vasca è destinato a schiattare per via di una scarsa alimentazione eterotrofa piu grande dei batteri ,mentre in mare l alimentazione eterotrofa lo fa crescere e campare,basta vedere le acropore piu profonde che vivono con pochissima luce.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 21:29   #2
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi sotto molta luce e corrente non assimilano organico e zoo??
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 21:42   #3
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Cri ma in mare che tipo di alimentazione eterotrofa lo fa campare? batterioplancton o zooplancton?
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 23:35   #4
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
Cri ma in mare che tipo di alimentazione eterotrofa lo fa campare? batterioplancton o zooplancton?
dipende da molte cose,grandezza dei polipi,stato di salute del corallo (in fenomeni di bleaching si salvano grazie allo zooplankton) e profondità (per via della quantità di luce e movimento ).
credo che tra le onde sia difficile per un corallo predare.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:07   #5
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
88 le zoox essendo alghe , che io sappia non si nutrono di organico ... se dai troppo organico , avrai tendenzialemte un aumeno dell'inorganico con conseguente scurimento ..... anche se penso che lo scurimento sia più legato alla quantità di luce che ai nutrimenti ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:30   #6
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Fappio le zoo si nutrono eccome di organico....che è sta novità che non lo usano ?
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:35   #7
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
88 le zoox essendo alghe , che io sappia non si nutrono di organico ... se dai troppo organico , avrai tendenzialemte un aumeno dell'inorganico con conseguente scurimento ..... anche se penso che lo scurimento sia più legato alla quantità di luce che ai nutrimenti ....
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Fappio le zoo si nutrono eccome di organico....che è sta novità che non lo usano ?

ragazzi in buona fede e in simpatia...studiate!!
leggete qua tratto da questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_acq_bar.asp

Dobbiamo quindi sempre ricordarci: anche quando l'acqua del nostro acquario non evidenzia o quasi sostanze nutritive inorganiche come nitrati o fosfati non significa che siamo in presenza di un'acqua che ne è povera. Anche con queste condizioni di una esigua presenza di sostanze nutritive, quelle organiche non misurabili possono condurre ad un'indesiderata crescita di alghe. In questo caso, ci si trova apparentemente dinnanzi ad un dilemma irrisolvibile.




Abra 7 +
Fabbio 3


sempre in simpatia altrimenti diventa seriosa la questione... -28

Questo l'ho buttato giù ieri pomeriggio, purtroppo non lo riesco ad inserire con tanto di immagini perchè non ci riesco

In vasca si può avere:


1° CASO

La migliore per crescita e colore: organici assimilati e inorganici nella norma
In questo caso abbiamo una vasca che riesce a mantenere “quasi” (dico quasi perché a livelli non rilevabili dai nostri test effettivamente nutrimento c’è) inesistente il livello di nutrienti organici e inorganici, poiché si è riuscito a trovare l’equilibrio tra nutrimento apportato e nutrimento consumato sia questo dovuto all’assimilazione completa da parte degli organismi presenti in vasca sia questo dovuto anche grazie all’aiuto di una tecnica performante e ben assemblata (schiumatolo efficiente, forte illuminazione e movimento) che facilita l’ossidazione e lo smaltimento dei nutrienti in eccesso.
In questo caso non bisogna fare nient’altro che continuare su questa strada e pregare che tutto vada sempre così…
Questa è la condizione auspicabile da raggiungere per qualsiasi acquariofilo che vuole allevare SPS, condizioni riscontrabili in vasche di gente con il “manico”, vasche top per intenderci, quelle tanto invidiate.
Ci troveremo davanti a una situazione di questo tipo:

• Organici completamente assimilati senza rimanenze
• NO3 da non rilevabili a 5 mg/l
• PO4 tra 0.00 e 0.02

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2° CASO

Situazione transitoria e ingannevole : inorganici nella norma ma organici non completamente assimilati.
In questo caso abbiamo una vasca che non riesce a smaltire tutto il carico organico introdotto (stiamo dosando troppo). Il livello alto di nutrienti organici porta a un aumento delle zooxantelle (e di tutte le alghe in genere). Tutto ciò può essere dovuto a una sovralimentazione da alimenti per coralli o pesci che il sistema non riesce a smaltire o magari a una cattiva tecnica (illuminazione, movimento, schiumazione). Si potrebbero misurare i PO4 in vasca e gli NO3 e accorgersi con sorpresa che questi sono inesistenti o a valori di 0.02 – 0.03 per i fosfati e tra 10 e 20 mg/l per gli NO3. Questo perché il processo che porta la trasformazione chimica da nutriente organico (di cui in questo momento la vasca abbonda) a nutriente organico impiega del tempo per avvenire; quindi a breve avremmo sicuramente un innalzamento di PO4 e NO3 ma non prima che la trasformazione chimica sia avvenuta. Ecco perché la si può definire fase transitoria.
Questa è la condizione che porta nel 99% dei casi i neofiti ad aprire continui topic di aiuto perchè non si spiegano le cause dello stato dei loro coralli...non si spiegano l’imbrunimento dei loro amati coralli pur non avendo fosfati e nitrati ignari che nel frattempo le zooxantelle stanno facendo una scorpacciata di nutrimento organico, prolificando e soffocando i colori dei coralli su cui vivono (sia chiaro che per rientrare nel secondo caso è necessario che i PO4 e gli NO3 rientrino nella norma come nel caso 1 debbono quindi risultare irrilevabili, altrimenti non rientrerete più nel caso 2 ma in quello successivo..il caso 3).
Dobbiamo assolutamente sospendere l’alimentazione o quanto meno ridurla e controllare che l’attrezzatura tecnica stia lavorando come di deve o se sia o meno ben proporzionata per le nostre esigenze.
Ci troveremo davanti a una situazione di questo tipo:

• Organici non completamente assimilati dal sistema (in abbondanza e non misurabili)
• NO3 da non rilevabili a 5 mg/l
• PO4 tra 0.00 e 0.03

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3° CASO

Situazione di grave inquinamento: alto livello di organici (ahinoi non misurabili) in vasca e inorganici sopra il livello di norma.
In questo caso abbiamo una vasca che non riesce a smaltire tutto il carico organico introdotto. Il livello alto di nutrienti organici porta a un aumento delle zooxantelle (e di tutte le alghe in genere). Inoltre siccome non si è intervenuti sul problema molto carico organico ha avuto il tempo per portare a termine il suo processo di mineralizzazione e quindi ora ci troviamo in vasca anche nutrienti inorganici PO4 e NO3 soprattutto. E’ senza dubbio la situazione peggiore che possiamo trovarci in vasca quando alleviamo sps; bisogna sicuramente sospendere l’alimentazione e intervenire sulla tecnica qualora questa risultasse inadatta.
In pratica il caso 3 è una conseguenza di un mancato intervento nel caso 2. Se fossimo intervenuti in tempo durante il caso 2 ora di certo non ci ritroveremmo in queste condizioni che se non riportate nella norma portano gli animali alla morte.

• Organici non completamente assimilati dal sistema (in abbondanza e non misurabili)
• NO3 maggiori di 10 – 20 mg/
• PO4 maggiori di 0.03 – 0.05
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4° CASO

Buono per crescite e per colore: organici “sotto controllo” e inorganici un pochino sopra la norma
In questo caso abbiamo una vasca che riesce a mantenere sotto controllo il livello di nutrienti organici ma si porta dietro un livello di inorganici tale da inibire la completa e perfetta crescita e colorazione degli sps a causa o di una leggera sovralimentazione sia dei coralli che dei pesci (magari troppi in vasca) o di un non del tutto corretto funzionamento della parte tecnica. Basta un piccolo dosaggio in più e zac…gli animali si scuriscono un pochino. In questo caso va rivisto un attimino la modalità di alimentazione sia di pesci che di coralli e magari migliorata o fatta lavorare meglio la tecnica.
Questa rimane comunque una ottima condizione da tenere in vasca che ci lascia sempre però con il timore che i coralli possano imbrunirsi.. l’obiettivo è di riuscire ad ottenere risultati migliori intervenendo sui piccoli errori riscontrati: aggiustare i dosaggi e perfezionare la tecnica. Basta quel pizzico in più di “manico” che fa fare a queste vasche il salto di qualità.
Ci troveremo davanti a una situazione di questo tipo:

• Organici sotto controllo
• NO3 da non rilevabili a 5-10 mg/l
• PO4 tra 0.02 e 0.04
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di frank88; 14-01-2011 alle ore 13:16.
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:50   #8
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
frank88, perdonami ma secondo il mio modesto avviso, sta storia dei 4 punti che continui a ri-postare non vuol dire e non serve ad una cippa.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:58   #9
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio
frank88, perdonami ma secondo il mio modesto avviso, sta storia dei 4 punti che continui a ri-postare non vuol dire e non serve ad una cippa.
io invece ti dico che sono le situazioni che fanno dipendere i risultati in vasca...

il 70% delle persone che apre topic quando ha coralli bruni e PO4 e NO3 a zero non sa nemmeno cosa sia il nutrimeno organico..e si fa pippe mentali non sapendo che quando si parla di acqua povera di nutrienti la si intende povera sia di nutrimento inorganico che organico..il processo che porta alla trasformazione del nutrimento organico in inorganico impiega del tempo non è mica immediato e il brutto è che non possiamo misurare il carico organico se non guardando il colore dei nostri animali o come dice zucchen misurando con il test tropic marin l'NO2 (che però rimane un inorganico) ma che secondo lui ci dice grosso modo l'andamento del processo di trasformazione!!!
è un processo di mineralizzazione.


per il resto delle situazioni abbiamo la situazione 1 che è top..roba che trovi in vasca che ti lasciano a bocca aperta..
la situzione 2 è quella appena descritta sopra...
la situazione 3 stiamo inguaiati..le vasche da marronaio...
la situazione 4 so quelle vasche che stanno li li per diventare top ma hanno nutrienti ancora un pochino elevati e di queste vasche ce ne sono molte in giro...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mauri... Visualizza il messaggio
Il punto 3 e una cavolata pazzesca..............
perchè Maurizio??
E' pieno di vasche di quel tipo! vasche con ORGANICI E INORGANICI a gogò..
in quelle vasche dosaggi e tecnica lasciano a desiderare e l'inquinamento non viene smaltito sia esso organico sia esso inorganico...

Ultima modifica di frank88; 14-01-2011 alle ore 13:04. Motivo: Unione post automatica
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2011, 12:52   #10
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Il punto 3 e una cavolata pazzesca..............
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
non misurabili , nutrienti , organici
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44550 seconds with 13 queries