Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Vecchio 26-03-2009, 16:57   #1
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Quote:
pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)
Sei sicuro che le due temperature corrispondano? Secondo me no... Metti che l'aria si raffreddi più velocemente dell'acqua: il termostato staccherebbe le ventole mentre la temperatura dell'acqua è ancora troppo alta. Comunque visto che con il tuo metodo non devi modificare nessun componente puoi sempre provare, a limite c'è sempre tempo per mettere la sonda in acqua.
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 17:47   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leonsai
Quote:
termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo?
PTC: positive thermal coefficient, termistore in cui la resistenza si incrementa con l'aumentare della temperatura.
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm.

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca.
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 18:03   #3
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice. Comunque il problema che ponete non è tanto grave... la vasca ha il termometro, percui è facile fare 2 conti e calcolare la differenza tra aria e acqua..e fare le debite proporzioni. Inoltre a me non interessa una cosa perfetta, mi è sufficiente che la temperatura non superi mai i 28 gradi... e se faccio in modo che la temperatura ambiente non li supera, non li può superare neanche la temperatura in acqua. In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare...
Quote:
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
Bene... ma come ce la faccio arrivare all'acqua? Io nel campo elettrico sono tabula rasa (a proposito le spiegazioni delle sigle delle sonde per me è arabo, non so neanche cosa diavolo sia un termistore)... non ho un saldatore, e se lo comprassi non saprei usarlo etc etc. Sò soltanto che acqua ed elettricità è meglio se non stanno vicine
leonsai non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 19:48   #4
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
In altre parole avresti bisogno di un... CONDIZIONATORE!
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi!
Quote:
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 20:28   #5
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
leonsai,
Quote:
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice
proprio per questo ti ho dato tutti i dettagli sul metodo a costo (per me) zero che ho adottato io, più semplice di cosi non c'è nulla....

se non sai proprio dove mettre le mani, potresti fare danno pure collegando due ventole ad un alimentatore, quindi se non hai mai fatto cose del genere è meglio farsi aiutare oppure lasciar perdere

cava123, tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo


un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso, ma prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi? specialmente con i pt? io ricordo (reminescenze scolastiche) che se si mettono più lontani di 1mt o giu di li dal circuito si possono avere problemucci nelle rilevazioni, ricordo male (quindi magari non 1 metro ma 10 metri) oppure no? non fatemi riprendere il libro di tdp che è stipato
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 20:48   #6
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Ci stavo pensando anche io, forse i cavi potrebbero fare da resistenza fissa che, aggiunta a quella variabile del termistore potrebbe dare risultati falsati, ma se è questione di un grado per me sarebbe trascurabile...
Quote:
tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo
Lo so in teoria è una cavolata, ma è la pratica che mi spaventa visto che la sonda è molto piccola, comunque ci proverò!
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 22:34   #7
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
Il fai da te è una soddisfazione lo so, ma magari si potrebbe ovviare prendendo il termostato della resun ed effettuando una semplice modifica...ha già la sonda, è un prodotto specifico per acquariofilia e non costa molto di più dei termostati tradizionali... le info per la modifica le trovate in un altro forum ma non so se posso postare il link comunque cercante su google "termostato resun modificato". Si può comprare con la modifica già effettuata su aquariumline, ma il costo diventa altino...
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea  
Vecchio 26-03-2009, 23:28   #8
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...
Uhm..aiuto... ho le idee sempre piu confuse. perchè ora non mi servono più le sonde? Vorresti spiegarmi per benino? è una settimana che cerco di venirne a capo ma ho le idee sempre più confuse... please

Quote:
prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi?
Questo sarebbe un ulteriore problema... io dovrei portare le sonde a circa 1,5 metri dal termostato....

Il termostato modificato della resun è anche per terrari, quindi ha le sonde "ambiente" oltre che quelle in acqua? come funziona, mi basterebbe attaccarci i fili delle ventole? sembra interessante, il prezzo neanche eccessivo... ma come al solito ho problemi a capire come funziona...èerchè sono ignorante in materia. Aiutatemi!
leonsai non è in linea  
Vecchio 27-03-2009, 12:09   #9
cava123
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cava123

Annunci Mercatino: 0
leonsai, hai detto che non vuoi mettere la sonda in acqua e che quindi vorresti raffreddare l'ambiente circostante per poter raffreddare di conseguenza la vasca. A rigor di logica ti basterebbe mettere il termostato che ha già al suo interno una sonda "ambientale", nei pressi della vasca. Questo metodo comunque te lo sconsiglio per i motivi che ti hanno spiegato anche altri utenti e aggiungo che è impossibile che tu riesca a raffreddare solo la nicchia in cui hai l'acquario perchè l'aria fredda che immetteresti (non so con che cosa a parte un condizionatore) si disperderebbe sicuramente in poco tempo a meno che tu non riesca a "chiudere" la nicchia in qualche modo. Ti renderai conto che la cosa è veramente poco fattibile e come dicono dalle mie parti "è più la spesa che la resa".
Il termostato della resun me lo devo ancora studiare per bene (cerco le istruzioni su internet) nel frattempo guarda qui http://sseccia.blogspot.com/2008/08/...ato-resun.html e aspetta qualche altra risposta.
__________________
[url]http://www.lushrimbaud.com[/url]
[url]http://myspace.com/lushrimbaud[/url]
cava123 non è in linea  
Vecchio 27-03-2009, 15:54   #10
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
occhio, il termostato cosi collegato non può controllare sia il riscaldatore che le ventole, almeno che non si aggiunga un rele, cosi facendo si mantiene chiuso un circuito durante la bassa temp e poi quando scatta la temp più alta si alimenta il relè e i contatti staccano un circuito (riscaldatore) e attaccano l'altro (ventole)

da considerare anche che il riscaldatore essendo cmq termostatato non ha bisogno di esser comandato, quindi cmq al di sotto di una certa temp attacca, il termostato resun comanderebbe solo le ventole facendole attaccare sopra una certa temp, in poche parole, non si ha un controllo unico della temperatura.... naturalmente può andar bene, ma bisogna vedere quel che si cerca


leonsai, io continuo a ripeterti che se non sai dove mettere le mani è meglio evitare, a me sembra che tu non abbia mai fatto cose del genere
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
caloreio , così , problema , risolto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21484 seconds with 13 queries