Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...
giustissimo...speriamo però che non intervengano per dire che ci vuole un flussimetro professionale per misurare i litri,sarebbe quantomeno ridicola la cosa IMHO eh
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.
in questo caso non capirei il perchè, nelle specifiche tecniche dello scarico, lo si dà per 2000 l/h.
dal loro sito:
Montaggio:
Stringere i dadi con le mani facendo una minima pressione. Per garantire una tenuta ermetica questo strumento è dotato di o-ring. E' importante che i fori del vetro siano perfettamente calibrati per garantire una corretta tenuta dell'acqua. X-IN.OUT può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h.
magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh
diciamo che hanno scritto 2000 ma l'hanno lasciata molto molto interpretabile la cosa...poi la 2000/1 con una salita normale a 145 cm mi porta 900/1000 litri...con il loro scarico 500...
magari arriveranno ad illuminarci...e noi applaudiremo loro
secondo me il problema nel sistema xaqua non ce l'ha lo scarico ma la risalita ... lo scarico , secondo me è ottimo, silenziosissimo oltre che esteticamente molto bello , solo che non lo monterei su vasche superiori a 400l; sopra quasto litraggio ne metterei 2, fino a 1000l, poi 3 ecc ecc come del resto bene o male si è "sempre fatto" ...
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....