Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.
Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)
Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)
Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.
Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:
Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.
Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:
Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.
Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.
Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.
Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.
Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.
Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.
Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.
Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.