|
Originariamente inviata da Ricci
|
Ciao, ho seguito tutta la discussione con moltissimo interesse..... Mi è sembrato di capire che è molto importante bilanciare la portata di caduta dell'acqua in sump e la velocità di risalita in vasca. (correggetemi se sbaglio). La mia domanda è la seguente (così da comprendere anche se posso migliorare il mio impianto).
Io ho una vasca 200x60x75 un dislivello di ben280 cm (tubo scarico discesa acqua in sump cm 380 - diametro 13 cm) pompa di risalita deltec hlp 5250.Quanti litri ora dovrei avere? devo aumentare oppure no la velocità di risalità? perchè è cosi importante questo bilanciamento?
Chiedo queste cose perchè la mia situazione è simile a TAZZA. Scusate l'inrtusione, non volevo certo inserirmi nella discussionedi un altro.
|
mi sfugge qualcosa: hai la sump al piano sotto? cioè fra la base della sump ed il pelo dell'acqua in vasca ci sono 2metri e 80? il tubo di discesa ha un dianetro di quanto (13 cm mi pare troppo (satebbe un pluviale circa).
In ogni caso l'acqua che scende è identica all'acqua che sale se tu regoli (con la pompa) la salita la diescesa è una conseguenza.
Apri un altro post e cosi' ne parliamo
Comunque vorrei rispondere a tutti con l'aiuto di Abra in maniera definitiva: la risalita (cioè lo scambio di acqua con la sump) si consiglia 5 volte il volume vasca per ora (correggetemi, perche' cito a memoria) per ora. In altri termini per una vasca di 300 litri serve una pompa che faccia salire (e quindi scenda) 1500 litri di acqua per ora .
Attenzione perche' la portata della pompa si riduce progressivemente secondo il dislivello (come sopra riportato)