Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Perdiana, sei irrefrenabile!!!
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?
Beh! diciamo pure che mi diverto con il fai da te!
Per il relè, ti dico solo che me lo ha disegnato automaticamente il software che sto utilizzando. Io ho semplicemente indicato un relè a 1 scambio e lui mi ha fatto tutti i dovuti collegamenti del caso.
Il software se vuoi te lo dico in privato.
Per quello che riguarda l'altro progettino concordo con te sul fatto che quello di Mkel77 sia migliore in assoluto ma è solo una questione di " sfide" e poi lo vorrei realizzare per un acquario più piccolo (30/35 litri) dove 4 led forse sono eccessivi o no?
Potenziometri? e pensare che ieri li volevo mettere però poi mi son detto che poteva già andare bene quindi ho lasciato stare.
Però mi hai convinto e metterò i potenziometri al posto dei trimmer.
Che dici entrambe da 10 Khom e non se ne parla più?
piccola curiosità: ora che ormai ho utilizzato il relè a 2 scambi, volendo (e ripeto, solo volendo) l'altro scambio potrebbe essere in qualche modo utilizzato? se si per cosa lo potrebbe??
Perdiana, sei irrefrenabile!!!
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?
Beh! diciamo pure che mi diverto con il fai da te!
Per il relè, ti dico solo che me lo ha disegnato automaticamente il software che sto utilizzando. Io ho semplicemente indicato un relè a 1 scambio e lui mi ha fatto tutti i dovuti collegamenti del caso.
Il software se vuoi te lo dico in privato.
Per quello che riguarda l'altro progettino concordo con te sul fatto che quello di Mkel77 sia migliore in assoluto ma è solo una questione di " sfide" e poi lo vorrei realizzare per un acquario più piccolo (30/35 litri) dove 4 led forse sono eccessivi o no?
Potenziometri? e pensare che ieri li volevo mettere però poi mi son detto che poteva già andare bene quindi ho lasciato stare.
Però mi hai convinto e metterò i potenziometri al posto dei trimmer.
Che dici entrambe da 10 Khom e non se ne parla più?
piccola curiosità: ora che ormai ho utilizzato il relè a 2 scambi, volendo (e ripeto, solo volendo) l'altro scambio potrebbe essere in qualche modo utilizzato? se si per cosa lo potrebbe??
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
SkoSko, non credo che sia utile poter variare frequentemente la sensibilità dopo l'impostazione iniziale, sulla base del transistor lascerei il trimmer, oltretutto le correnti in gioco sono minime. Metti il potenziometro solo per la variazione della luminosità
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
SkoSko, non credo che sia utile poter variare frequentemente la sensibilità dopo l'impostazione iniziale, sulla base del transistor lascerei il trimmer, oltretutto le correnti in gioco sono minime. Metti il potenziometro solo per la variazione della luminosità
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
non hai ragione.......DE PIUUUUUUUUUU'
Mi che grande idea e credo che non sarebbe nemmeno tanto difficile effettuare lìopportuna modifica vero?
Che ne dite, voi che ve ne intendete veramente non sarebbe bello poterla sviluppare?
Dove potrebbe essere la difficoltà?
Anche solo a scopo didattico mi piacerebbe avere un vostro parere.
x Federico Sibona:
hai ragione, in effetti è un pochino inutile variare la sensibilità della fotoresistenza però nel caso volessi cambiare le lampade? oppure per qualsiasi altro motivo?
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
non hai ragione.......DE PIUUUUUUUUUU'
Mi che grande idea e credo che non sarebbe nemmeno tanto difficile effettuare lìopportuna modifica vero?
Che ne dite, voi che ve ne intendete veramente non sarebbe bello poterla sviluppare?
Dove potrebbe essere la difficoltà?
Anche solo a scopo didattico mi piacerebbe avere un vostro parere.
x Federico Sibona:
hai ragione, in effetti è un pochino inutile variare la sensibilità della fotoresistenza però nel caso volessi cambiare le lampade? oppure per qualsiasi altro motivo?
SkoSko, temo che le elettrovalvole più usate per lo scopo citato siano a 220/230V e tu nelle caratteristiche che hai dato in pag,2 c'è scritto che gli scambi fungono a 110/125V di tensione massima. Non vorrei insistere, ma ti hanno dato (o avevi nel cassetto) un relé un po' particolare, ed anche probabilmente di provenienza U.S.A, dove la tensione di rete è 110V 60Hz.
Per il trimmer/potenziometro tra positivo di alimentazione e base del transistor, anche qui insisto, i neon li cambierai ogni 8/12 mesi e , se necessario, ma non credo, la regolazione di sensibilità potrai farla con il trimmer.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
SkoSko, temo che le elettrovalvole più usate per lo scopo citato siano a 220/230V e tu nelle caratteristiche che hai dato in pag,2 c'è scritto che gli scambi fungono a 110/125V di tensione massima. Non vorrei insistere, ma ti hanno dato (o avevi nel cassetto) un relé un po' particolare, ed anche probabilmente di provenienza U.S.A, dove la tensione di rete è 110V 60Hz.
Per il trimmer/potenziometro tra positivo di alimentazione e base del transistor, anche qui insisto, i neon li cambierai ogni 8/12 mesi e , se necessario, ma non credo, la regolazione di sensibilità potrai farla con il trimmer.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)