Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
1. non so se hai inserito bene gli orari al controller, sembra strano che il PH aumenti di notte per poi ridiscendere di giorno
2. sembra strano un redox medio di circa 80mV ( meno che non manchi uno zero finale)
ovviamente grazie per la condivisione di valori e tabelle
Quello che ho potuto vedere è che il valore redox della vasca sembra oscillare tra i 70mv e 80mv.Se questo sia un valore buono sinceramente non lo so.
confermato che i valori sono quelli, da quel poco trovato il rete credo di no
Quote:
Ieri, dopo aver estrapolato i dati dal controller, ho proceduto con la somministrazione degli 80ml di h202 al 12%.Le proiezioni(log e grafico) le posterò domani.Posso anticipare però che il redox è passato da circa 80mv a oltre 220mv.Non so quanto sia durato,questo lo si vedrà dai dati.Sarebbe interessante capire se questa impennata,sia deleteria dal punto di vista algale.Nella 1a parte di questa discussione, si è potuto notare gli effetti a livello visivo e si è riscontrato a mezzo test l'azzeramento di determinati valori.Le domande sono infinite.Cosa inibisce le alghe??l'impennata del redox??il forte ambiente ossidoriduncente che ne deriva??l'impoverimento di determinati elementi??se la risposta a questa domanda fosse si,perche non porta conseguenze alle piante?'forse perche loro hanno un maggiore riserva??
direi, penserei, all'insieme di tutti i fattori
certamente l'ambiente ossidoriducente fa 'friggere' le BBA molto più delle piante
certamente (direi anche fisicamente ... per semplice capienza) le alghe hanno meno 'riserve' e quindi risentono subito delle carenze, oserei dire principalmente del ferro se questo è gluconato e non chelato
poi, se stress da cambiamento in alcuni casi fermano la crescita delle piante, certamente stress del genere sono deleteri per la alghe (in effetti il perossido ha più riscontri se usato giornalmente piuttosto che settimanalmente contro le BBA ... se utilizzato una tantum dopo un po le alghe 'arrossate' dal perossido riprendono a vegetare tranquillamente continuando lo sviluppo)
Quote:
Ulteriore curiosità.Lunedi ho somministrato,alle ore 19,30 circa, gli ormai standard 5ml di excel,non riscontrando particolari variazioni dal punto di vista dle redox.Ovviamente 5ml su 420 litri non sono nulla, quindi in questa settimana farò un somministrazione di 50ml, che dovrebbe essere il giusto quantitativo (stando al protocollo),cosi mi toglierò la curiosità di vedere se questo prodotto incide sul redox.
aspetto con ansia
Quote:
scriptors ho lavorato anche per te mi sono messo a guardare con atenzione il mio reattore,ed ho capito il perche del festival di bolle.Somministrando h202 si crea una forte saturazione di ossigeno.Sai bene che il fenomeno che ne deriva è un pearling a mo di guizza.Le bolle di ossigeno vengono aspirate dalla pompa che pilota il reattore e mandate all'interno del reattore.In queste condizione avrai bolle di co2 e quelle di ossigeno.
grazie per il lavoro
in effetti la risposta era semplice e l'avevo sotto il naso, forse per questo non la vedevo
Del ph non mi preoccupo anche per che si tratta di oscillazioni al centesimo di grado.Il settaggio è a 6,60 e l'escursione è tra questo valore e il 6,65.Quindi direi più che stabile.
Per il redox nessun errore,non manca nessuno 0 .Certo che se lo si paragona al valore da te riscontrato è molto strano.Forse dipenderà dalla conducibilità.Non la misuro da molto tempo,ma a quei valori non ci arrivo di certo.E' vero che orp e cond. sono due cose separate,ma se non ricordo male dovrebbero essere direttamente proporzionali.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
scusami, ho scambiato il grafico del redox con quello del PH e quindi leggevo PH6.01 a mezzanotte e PH7.05 alle 6 di mattina
ps. relazionando il redox all'attività batterica (quindi redox minore = maggiore attività batterica ... ammesso che realmente sia così ) sarebbe interessante relazionarlo al fotoperiodo, ricordo di disquisizioni fatte a suo tempo sulla convenienza di avere il vano filtro/cannolicchi trasparente o nero
sembra normale che all'accensione delle luci l'attività batterica regredisca - ho scritto una str####ta dato che sembra l'esatto contrario ... ma probabilmente/sicuramente sono ceppi batterici diversi
certamente un grafico settimanale con la descrizione delle varie 'manomissioni' in vasca dovrebbe essere più interessante e carico di domande
Infatti questo il primo step,che riguarda proiezioni quotidiane,poi ci sarà quella settimanale,credo(non miricordo bene il menù) che sia possibile anche la mensile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
A Tuko....... ma che te possino!!
Dopo essere passato a dare un'occhiata alla sezione fertilizzazione, mi cade l'occhio sulla 2° parte di un "certo" topic: lo apro e passo 2 giorni a leggermi post su post e annessi topic di rimando...... -28d# ........
Tutto mooooolto interessante, peccato che quando l'hai aperto io ancora non ero tornato a bazzicare il forum.....
Ora che ho finito di leggere e mi sono scordato perchè tutto è iniziato ( ) volevo capire un paio di cose:
- i due diagrammi che hai postato, si riferiscono a giorni in cui non hai immesso nulla in acquario?
- Come è l'andamento orario di accensione e spegnimento luci? Lo abbineresti ai diagrammi?
- concordo con scriptors: a me sembra strano (nel senso di molto basso) un redox di 80 mv.........
- potrei saper da quanto è avviato l'acquario e se hai mai toccato il filtro interno?
Riguardo ad attività nitrificante e redox, a me risulta che un alto valore di redox favorisca i batteri ed i processi ossidativi dell'ammonio/ammoniaca in nitriti e via via verso i nitrati.....
Le trasformazioni da ammonio a nitrito e da nitrito a nitrato sono ossidazioni (che per giunta utilizzano l'ossigeno come agente ossidante) e quindi dovrebbero essere favorite da un ambiente ossidante, cioè con un alto potenziale redox........
Azz.... ce ne hai messo di tempo per arrivare sul topic
Sul perche tutto è partito,diciamo che è stato per cercare di limitare l'utilizzo dell'excel nel programma di fertilizzazione seachem,pensando di affiancargli il perossido d'idrogeno.Da qua si è aperto un orizzonte di discorsi di degni di nota.Cosi ho deciso di monitorare(per quanto mi è possibile) e riportare quello che accadeva/accade.Nel mentre si discute.
Proprio da questi,si è arrivati a confermare(penso cosi di rispondere al discorso ossidazione) alcuni degli effetti del potenziale redox.Nella prima parte ho riportato come in un dei controlli avevo riscontrato l'azzeramento dei po4 e no3.Non che sia mai stata una vasca, da valori consistenti,po4=0,5mg/l e no3=5mg/l, ma arrivare a 0 mi sembrava sospetto.Da qua Paolo(perry cox) ha preso spunto per prova l'azione declorante dell' h2o2,scoprendo che è anche un ottimo chelate(ed esclusione del cromo,credo )
Nel riportare tutto mi sono dimenticato l'ON delle luci,e il relativo OFF Il foto periodo è di 9 ore.Le luci partono alle 16,00 e staccano alle 01,00,l'intero impianto va a regime dopo 1 ora dall'ON e alle 24,00 inizia la fase di spegnimento.
La vasca è avviata dal 2005,mai sifonato il fondo.Sistema filtrante, quello interno della juwel nella sua disposizione originale,in più ce un tetratec ex1200.Nessuno dei due ha mai subito una manutenzione,se non il cambio del perlon superficiale(1 volta ogni 7 - 8 mesi).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
comunque credo di essermi espresso male e/o ho confuso un po le cose
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
ps. ovviamente non voglio solo portare la mia tesi ma benvenga il confronto
.
di cui ricopia la parte più interessante (IMHO):
'una specie chimica può ossidarsi se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi.'
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?