Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 28-10-2008, 10:08   #121
SkoSko
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Terralba (OR)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno
Hai ragione scusami!! la precedente immagine che avevo postato era sbagliata ed infatti i pin 9 e 13 sono stati invertiti. In quella immagine il 9 è il 13 ed il 13 è il 9!! Scusate l'errore ma solo ora ho visto che avevo sbagliato a scrivere i numeri.

Per il Fatto di avere lo stesso relè o meno non credo che faccia molta differenza e comunque sarebbe bello provare. Più tardi se ho tempo simulo un nuovo cs utilizzando ad esempio un relè con uno scambio singolo.

A proposito di scambio singolo, concordo con te con il fatto che non c'era bisogno di prendere un relè a doppio scambio ma io ho stampato la lista dei componenti direttamente dalla pagina originale del progetto postata sul portale (Relè: 12V - 2 scambi (necessariamente da 12V)) e quindi forse è sbagliata la dicitura in cui viene specificato di prendere un relè a due scambi. -28d#

Per il trimmer terrò presente il tuo consiglio e nell'eventualità con cosa ( a parte la resistenza originale) dovrei sostituirlo per avere comunque una possibilità di regolazione dell'intensità di luce dei led?

p.s.
Solo per curiosità, ma nell'altro progettino, anch'esso molto carino:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp

perchè non vengono messi in lista della spesa, i valori dei componenti in modo da facilitare (anche chi come me) chi si vuole cimentare?

Inoltre trovo discordante il fatto di aver indicato l'uso di due resistenze mentre dalla basetta credo di vedere che quello rosso è un condensatore e poi in effetti nel disegnino c'è indicato "RES 63V"?? che vuol dire??

Se mi date i valori giusti (pressappoco) vorrei provare a realizzare pure questo.

Ciao.
SkoSko non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-10-2008, 10:08   #122
SkoSko
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Terralba (OR)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno
Hai ragione scusami!! la precedente immagine che avevo postato era sbagliata ed infatti i pin 9 e 13 sono stati invertiti. In quella immagine il 9 è il 13 ed il 13 è il 9!! Scusate l'errore ma solo ora ho visto che avevo sbagliato a scrivere i numeri.

Per il Fatto di avere lo stesso relè o meno non credo che faccia molta differenza e comunque sarebbe bello provare. Più tardi se ho tempo simulo un nuovo cs utilizzando ad esempio un relè con uno scambio singolo.

A proposito di scambio singolo, concordo con te con il fatto che non c'era bisogno di prendere un relè a doppio scambio ma io ho stampato la lista dei componenti direttamente dalla pagina originale del progetto postata sul portale (Relè: 12V - 2 scambi (necessariamente da 12V)) e quindi forse è sbagliata la dicitura in cui viene specificato di prendere un relè a due scambi. -28d#

Per il trimmer terrò presente il tuo consiglio e nell'eventualità con cosa ( a parte la resistenza originale) dovrei sostituirlo per avere comunque una possibilità di regolazione dell'intensità di luce dei led?

p.s.
Solo per curiosità, ma nell'altro progettino, anch'esso molto carino:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp

perchè non vengono messi in lista della spesa, i valori dei componenti in modo da facilitare (anche chi come me) chi si vuole cimentare?

Inoltre trovo discordante il fatto di aver indicato l'uso di due resistenze mentre dalla basetta credo di vedere che quello rosso è un condensatore e poi in effetti nel disegnino c'è indicato "RES 63V"?? che vuol dire??

Se mi date i valori giusti (pressappoco) vorrei provare a realizzare pure questo.

Ciao.
SkoSko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 10:23   #123
SkoSko
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Terralba (OR)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alla fine ho deciso di provarlo subito e spero che serva a qualcuno.
SkoSko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 10:23   #124
SkoSko
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Terralba (OR)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alla fine ho deciso di provarlo subito e spero che serva a qualcuno.
SkoSko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 11:10   #125
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdiana, sei irrefrenabile!!!
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Se vuoi gestire la luminosità dei led, ti consiglierei un potenziometro che in genere gestiscono potenze superiori ai trimmer. E così puoi anche portarti una bella manopolina di regolazione fuori dalla scatoletta.

Per l'altro circuito credo che necessiterebbe di una revisione sia nel testo che nello schema. In effetti RESV è un condensatore che potrebbe essere da 100kpf (valore non critico). Tieni presente che i collegamenti al 555 sono con integrato visto dall'alto. Per la resistenza RES, prova con 470/560ohm ed eventualmente poi scendi di valore se la luminosità sarà scarsa.
L'alimentazione dovrà essere 6V. Non ricordo la corrente erogabile da un 555, ma non credo sia opportuno mettere più di 1 led.
Personalmente lascerei perdere quel circuito (quello di Mkel77 è molto migliore) e, se hai sete di sperimentare, cercherei su Google "interruttore crepuscolare a led" e cose simili, troverai parecchie realizzazioni valide
Questo per esempio è apparentemente un po' complesso, ma c'è anche il CS:
http://www.webgiorgio.it/elettronica...pusc/index.htm
praticamente è una versione più elaborata di quello di Mkel77, il principio di funzionamento è lo stesso
Vedi anche quest'altro, che impiega invece un integrato CMOS e un MOS di potenza:
http://groups.google.it/group/it.hob...e2ac547ba1c874
lo schema è nel quarto messaggio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 11:10   #126
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdiana, sei irrefrenabile!!!
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Se vuoi gestire la luminosità dei led, ti consiglierei un potenziometro che in genere gestiscono potenze superiori ai trimmer. E così puoi anche portarti una bella manopolina di regolazione fuori dalla scatoletta.

Per l'altro circuito credo che necessiterebbe di una revisione sia nel testo che nello schema. In effetti RESV è un condensatore che potrebbe essere da 100kpf (valore non critico). Tieni presente che i collegamenti al 555 sono con integrato visto dall'alto. Per la resistenza RES, prova con 470/560ohm ed eventualmente poi scendi di valore se la luminosità sarà scarsa.
L'alimentazione dovrà essere 6V. Non ricordo la corrente erogabile da un 555, ma non credo sia opportuno mettere più di 1 led.
Personalmente lascerei perdere quel circuito (quello di Mkel77 è molto migliore) e, se hai sete di sperimentare, cercherei su Google "interruttore crepuscolare a led" e cose simili, troverai parecchie realizzazioni valide
Questo per esempio è apparentemente un po' complesso, ma c'è anche il CS:
http://www.webgiorgio.it/elettronica...pusc/index.htm
praticamente è una versione più elaborata di quello di Mkel77, il principio di funzionamento è lo stesso
Vedi anche quest'altro, che impiega invece un integrato CMOS e un MOS di potenza:
http://groups.google.it/group/it.hob...e2ac547ba1c874
lo schema è nel quarto messaggio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 13:19   #127
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
è chiaro che il mio progettino non pretende di essere "LA" soluzione, ma "UNA" soluzione ad un problema...........in elettronica esistono mille soluzioni per ottenere il medesimo risultato, ed è chiaro che il mio progetto si presta a modifiche come io ho modificato quello da cui ho preso spunto...........per il discorso del relè io ho descritto quello che ho usato perchè era l'unico che avevo a disposizione, l'unico valore da tenere fisso era il 12V di funzionamento.......poi si può usare un relè a uno scambio o a 3524 scambi perchè hai a disposizione solo quello, cambia nulla............


p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 13:19   #128
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
è chiaro che il mio progettino non pretende di essere "LA" soluzione, ma "UNA" soluzione ad un problema...........in elettronica esistono mille soluzioni per ottenere il medesimo risultato, ed è chiaro che il mio progetto si presta a modifiche come io ho modificato quello da cui ho preso spunto...........per il discorso del relè io ho descritto quello che ho usato perchè era l'unico che avevo a disposizione, l'unico valore da tenere fisso era il 12V di funzionamento.......poi si può usare un relè a uno scambio o a 3524 scambi perchè hai a disposizione solo quello, cambia nulla............


p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 14:23   #129
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami......
Anche perchè la tua soluzione è perfettamente in linea con la terza riga della mia firma
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 14:23   #130
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami......
Anche perchè la tua soluzione è perfettamente in linea con la terza riga della mia firma
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
claudio , crepuscolare , fragassi , luce , notturna
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20891 seconds with 12 queries