|
Originariamente inviata da erisen
|
il sedimento č normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolositą di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.
io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.
ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia č pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni
|
Ciao Nico, che il sedimento sia normale e tipico di qualsiasi reef č scontato.....ma č anche vero
che all'avvio le rocce vive che giocoforza sono "movimentate" rilasciano molto sedimento (e non ha alcuna importanza che esse siano gią spurgate o meno).....poi una volta assestatesi ne rilasciano molto ma moolto meno.......
tenendo ben presente che un sistema reef all'avvio deve maturare e sopratutto le rocce vive
hanno bisogno di un certo tempo per avviarsi e funzionare a dovere innescando il ciclo dell'azoto o detta alla spicciolata filtrare l'acqua.....propio per questo motivo nelle prime settimane dall'avvio si hanno (chi piu chi meno) valori alti sia di PO4 che di NO3....e, col tempo
se tutto gira bene, il sistema reef č in grado di portarli a zero e mantenerli tali ....chiaro che in questa cruciale fase il sedimento rilasciato dalle sole rocce vive non č certo un toccasana....
si potrebbe obiettare allora del perchč si consiglia di aspirare il sedimento a ftoperiodo completato ed al primo cambio acqua??? sappiamo benissimo che nel primo mese č di fondamentale importanza lasciare stare il piu possibile il sistema reef (leggi non mettere mani in vasca e tantomeno rifare ritoccare la rocciata ecc.) insomma il sistema ha bisogno di tempo per "assestarsi" e quindi piu si lascia in pace meglio č.....
č chiaro che quando il sistema reef č "maturo" o meglio ha raggiunto una sua stabilitą (in media circa sei mesi dall'avvio) e cmq quando č in grado di smaltire e digerire l' eventuale
carico organico che autoproduce (rilascio sedimenti e quello che il reefer introduce per l'alimentazione del sistema).... č come dire??? "sopito"......perņ, per come la vedo io, senza stare a dire che č una bomba ad orologeria (che č un termine esagerato), il rischio diinquinanti c'č eccome.....
tu dici che nel tuo nano ogni tanto smuovi la sabbia ...e, beninteso non l'ho metto minimamente in dubbio, ma penso che:
1) hai poco sedimento
2) lo smuovi superfiacilamente
e sopratutto il sedimento che si alza e quello che non viene "consumato" o assorbito
dai molli ed LPS...viene nel giro di brevissimo tempo "smantellato" e digerito dal sistema reef
segno che gira alla prefezione .....perchč se cosi non fosse ....vuol dire che di vasche reef.....
non ho mai capito na mazza......
