Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
eccomi, scusate il ritardo...
allora il sale è prodotto in germania che a quanto pare non viene più importato in Italia...
la marca è MV o MW ( ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla...)
il mio negoziante dice che è un'ottima marca, molto costoso e non ha mai dato problemi....
lui lo usa regolarmente, ma a differenza dalla mia vasca la sua è grandissima ( 1500 lt o più) con un refugium ad alghe che è tre volte la mia vasca... quindi non si è mai preoccupato di misurare fosfati...
Comunque, quando gli ho esposto il problema, mi ha regalato 5 kg della Red Sea per provarlo...
Stasera o messo 350 gr su 10 lt d'acqua e domani o domenica mattina prima di fare il cambio gli faccio il test... speriamo bene.
Una cosa, come preparo l'acqua salata:
in una tanica con 10 lt d'acqua metto appunto 350gr di sale e lo lascio 24 ore con un'areatore per farlo sciogliere, va bene?
Grazie a tutti
ps:le alghe sono in crescita... ho ordinato una dolabella spero arrivi presto...
Ciao!!
Il sale puoi anche farlo sciogliere mescolando con un mestolo di legno o shakerando la tanica... Poi ti consiglio di usare anzi una pompetta di movimento piuttosto che l'areatore. E prima di usare l'acqua portala alla temperatura desiderata e misurane la salinità (in realtà sarebbe meglio avere un secondo riscaldatore-oltre a quello in vasca- e tenere l'acqua in temperatura durante tutto il processo, tra l'altro la solubilità aumenta con la temperatura e dunque l'acqua a 26°C scioglie prima il sale rispetto a l'acqua fredda.)
Per i fosfati io non credo sia il sale, per me è l'acqua di osmosi o il test che non funziona!
------------------------------------------------------------------------
Un fotometro non riesci a fartelo prestare?
Ultima modifica di garth11; 24-09-2012 alle ore 23:19.
Motivo: Unione post automatica
Anch'io uso il red sea e mi trovo bene.
Per far sciogliere il sale anche l'areatore può andare bene, però se hai una piccola pompetta per fare un movimento maggiore sarebbe meglio.
Puoi anche usare una tanica da 20 Lt e riempirla solo con 10 Lt e ogni tanto squoterla energicamente. Io di norma metto il sale già nella tanica e poi aggiungo l'acqua.
C'è qualcosa che non và, anche l'acqua preparata con sale red sea al test mi dà 0,05 di po4!!!
Che fosse sbagliato il modo di preparazione con l'areatore?
Bohhh, non ci capisco più nulla!!!
C'è qualcosa che non và, anche l'acqua preparata con sale red sea al test mi dà 0,05 di po4!!!
Che fosse sbagliato il modo di preparazione con l'areatore?
Bohhh, non ci capisco più nulla!!!
Non hai la possibilità tramite qualche amico di fare un test con un fotometro o provare con un test colorimetrico di altra marca?......a questo punto non ti resta che questa prova.
Non penso che l'areatore sia la causa ma in ogni caso meglio usare una piccola pompa.
Dall'aria non possono arrivare, mi viene solo da dubitare sul materiale con cui è fatto i setto poroso, però è una ipotesi molto remota. Visto che il negoziante a cui ti rivolgi e' anche tuo amico, chiedi a lui se ti può fare un test, almeno ti togli ogni dubbio.
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
Forse l'hai già fatto ma per definire da dove arrivano i PO4, testa l'acqua d'osmosi prima di sciogliere il sale e rifai il test a sale discolto.
Se non hai riscontri positivi, direi che la cosa da fare per adesso è puntare su test di altra marca.
Se poi neppure così si trova la fonte.....allora sono ca**i!!!
...scherzo....vedi intanto di fare queste due prove, bisogna assolutamente procedere per passi:
verifica acqua d'osmosi...se OK
verifica acqua con sale disciolto....se OK
bisogna puntare sul sistema di gestione della vasca
...dimenticavo di dirti di dare anche un occhio alle taniche che usi....verifica che siano pulite dato che col tempo si crea una pellicola sulle pareti interne e onestamente non so quale problemi possa causare. Usa una piccola pompa per sciogliere il sale e in periodo con basse temperature, usa un riscaldatore che ti aiuta anche se non è una cosa fondamentale.
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
Forse l'hai già fatto ma per definire da dove arrivano i PO4, testa l'acqua d'osmosi prima di sciogliere il sale e rifai il test a sale discolto.
Se non hai riscontri positivi, direi che la cosa da fare per adesso è puntare su test di altra marca.
Se poi neppure così si trova la fonte.....allora sono ca**i!!!
...scherzo....vedi intanto di fare queste due prove, bisogna assolutamente procedere per passi:
verifica acqua d'osmosi...se OK
verifica acqua con sale disciolto....se OK
bisogna puntare sul sistema di gestione della vasca
...dimenticavo di dirti di dare anche un occhio alle taniche che usi....verifica che siano pulite dato che col tempo si crea una pellicola sulle pareti interne e onestamente non so quale problemi possa causare. Usa una piccola pompa per sciogliere il sale e in periodo con basse temperature, usa un riscaldatore che ti aiuta anche se non è una cosa fondamentale.
Infatti Beppe l'ho già fatto, l'acqua d'osmosi è buona po4 assenti..
dopo la preparazione con il sale ( due marche diverse, come sai) i po4 sono a 0,05!!!
le taniche le lavo con acqua di rubinetto e le faccio scolare... non sò.
ho preso una pompa e domani faccio sciogliere il sale con quella... vediamo come và, ma non credo che cambi qualcosa.
in questi giorni ho problemi a lavoro e non ho tempo di far visita sul ap... purtroppo...
che periodo di M.....
Grazie comunque a tutti siete veramente gentili e disponibili...
ps: ho deciso di togliere l'hepatus, fosse lui che inquina? ( i no2: 0 e no3 oscillano tra 5 e 15)
il mio negoziante ( che comunque è di quelli che pensa che l'hepatus può stare nella mia vaschetta)dice che riesce a darlo a qualcuno ( lo darò solo a chi ha una vasca più grande).