Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no d'accordo, non era un problema di somministrazione, ma proprio di "tempistiche" quantità...
quanto ne butto giu ogni volta, come faccio ad essere sicuro che tutti i pesci lo mangino, quante volte al giorno?... insomma le modalità..
potrebbe andare bene un azione combinata!?.. sciogliere in acqua la quantità indicata (1 pastiglia ogni 25 lt.) e in aggiunta mescolarne (in quantità ridotta) con il cibo solo alcune dosi!?.
a proposito, 2 giorni fa ho tolto il flagyl con i pesci che sembravano davvero davvero migliorati, ieri improvvisamente ho notato che uno degli scalari ha smesso di stare con il branco, si isola e non mangia... !.. :S...
thebes, come ti dice Demoneblu72, forse la cura per via orale è la migliore (se i pesci mangiano è ovvio) il dosaggio è 10mg di principio attivo in 1gr di cibo, quindi 1cps (250mg principio attivo) in 25gr di cibo. io consiglio di sbriciolarla e mischiarla al cibo, se usi il surgelato sarebbe meglio è più comodo.
sopratutto sarebbe meglio fare la dose intera, le chips non hanno sempre il principio attivo uniformemente distribuito...
ora mangiano, prima di fare il trattamento con il flagyl in vasca però non mangiavano un gran che...
a proposito ieri ho scoperto ritrovato i resti di una rineloricaria filamentosa morta nella mia vasca da non so quanto, ne avevo 4, ma e non mi ero mai accorto fosse sparita... :(.. può essere stato il cadavere ad "attivare" la malattia!?..
Ciao, non so se mi sto intromettendo (scusatemi allora) oppure il post va bene....
Mi date una mano? Mercoledì sera i scalari mi hanno deposto le uova....ne hanno fatte tantissime.... oggi ahime non è rimasta nemmeno una. La maggior parte erano sono diventate bianche...quindi ammuffite credo e i scalari dovrebbero averle "mangiate" credo..... I scalari hanno fatto un buon lavoro di "difesa" delle uova ma qualcosa non è andato a buone fine.... ho tenuto accesa per tutte le due notte una piccole luce...gli altri pesci non si sono avvicinati.... a chi ha più esperienza di me chiedo se forse i valori dell'acqua non sono giusti? Eccoli qua Ph7-Kh7-Gh12.... la prox deposizione vorrei che qualcosa nescesse...
fatemi sapere , grazie in anticipo
Mamy75, magari è la 1° deposizione, ma secondo me hai un pò troppi pesci in vasca e per gli scalari le uova risultano poco difendibili.. già i neon sono caracidi ignorantelli poi hai il botia (almeno credo che sia quello) che è un predatore e con le uova và poco d'accordo, sopratutto è attivo di notte...
ti consiglio di organizzare meglio la vasca secondo me hai troppi pesci spaiati:
i corydoras vanno in gruppo minimo 4-5
i caracidi (neon) idem ma almeno raddoppia la quantità
io toglierei il tricogaster, i platy e il molly, magari metti o degli otocinclus o degli ancistrus.
Ciao Davide, non ho aggiornato il profilo...
Al momento ho : 2 coppie scalari, 1 tricogaster, 1 guppy femmina, 1 black molly, 1 coppia di platy, 2 corydoras, 1 botnia, 2 octocinclus,1 ampullaria ( mi dispiace dare via dei pesci che sono con me da diverso tempo...)
Non credo però che i pesci si siano pappati le uova...anche la notte ho lasciato sempre la luce accesa..... Secondo me credo che la "covata" sia stata compromessa da troppe uova "bianche" quindi gli stessi scalari se le sono pappate.... che dite? Mr. Dunk che pensi? ..... E' possibile che i valori soprattutto il ph a 7 ed il Gh siano troppo alti? Fatemi sapere che credo che anche l'altra coppia fra un pò voglia deporre ......
Grazie
Mamy75, se la coppia si sente minacciata mangia le uova; già il fatto che in vasca ci sono altri due scalari è per loro fonte di disturbo, anche il botia porta la sua dose di stress.
Il ph sarebbe meglio averlo sotto al 7 e il gh è sicuramente tropo alto per gli scalari; l'ideale sarebbe 5/6 °.
:(.. il mio scalarino non sta bene affatto... :(..non mangia e continua a stare isolato sotto al tronco, sembra quasi che si ripari dalla luce ...!..
qualcuno sa dirmi dove posso recuperare del camacell velocemente?..il buon davide mi ha proposto di ordinarlo sul web, ma così non mi tornerebbero i tempi..avrei bisogno di iniziare la cura domani massimo domenica...
thebes, purtroppo i negozianti di prodotti acquariologici non possono più tenere prodotti di tipo farmaceutico, a meno che non siano provvisti di farmacia, la vendita di prodotti può essere fatta solo tramite ricetta del veterinario (analisi delle acque di laghi e fiumi hanno registrato presenze elevate di sostanze medicinali...giustamente i controlli del ministero della sanità son diventati più severi).
se non erro possono tenere solo prodotti che hanno principi più blandi (formaldeide, blu di metilene e verde malachite) ma che nel tuo caso non farebbero un gran che. potresti provare in qualche rivendita zootecnica magari li il flubenol o in polvere o in pastiglie lo hanno.