Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario.
con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema.
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario.
con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema.
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.........che ora utilizza anche Citroen, Ford e BMW sulla Mini CooperD...
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.........che ora utilizza anche Citroen, Ford e BMW sulla Mini CooperD...
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
ma la differenza tra un supporto in acciaio ed uno in alluminio , per una vasca da 500l , sarà di qualche kg , non penso che incida tanto ...
Quote:
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
lavorano in modo diverso , la piantana d'alluminio , scarica tutto il peso sul pavimento ...
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
ma la differenza tra un supporto in acciaio ed uno in alluminio , per una vasca da 500l , sarà di qualche kg , non penso che incida tanto ...
Quote:
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
lavorano in modo diverso , la piantana d'alluminio , scarica tutto il peso sul pavimento ...
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio.
Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa.
Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname.
Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto.
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio.
Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa.
Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname.
Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto.