Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
...........
Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose.
|
Tranquillo Federico, non ti devi mica scusare e ci mancherebbe pure!! Tanto poi c'era Homerct che non ha avuto impegni particolari quindi ......
Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia.
Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led
Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica?
Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione.
|
Originariamente inviata da Homerct
|
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
|
Si forse in effetti è esagerato per questo scopo però è stato molto didattico tutto ciò e nel complesso sono riuscito (soprattutto grazie a voi) a tirare fuori un bel gioiellino che molti miei amici acquariofili mi invidieranno sicuramente
|
Originariamente inviata da Mkel77
|
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... 
se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno...........
|
Concordo pienamente ed anche di più sul ringraziamento a Homerct
Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade.
===========================
Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) )
Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare.
Per adesso saluti a tutti!