Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Prima si otteneva la proliferazione nella vasca di questi batteri utili mettendo dei pesci di poco pregio che iniziavano a produrre l'ammoniaca per innescare il ciclo e nel contempo avvelenandosi da soli (l'ammoniaca corrode branchie e pelle, causa emorragie ed ostacola il trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina). Poi una volta svolta la loro funzione uno buttava via i pesci di poco pregio e metteva quelli "buoni". A parte le obiezioni di ordine etico, il ciclo con i pesci ha una serie di svantaggi pratici: i pesci economici possono introdurre malattie e parassiti ma soprattutto non è molto efficace, potendo sopportare solo concentrazioni molto modeste di ammoniaca (rispetto a quella che possiamo aggiungere noi in assenza di pesci) questi batteri utili non prolifereranno un granché. Se uno usa pochi pescetti per fare il ciclo e poi ne mette un numero maggiore il filtro non sarà in grado di "reggere" quindi ci sarà un eccesso di ammoniaca e nitrati fino a che i batteri non si sono adeguati (generalmente chiamato "mini-ciclo"). Se invece prepari il filtro artificialmente con molta ammoniaca il sistema regge anche se introduci in vasca 15 "tonni" tutti assieme.
------------------------------------------------------------------------
Per questo ti ho detto che puoi mettere i pesciolini in vasca tutti assieme, se invece ne metti solo una parte i batteri gradualmente si adegueranno in basso alla minor quantità di ammoniaca disponibile, quindi se in seguito vuoi aggiungere altri pesci dovrai farlo in maniera molto graduale in modo da non sovraccaricare troppo il sistema fino a ché non si sarà adeguato ad un carico biologico maggiore.
Ultima modifica di paul sabucchi; 16-12-2016 alle ore 13:43.
Motivo: Unione post automatica
Quando parti da una vasca nuova e fai il ciclo dell' azoto in pratica aspetti che questi batteri utili, che sono presenti nell'ambiente ma in numero esiguo, in presenza di molto più "cibo" proliferino in maniera enorme. In genere ci vogliono 4-6 settimane. Volendo accorciare i tempi uno può inseminare il filtro con una coltura "starter" di batteri o facendosi dare un po di materiale filtrante da un acquario ben avviato (e senza malattie) oppure ne esistono "in bottiglia" (tetra, sera, seachem) o fialette (prodibio) e possono dimezzare i tempi ma, qualsiasi cosa dicano sulle istruzioni, ASSICURATI CHE IN VASCA CI SIA SEMPRE AMMONIACA SOPRA A 2 MG/LITRO. Fare questo ed aspettare che questa venga interamente trasformata in nitrati è l'unico modo per essere sicuri che i pesci non soffrano o crepino evitandoti delusioni e dispiaceri.
------------------------------------------------------------------------
Ancora sveglio? Se si, scommetto che ti sei pentito di aver chiesto spiegazioni. He he he
Ultima modifica di paul sabucchi; 16-12-2016 alle ore 13:58.
Motivo: Unione post automatica
Altro che sveglio! sei stato molto chiaro!!! in pratica l'ammoniaca serve come carburante per avviare il sistema e permettere poi alla vasca di tollerare i pesci quando saranno loro a produrla..giusto?
Esattissimo! Molti pensano che per far maturare la vasca basti allestirla, mettere l'acqua e lasciarla stare qualche settimana e la vasca "è matura". Poi quando le cose non funzionano si stupiscono e dicono: ma come, ho fatto maturare la vasca 2 mesi! P.S. come variante potrai sentire che alcuni usano, anziché l'ammoniaca, del cibo per pesci che de componendosi produce gli stessi risultati ( solo che a mio avviso sporca di più ed è meno preciso). P.P.S. ipotizzando che allestisci la vasca come abbiamo detto e con la tua acqua di rubinetto a basso KH, si potrebbero verificare delle piccole variazioni di pH tra giorno (le piante fotosintetizzano, assorbono CO2, il pH si alza) e notte ( le piante respirano, liberano CO2, il pH si abbassa) ma dovrebbero essere fluttuazioni minime senza conseguenze
Perfetto! aspettati che ti stressi parecchio con domande e consulenze quando inizerò a montare la vasca...ps...l'aquisto di piante in internet è affidabile o arrivano dei cadaveri? Ho dato un occhiata in negozio qui da me ed hanno pochissima scelta
Le piante in genere non soffrono il trasporto soprattutto se viaggiano per corriere in 24ore. Il problema può insorgere non per il trasporto ma perché molte piante acquatiche vengono coltivate in modo industriale come "emerse", perché nell'aria c'è molta più CO2, ossigeno e luce che nell'acqua (e niente lumachine). Quando messe nell'acqua c'è un periodo di adattamento alle nuove condizioni durante il quale possono deperire e perdere anche tutte le foglie (famosi echinodorus che si squagliano) ma poi "ricicciano". Se le prendi da un negozio che le ha in acqua almeno sono già adattate. I rivenditori seri però non spediscono piante "aeree"
consigli su qualche buon sito?
P.s ho trovato una valgetta JBL per i test (PH, KH; NO2-NO3; E NH3+Nh4) sui 37 euri...mi sembra valida cosi compro tutto il kit insime !
La lista della spesa è quasi completa ;) Babbo Natale quest'anno arriva col corriere aaahah
Comprando il kit risparmi rispetto ad acquistare i test separati, e hai tutto in ordine nella valigetta. Io li ho presi della Sera, kit bello e completo. Mi resta qualche perplessità sull'affidabilità, nel senso che la mia vasca ha kh a 7 con test Sera, misura ripetuta e costante nel tempo. Portato un campione dal pescivendolo (test jbl) ha rilevato kh a 4, misura rifatta varie volte. Idem per il gh, tre gradi di differenza. Ora un grado o due sarebbe accettabile, tre incomincia a rendere la misura poco utile, se non per avere un'idea grossolana. Sono portato a credere che la verità sia più dalla parte del pescivendolo, jbl quindi, dato che anche la conducibilità era bassa. Purtroppo di meglio dei test a reagente però non abbiamo.
Io ho preferito il kit Sera perché contiene anche i test per i fosfati e per il ferro, che volendo iniziare a fertilizzare le piante soprattutto all'inizio potrebbero dare una mano ad avere tutto sotto controllo.
------------------------------------------------------------------------
Io ho comprato da acquariumline e mi sono trovato molto bene, rispondono subito a mail e telefono e hanno ottimi prezzi su diversi articoli. Alcuni lamentano problemi ma io posso solo dirne bene per ora.
Ultima modifica di gintonico; 16-12-2016 alle ore 18:36.
Motivo: Unione post automatica
Io uso i JBL pet il pH perché li fa anche sdoppiati per ph alti o pH bassi, mentre uso i Sera per tutto il resto. Se cerchi nella sez chimica dell'acqua c'è un mio thread con la prova del test Sera NO3(dopoche il gest aquili ha iniziato a dare falsi negativi). Ho ordinato in farmacia del nitrato di potassio (purezza farmaceutica, non da fertilizzante) e fatto fare una soluzione a 1000 pm, che poi per diluizione con acqua distillata ho preparato soluzioni a 100, 50, 25 e 10 ppm e fatto i test. Sembravano esatti quindi sono contento con il Sera NO3 (3 regenti liquidi + 1 in polvere). Il test NO3 è il più "difficile" da realizzare
Mi rassicuri...avere risultati così incerti sul test della durezza, che dovrebbe essere uno dei più comuni e quindi collaudati mi stava facendo pensare che i test servano a poco più che farci divertire con le provette, quando da essi dipende invece parte del benessere dei pesci a cui teniamo così tanto.... Vado a cercarmi la tua discussione.