Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Magari....
Tralasciando quanto gia detto fin ora, il DSB,non e' affatto semplice da mantenere. il lungo e perfetto rodaggio e' la chiave di tutto. Se dopo un anno ti accorgi di avere sbagliato qualcosa,non puoi riparare come in un BB, puoi soltanto rifare il fondo e questo vuol dire aspettare un altro anno. immagina di dovere rifare il DSB dopo aver speso una fortuna in SPS. Purtroppo bisogna saper ben interpretare le parole. "Si gestisce da solo",non vuol dire restare a guardare,ma sentirsi piu' tranquilli una volta avviatosi. Ho sentito di DSB, esplodere dopo diversi mesi di valori piatti e di gente che disperata e' ritornata al BB. Come gia' detto, non me la sentirei di consigliare un DSB ad un neofita.anche se vista la maggior parte delle vasche allestite da neofiti, ricche di fritto misto, alla lunga funzionerebbe meglio un DSB.
che due palle se si gestisce da solo e non devo fare niente..
infatti! la vera differenza sta proprio lì: chi vuole un'auto da guidare fa bene a scegliere il BB
Originariamente inviata da vikyqua
Magari....
Tralasciando quanto gia detto fin ora, il DSB,non e' affatto semplice da mantenere. il lungo e perfetto rodaggio e' la chiave di tutto. Se dopo un anno ti accorgi di avere sbagliato qualcosa,non puoi riparare come in un BB, puoi soltanto rifare il fondo e questo vuol dire aspettare un altro anno. immagina di dovere rifare il DSB dopo aver speso una fortuna in SPS. Purtroppo bisogna saper ben interpretare le parole. "Si gestisce da solo",non vuol dire restare a guardare,ma sentirsi piu' tranquilli una volta avviatosi. Ho sentito di DSB, esplodere dopo diversi mesi di valori piatti e di gente che disperata e' ritornata al BB. Come gia' detto, non me la sentirei di consigliare un DSB ad un neofita.anche se vista la maggior parte delle vasche allestite da neofiti, ricche di fritto misto, alla lunga funzionerebbe meglio un DSB.
beh però non è difficile predisporre un buon dsb: basta leggersi una buona guida.
Certo, io ho iniziato proprio grazie ad un ottima guida. anni a dietro ho avuto prevalentemente DSB, ma erano ben lontani da quelli che sono i concetti moderni. e cosi' dopo anni di BB, sto' provando questa nuova sfida.... Grandi sorprese e soddisfazioni fino adesso. ma ho dovuto abbandonare l' idea di poter inserire i primi pesciolini dopo tre' mesi, ma se questo e' lo scotto da pagare, per uno che brucia i risparmi in viaggi e vuole godersi le vacanze in maniera piu' tranqulla, ben venga.
bene ragazzi, mi avete fatto venir voglia di dsb, ne avevo fatto uno all inizio della mia esperienza nel marino ed era durato un annetto, poi ho smaltellato per una vasca piu grande, pero devo dire che per la mia incompleta inesperienza avevo qualche colore decente, (sara stato solo culo).. la mia prossima vasca sara dsb e rocciata minimal mi indirizzate su una guida dettagliata??
Come detto giustamente da Buran, il difficile è impostare per bene il sistema mettendo insieme tecnica, biologia e obiettivi che uno si prefigge... Poi bisogna avere la pazienza di lasciar passare dietomee, alghe, cianobatteri.
Poi, ad un certo punto, la vasca imbocca la giusta strada e ti ripaga di tutto.
Al momento il mio acquario, che ha 13 mesi e mezzo, pare abbia iniziato a girare come si deve... Sperando che non sia solo una breve fase come mi sta gufando Ink!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io ho gestito per anni berlinesi senza zeolite e non ho mai avuto problemi di nitrati e ammonio in vasca...
sta di fatto che per arrivare dove sto cercando di arrivare con la nuova vasca il dsb e' incompatibile al 100%..
magari prima o poi quando mi stufero' con questa gestione e dovro' rifare lo metto su anche io...ma so gia che non mi piacera'..
io penso,invece, che tu ci dovresti provare .sai benissimo dove sai arrivare con bb e questo e' un fatto.provare a repiclarlo in un dsb sarebbe una bella sfida.un saluto.
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Se vuoi soldi hai sbagliato persona!
Come detto giustamente da Buran, il difficile è impostare per bene il sistema mettendo insieme tecnica, biologia e obiettivi che uno si prefigge... Poi bisogna avere la pazienza di lasciar passare dietomee, alghe, cianobatteri.
Poi, ad un certo punto, la vasca imbocca la giusta strada e ti ripaga di tutto.
Al momento il mio acquario, che ha 13 mesi e mezzo, pare abbia iniziato a girare come si deve... Sperando che non sia solo una breve fase come mi sta gufando Ink!
porc..... stavo leggendo pazientemente il post e pensavo cosa dire arrivato alla fine quando mi sono imbattuto in queste poche frasi..............caxxxxo è quello che mi è successo con la mia vasca..........è partita come dice il picci dopo ben 18 mesi circa, dopo poco meno di un anno volevo smontare perchè era tutto putrido e pieno di ciano, diatomee alghe ecc. ma ho resistito solo perchè non avevo voglia di smontare, perdere tutto e comunque non avrei potuto per cui ho lasciato andare tentando il tutto per tutto
adesso finalmente stanno timidamente arrivando i colori.....i coralli crescono che il reattore si svuota che è una bellezza........
vasca 200 litri dsb 15 cm di sabbia LPS SPS alcuni molli 10 pesci tunze 9410 piccolo refugium ad alghe ora alimento poco i pesci e pochissimo i coralli cambio regolarmente 10 litri ogni we e led sempre........
il picci mio guru........................................
non è difficile avviare un dsb ..... ne gestirlo ...... basta conoscere un minimo di biologia ed è semplice ...... lento a maturare realmente .... dopo poco puo dare l'impressione di smaltire tutto ma non è cosi
io ho 2 amici che hanno allestito la prima vasca con dsb ...... uno con skimmer ...... l'altro con biologico destinato a pesci predatori ... sono due vasche splendide e molto stabili
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
quelli servono sempre oggi
ma per lo skimmer non serve avere una bestia esagerata quindi come nel BB da quanto ho capito, ovviamente l attesa, ma un dsb è pronto x inserire gli animali quando i valori arrivano a 0 e spariscono tutte le cose piu odiose giusto??
come obbiettivo, avere biodiversità, un acquario che si "gestisca" quasi da solo, anche con una criptica magari
------------------------------------------------------------------------
grazie bach
Ultima modifica di denisV89; 15-11-2012 alle ore 22:45.
Motivo: Unione post automatica
io sono dell'idea di popolare il dsb presto, già dopo 4 - 5 settimane e poi gestirlo, con tanta pazienza e sapendo che ci saranno cicli di ciano, valori che all'inizio oscillano, ecc. ecc.
Il tutto per un annetto, poi andrà meglio