Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 26-02-2012, 23:26   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio della precisazione, ma come detto sopra a me premeva che chi legge vedesse che il dsb "mangia" ammonio e restituisce azoto gassoso.

Questo è il ragionamento che mi ha fatto mettere in quell'ordine i composti azotati... Un ragionamento da acquariofilo che parla ad altri acquariofili e non da chimico in un simposio di biochimica.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 07:58   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Ti ringrazio della precisazione, ma come detto sopra a me premeva che chi legge vedesse che il dsb "mangia" ammonio e restituisce azoto gassoso.

Questo è il ragionamento che mi ha fatto mettere in quell'ordine i composti azotati... Un ragionamento da acquariofilo che parla ad altri acquariofili e non da chimico in un simposio di biochimica.
Certo...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 15:12   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la successione delgi strati,perchè è importante quella successione e cosa avviene in ogni strato io lo ritengo un passo importante. Poi se mai si mette in corsivo e si dice che quel passo è dedicato a chi vuole approfondiere e puo' essere saltato
è un'ottima idea!

Quando buddha avrà preparato il suo articolo dettagliato metterò le eventuali correzioni del caso e aggiungeremo una riga:

"per approfondimenti leggete anche: www.acquaportal.it/articolodibuddha "

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 16:27   #4
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
l'articolo di buddha parlerà della differenza fra i termini aerobico/anossico/anaerobico che spessissimo vengono usati arbitrariamente, non di strati di dsb...se non qualche riferimento tanto come esempio..
per gli strati del dsb se ne è parlato moltissimo qui (topic del mese)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...rati+di+un+dsb
mauro56 ...sono stati scritti articoli dall'autore di quel topic su altri lidi che spiegano per benino certe cose..
inutile dire che ti quoto in toto.
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 12:13   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho verificato la terminologia e in effetti uno degli schemi del mio articolo era cannato.
L'ho corretto seguendo lo schema e la terminologia presi da questo topic, che mi paiono adeguati all'uopo:

http://www.4everb.net/forum/showthread.php?tid=28


Già sostituito anche sul portale.

Il testo dell'articolo invece lo lascio così, in particolare la successione delle reazioni che portano l'azoto organico a diventare gas e ad uscire dall'acquario.
Penso sia corretto e più logico dal punto di vista acquariofilo.

Per quanto riguarda la concentrazione di ossigeno, ho ricontrollato le mie fonti e ho fatto a testate con stefano66, Grostik, Tuko e Abra per 24 ore molto intense.

Alla fine abbiamo convenuto che la concentrazione di ossigeno varia dalla superficie alla profondità di 15 cm con andamento iperbolico (vedi schema incluso nell'articolo) e che la concentrazione non è nulla, ma si approssima a zero verso il fondo vasca.
I batteri riducenti riescono ugualmente ad operare poichè l'ossigeno che arriva per diffusione molecolare (e non quindi mediante movimento d'acqua) è comunque troppo poco per impedire che avvengano i processi anaerobici di nostro interesse.
In effetti, come risulta da alcuni scritti di Calfo e anche da Rovero, la denitrificazione avviene già a pochi mm sotto la sabbia fine e segue un andamento inversamente proporzionale alla quantità di ossigeno disciolto, diventando quindi quantitativamente rilevante solo dopo una certa profondità.

Tutte le fonti che abbiamo trovato (acquariofilia, ma anche depurazione industriale, depurazione civile, piscine...) concordano con l'affermare che, oltre i 15 cm, l'ossigeno non è presente e quindi avere un dsb di 15 o 555 cm è uguale.
Fino a 15 cm in sabbia fine l'ossigeno è presente... poco, ma c'è.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 28-02-2012 alle ore 12:30.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 17:46   #6
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Fino a 15 cm in sabbia fine l'ossigeno è presente... poco, ma c'è.
questo secondo me è l aspetto più interessante nel dsb... anche perchè è la parte oscura
ci sono reazioni anaerobiche in assenza totale di o2 che sono importanti per l ecosistema in generale ,forse anche in acquario .
sicuramente darebbero un grande aiuto nella rimozione dei nutrienti ,e non solo .
ad es. ci sono dei batteri che in assenza di o2 nitrificano parzialmente l ammonio in nitrito e poi direttamente azoto. .. il nitrito viene sfruttato come accettore finale di elettroni in questo caso.
questo significherebbe un risparmìio energetico di oltre il 75% ,se prendiamo in considerazione i passaggi e il trasferimento di elettroni da ammoniaca ad azoto con la denitrificazione classica,calcolando anche il consumo di o2 ;) ...

sto pensando di tirar su una vaschetta con 25 cm di fondo,giusto per cazzeggiare
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 17:54   #7
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Fino a 15 cm in sabbia fine l'ossigeno è presente... poco, ma c'è.
questo secondo me è l aspetto più interessante nel dsb... anche perchè è la parte oscura
ci sono reazioni anaerobiche in assenza totale di o2 che sono importanti per l ecosistema in generale ,forse anche in acquario .
sicuramente darebbero un grande aiuto nella rimozione dei nutrienti ,e non solo .
ad es. ci sono dei batteri che in assenza di o2 nitrificano parzialmente l ammonio in nitrito e poi direttamente azoto. .. il nitrito viene sfruttato come accettore finale di elettroni in questo caso.
questo significherebbe un risparmìio energetico di oltre il 75% ,se prendiamo in considerazione i passaggi e il trasferimento di elettroni da ammoniaca ad azoto con la denitrificazione classica,calcolando anche il consumo di o2 ;) ...

sto pensando di tirar su una vaschetta con 25 cm di fondo,giusto per cazzeggiare
se lo fai veramente allora dobbiamo organizzarci per fare delle misurazioni ai vari livelli di sabbia!!! dai che ti infiliamo sondini ovunque...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 13:23   #8
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Non capisco perché intendi più logico quello schema..
Credo che un po' tutti quelli che si avvicinano al marino studino il ciclo dell'azoto (non è un approfondimento).. E tutti sanno che la denitrificazione segue il percorso inverso della nitrificazione
Quindi
NO3- --> NO2- --> N2 --> NH4+
Proprio non vedo perché lasciarlo così ..oltre a farmi dispetto ..
Dai a parte tutto non vedo perché anche perché non segue neanche la logica degli strati..
Che invece (Man mano si scende nel dsb) segue il mio schema (ma ripeto penso lo sappiano un po' tutti) visto che l'ambiente diventa sempre Più riducente.. Questo non credo sia approfondire..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 14:03   #9
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Cazzarola non riesco a capire se da NO3 i batteri eliminano l'ossigeno molecolare come fai ad avere NO2 ? da ignorante e per logica sottraendo l'ossigeno hai N2 , poi la fine del ciclo è in azoto gassoso e tu ci dici che ci ritroviamo ammonio ? c'è qualcosa che non mi sconfinfera
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 14:18   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Cazzarola non riesco a capire se da NO3 i batteri eliminano l'ossigeno molecolare come fai ad avere NO2 ? da ignorante e per logica sottraendo l'ossigeno hai N2 , poi la fine del ciclo è in azoto gassoso e tu ci dici che ci ritroviamo ammonio ? c'è qualcosa che non mi sconfinfera
riporto quanto scitto su un articolo da Marcola62

Nitrificazione

La visione convenzionale della nitrificazione avviene in presenza di ossigeno e prevede l’ossidazione dell’ammonio a nitrato secondo la seguente formula sintetica globale:

2NH4+ + 4O2 4H+ + 2H2O + 2NO3-

In realtà, la nitrificazione (Figura 1) avviene in due passaggi distinti: 1) ossidazione dell’ammonio a nitrito (nitrosazione) e 2) ossidazione del nitrito a nitrato (nitrazione).

1) NITROSAZIONE: nel primo passaggio, lo ione ammonio viene ossidato a nitrito in 2 tappe:

a) La prima tappa è dovuta ad un enzima, la monossigenasi, che forma l’idrossilammina, usando O2 come ossidante:

2NH4+ + O2 2NH2OH + 2H+

b) Nella seconda tappa, l’idrossilammina viene ossidata a nitrito dall’enzima idrossilamminadeidrogenasi:

2NH2OH + 2O2 2H+ + 2H2O + 2NO2-

2) NITRAZIONE: l’ossidazione del nitrito a nitrato, che avviene ad opera dell’enzima nitrito ossidasi, completa il processo della nitrificazione:

2NO2- + O2 2NO3-
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
complimenti , paolo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32104 seconds with 13 queries