Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
zucchen qualche girno fa, io stefano66 qbacce e compagnia bella , ti abbiamo chiesto di spiegare il tuo pensiero. tu in 2 parole , dopo qualche giorno che tutti ti dicevamo di non capirti , hai detto che non avendo studiato non sapevi dare queste spiegazioni (non è importante il fatto di non aver studiato , ma che non sapevi dare spiegazioni ) adesso ti ostini con il postare libri in inglese .... spiega tu in 2 parole quello che c'è scritto , magari facendo riferimento alle frasi .... parlo di fosforo , per indicare la potenzialità del fosfato complessivo , tutto si trasforma in fosfato , e i mezzi di rimozione in vasca sono: la fotosintesi o comuque l'utilizzo da parte di esseri viventi , i cambi e le resine , stop .....
------------------------------------------------------------------------ buddha l anammox , è un processo utilizzato per la purificazione delle acqua reflue , praticamente viene utilizzato ammoniaca e nitrito per formare azoto ..... forse per ignoranza mia , ma non ho ancora letto niente a riguardo in campo acquariologico
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
dovrebbero farti una statua qui su ap
un mezzo busto
lo puoi dire forte , solo per la pazienza che ci vuole a discutere con te .....
Ultima modifica di fappio; 10-04-2011 alle ore 11:15.
Motivo: Unione post automatica
ok ti rispiego per la centesima volta quello che succede nei substrati marini ,rocce ,sedimenti , laghi , fiumi ..
i po4 rimangono bloccati come FePo4 ,il rilascio è graduale se lo scambio di o2 e fe è sufficente,un improvviso rilascio è dovuto e legato anche alla formazione di h2s da quello che ho letto sull articolo che ho postato ,anche se in inglese non capisco molto.. .. da quello che ho capito che rilasci abbondanti di po4 vengono dall interrompersi di un ricambio di o2 nei substrati...
io meglio di cosi non so spiegarlo .. sono cose che leggo e non sparo a vanvera come fai tu ..
tu sei un pozzo inesauribile
dici che l anammox si usa solo nelle acque reflue..
nel processo anammox partecipano gli archeobatteri che gli danno ammonio che sono in tutto il pianeta ,li trovi anche a temperature di 100 gradi e negli abissi marini , ma vai a da via il cù
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 10-04-2011 alle ore 14:13.
ti metto un pezzo di un articolo prima che dici che in acquarofilia un se legge niente
Originariamente inviata da fappio
buddha l anammox , è un processo utilizzato per la purificazione delle acqua reflue , praticamente viene utilizzato ammoniaca e nitrito per formare azoto ..... forse per ignoranza mia , ma non ho ancora letto niente a riguardo in campo acquariologico
------------------------------------------------------------------------
Nel 2004, fu scoperto in un Crenarcheota marino un particolare gene, l’ammonio mono-ossigenasi (amoA), suggerendo la capacità di ossidare l’ammonio. Il definitivo e convincente collegamento tra questo nuovo gene e l’ossidazione dell’ammonio negli archeobatteri è stato recentemente stabilito in un Crenarcheota, il Nitrosopumilus maritimus, isolato dall’acqua di un acquario. N. maritimus è chemoautotrofico: infatti cresce con bicarbonato come unica fonte di carbonio (il carbonio organico ne inibisce la crescita) e converte l’NH4+ in NO2- (linea verde in Figura 4 e Figura 7). Successivamente sono stati identificati altri archeobatteri con queste proprietà e gli è stato dato il nome di archeobatteri ossidanti l’ammonio (AOA o ammonia-oxidizing archaea). Un analisi accurata del gene amoA in molti archeobatteri ha rivelato diverse isoforme di questo gene, ognuno associato a microorganismi presenti in habitat differenti (con poca sovrapposizione ad esempio tra sedimento e colonna d’acqua). Sono stati identificati anche archeobatteri simbionti, come ad esempio il Cenarchaeum symbiosum, un Crenarchaeota simbionte con una spugna. Sorprendentemente, è stato osservato che questo archeobatterio non è in grado di produrre idrossilammina come intermedio di reazione (vedi il passaggio della NITROSAZIONE nel paragrafo della nitrificazione), indicando che l’ossidazione dell’ammonio avviene con un meccanismo differente da quello conosciuto nella nitrificazione classica. Infine, dalle ultimissime stime risulta che la maggior parte dei Crenarchaeota sono AOA e che gli AOA sono numericamente i microrganismi maggiormente presenti negli oceani.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen ok , questo non ha niente a che fare con il fosforo ... io però non ho scritto che non si legge niente , ma che io non ho letto, è molto diverso ... praticamente l'articolo dice che alcuni solfobatteri , (batteri che vivono in presenza di zolfo) trasformano l'ammoniaca in nitrito ... ok, l'argomento è interessante, ma non centra niente col topic , se vuoi si può aprire un post sui vari effetti che si potrebbero avere con il dsb ... per quanto riguarda l'anammox , mi sembra che avevi postato qualcosa sul mar nero. con questo non dico che in acquario, in determinate situazioni come un dsb, questi processi non possano accadere , ma non ci sono ancora studi certi .... da una parte , probabilmente prima che certe scoperte prendano piede occorre del tempo , ma d'altro canto non si può dare per certo quello che non lo è,facendo vasche senza rocce e andando in giro a dire che se uno ha un dsb le rocce non servono ... io trovo ammirevole la tua voglia di evoluzione e di capire, il problema è che dai per certo cose che non lo sono , almeno fino ad ora e tiri conclusioni senza nessun fondamento ....
Ultima modifica di fappio; 10-04-2011 alle ore 13:46.
link non ne ho , ma la filtrazione a corallo comuque è conosciuta un pò da tutti ... generalemtne una vasca piena di coralli in crescita , può essere gestita senza schiumatoio, ovviamente il numero di pesci deve essere dimensionato
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Quoto fappio.. Man mano che si aumentano i coralli diminuiscono gli inquinanti in maniera esponenziale.. Tanto che c'e' qualcuno che deve
Integrare nitrati..
Quoto fappio.. Man mano che si aumentano i coralli diminuiscono gli inquinanti in maniera esponenziale.. Tanto che c'e' qualcuno che deve
Integrare nitrati..
non devo integrare nitrati o fosfati
ma rimangono a livelli bassissimi anche senza skimmer nitrati 0,00 fosfati 0,03
quando montavo il deltec mce600 erano uguali .............cosa schiumava ??
tutti gli animali sembrano più in forma
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
fosfati 0,02
in realtà ho misurato 2 volte con dose doppia di acqua e reagenti segnava 0,03 diviso 2 = 0,015
ma preferisco abbondare
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.