Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
grazie, dovreste vederlo alla sera quando gira, saltellando con le chele aperte O_o
ps: è normale che i pagliaccetti dormono sopra la pompa di movimento? -05
Anche i miei lo facevano, ora con la mp10 non ci riescono più e usano un cespuglietto di filose
A me fa impazzire lo stenopus tenuirostris, il tuo e lo zanzibarus se non sbaglio, qualche consiglio in merito? Come si comporta in vasca? In sostanza pro e contro e compatibilità con altri invertebrati....
grazie, dovreste vederlo alla sera quando gira, saltellando con le chele aperte O_o
ps: è normale che i pagliaccetti dormono sopra la pompa di movimento? -05
Anche i miei lo facevano, ora con la mp10 non ci riescono più e usano un cespuglietto di filose
A me fa impazzire lo stenopus tenuirostris, il tuo e lo zanzibarus se non sbaglio, qualche consiglio in merito? Come si comporta in vasca? In sostanza pro e contro e compatibilità con altri invertebrati....
si è lo zanzibaricus.. il tenuirostris è quello viola, è molto raro e piccino.. il mio non da fastidio a nessuno..
ed ho 3 thor.. il lysmata.. 1 paguro e 3 grachi.. non si guardano nemmeno..
Dragonero si il tenuirostris non è facile da trovare, mi piaceva oltre al colore le dimensioni ridotte, il dubbio è solo uno, ho una cicala di 1,5\2cm e devo mettere invertebrati "robusti" che riescano a tenerla a bada fintanto che non la catturo
mha, ognuno gira in una parte diversa dell'acquario..
poi cmq non inquinano niente gamberetti e granchi..
stiefins lo so infatti lo cercavo anche io ma non lo ho trovato...
ma se hai una cicala forse sarebbe meglio un hispidus ( diventa quasi 10cm ) se la mangia lui la cicala o_O
ps: non avendone mai vista una, come è fatta una cicala?
Devo farmi imprestare un buon macro, lei esce solo con parte della testa dal suo buchetto, ti dirò che ieri ho provato a farla uscire dalla tana (nella stessa roccia viva, troppo viva... c'è un eunice...) immergendola per 5 min in acqua osmotica, ma nada de nada, poi quando ho visto la moria di anfipodi etc... mi sono pentito e l'ho rimessa in vasca, non ne ha risentito ne l'eunice ne la cicala. Poi ho provato ad aspirarla ma niente, sono usciti dalla casetta vari cocci di lumache, diciamo che gli ho risettato la tana , comunque per finire a una certa ora verso sera ha preso un pezzetto di alga corallina, lo ha sagomato e si è chiusa dentro.... intelligente curiosa e prudente!!!!
mha, ognuno gira in una parte diversa dell'acquario..
poi cmq non inquinano niente gamberetti e granchi..
stiefins lo so infatti lo cercavo anche io ma non lo ho trovato...
ma se hai una cicala forse sarebbe meglio un hispidus ( diventa quasi 10cm ) se la mangia lui la cicala o_O
ps: non avendone mai vista una, come è fatta una cicala?
Devo farmi imprestare un buon macro, lei esce solo con parte della testa dal suo buchetto, ti dirò che ieri ho provato a farla uscire dalla tana (nella stessa roccia viva, troppo viva... c'è un eunice...) immergendola per 5 min in acqua osmotica, ma nada de nada, poi quando ho visto la moria di anfipodi etc... mi sono pentito e l'ho rimessa in vasca, non ne ha risentito ne l'eunice ne la cicala. Poi ho provato ad aspirarla ma niente, sono usciti dalla casetta vari cocci di lumache, diciamo che gli ho risettato la tana , comunque per finire a una certa ora verso sera ha preso un pezzetto di alga corallina, lo ha sagomato e si è chiusa dentro.... intelligente curiosa e prudente!!!!
ma se sai dove sta la tana perchè non gle la cementi con lei dentro?