Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
se hai già i test prova a fare nitriti/nitrati
le planarie non fanno assolutamente niente, anzi vengono mangiate, prova a usare la funzieone cerca e cercare nella sez. altri organismi spontanei
ma il fatto che siano venute in fase di maturazione, indica una cosa buona o cattiva? si sono formate a causa dell'eccesso di batteri? cmq sono piccolissime, forse mezzo millimetro. praticamente sono delle linette e a malapena si vede che si muovono..
allora come sapete ho allestito l'acquario da 3 settimane, 2 con le piante. riempito con acqua del rubinetto condizionata. illuminazione per ora sono a 6 ore. (aumento mezzora ogni 4 giorni.) la superfice dell'acqua è mossa dall'erogazione dell'acqua (so che può alzare leggermente il ph)
ieri ho fatto la prima rilevazione con test a reagente della JBL (valigetta+GH a parte):
1) l'acqua stando nell'acquario si è addolcita leggermente, ma il ph è rimasto uguale
2) l'acqua dell'acquario ha i nitriti molto più alti, si stanno alzando per il picco?
3) per un acquario di comunità come voglio fare io, il ph 8 mi sembra troppo alto, anche perchè sarei legato esclusivamente ai Guppy e ai Platy, invece vorrei poter variare leggermente, e portare il ph a 7-7,5, per permettere di inserire altri pesci. come procedo? è obbligo inserire acqua osmotica ora e ai cambi d'acqua? giusto?
CONSIGLI E CONSIDERAZIONI VOSTRE?
Ultima modifica di taz; 30-07-2010 alle ore 10:44.
penso che farò un passo alla volta, e inizierò a tagliare dapprima con acqua osmotica.la torba ingiallisce l'acqua ed è adatta per biotipi amazzonici vero? vorrei portare il ph tra il 7 e il 7,5.
la co2 vorrei evitarla per ora, non sono così esperto.
-quanto e quando devo inserirla? aspetto la maturazione prima? o magari posso già inserire un 15 litri di osmotica stasera o domani?e vedere se il valore scende?
invece più avanti:
-cambio d'acqua 15 litri (misura della mia tanica) ogni 15 gg (7 rubinetto e 7 osmotica).
per il resto gli altri valori acquario e rubinetto come sono?
valori buoni da maturazione, usa il cerca e leggiti i topic che parlano di come acidificare l'acqua con la torba, lascia passare il mese di maturazione e poi comincia a cambiare con acqua di osmosi
un po' di acqua è evaporata in ste settimane, (penso dai 3-5 litri) magari la rabbocco con osmotica del negozio, perchè sta scendendo al livello di funzionamento minimo della pompa. e ne approfitto per fare i test su quella e vedere che valori ha.
i nitriti a 0,5 significa che stanno salendo? al picco che valori dovrei aspettarmi?
per i cambi d'acqua vado al negozio e riempio metà tanica con osmotica. poi arrivo a casa e riempio l'altra metà con rubinetto e metto biocondizionatore. poi lascio decantare il tutto per 24 ore.
la quantità di biocondizionatore la metto per la sola parte di rubinetto (7 litri) o su tutta la tanica osmotica+rubinetto (15 litri)?